Approccio multidisciplinare per rimettere a nuovo il cuore
Riabilitazione cardiologica. L’obiettivo resta quello di migliorare la qualità di vita del paziente. Raccomandata dalle società scientifiche di tutto il mondo.
Riabilitazione cardiologica. L’obiettivo resta quello di migliorare la qualità di vita del paziente. Raccomandata dalle società scientifiche di tutto il mondo.
ALL’ASST PAPA GIOVANNI. Nel centro di Riabilitazione di Mozzo in funzione il dispositivo innovativo. Potrà essere utilizzato anche per i bambini.
CHIRURGIA. Il tema è stato trattato nel corso dei lavori del congresso di Acoi, affidato a Pierpaolo Mariani.
ASST PAPA GIOVANNI. La piccola aveva una fistola tracheo-esofagea. Un missionario ha lanciato la richiesta, aiuti dalla Regione e dal Comitato per la Chirurgia pediatrica. Cheli: qui lunga esperienza.
La Giornata mondiale. Nel 2024 aumento della raccolta ma solo il 14% dona il prezioso emoderivato (entrambi il 9%) che risulta decisivo per la cura di molte patologie.
La contrazione dei muscoli può essere telecomandata con la luce grazie all'i nterruttore molecolare Ziapin2 , brevettato dall'Istituto italiano di tecnologia e dal Politecnico di Milano: i risultati dello studio, pubblicati sulla rivista Nature Communications Biology, aprono una via alternativa …
L’ANNIVERSARIO. Il 3 giugno 1924 nasceva il grande cardiochirurgo che ha portato Bergamo nel mondo. Lorini: «Trovava e faceva crescere i giovani. Come Gasperini». Ferrazzi: «La sua eredità patrimonio di tutti».
LO STUDIO. Finanziato dal 5x1000 di Fondazione Humanitas, un sistema di telecamere collegate all’intelligenza artificiale segnala al personale ospedaliero il rischio di possibili cadute.
Tanti i vantaggi degli allineatori trasparenti e rimovibili al posto dei convenzionali apparecchi metallici: aligners realizzati su misura che consentono al paziente di parlare e sorridere normalmente
ASST BERGAMO EST .Il caso di un 85enne operato con successo a Seriate conferma il continuo processo di crescita e di aggiornamento del personale.
L’INIZIATIVA. Bergamo si illumina di magenta per celebrare il World Eosinophilic Deseases Day, la Giornata Mondiale dedicata alle patologie eosinofile. L’iniziativa promossa dall’associazione Eseo Italia rientra nell’ambito del mese di sensibilizzazione per le patologie eosinofile.
Il dott. Luca Grandinetti: «Una tecnica consigliata a chi ha poco osso e grazie alla quale non è necessaria alcuna ricostruzione: basta infatti un solo intervento di implantologia»
Scopriamo le differenze tra le due tecniche e i punti di forza del carico immediato, metodologia all’avanguardia nata alla fine degli anni ‘50 per offrire ai pazienti un risultato d’eccellenza
Un approfondimento sulla seconda patologia neurodegenerativa più diffusa al mondo, sui benefici dell’attività fisica e su alcune delle tante iniziative terapeutiche attive a Bergamo. Guardando con fiducia allo sviluppo medico e tecnologico
I DATI. Si tratta della neoplasia più frequente non solo fra le donne, ma in tutta la popolazione.
Vantaggi estetici e funzionali ma non solo: i giovani pazienti diventano i veri protagonisti attivi del trattamento, instaurando un rapporto sinergico con lo specialista in ortodonzia
EMODINAMICA. Una combinazione di tecniche innovative portata avanti dal team di emodinamica di Humanitas Gavazzeni ha permesso offrire una soluzione efficace e meno invasiva a una paziente anziana affetta da scompenso per grave insufficienza mitralica, contribuendo a consolidare l’esperienza nel campo e mostrare il potenziale degli approcci avanzati in cardiologia interventistica.
SALUTE. Inaugurate 11 postazioni per la chemioterapia, per aumentare la risposta ai pazienti e ridurre i tempi d’attesa per l’inizio delle cure in collaborazione con il «Papa Giovanni».
SALUTE. Di malattie infiammatorie croniche intestinali parliamo con il dottor Valeriano Castagna, gastroenterologo di Humanitas Gavazzeni, specialista in questo ambito della gastroenterologia
Sentirsi ascoltati e compresi dal proprio dentista fa la differenza e non solo migliora l’efficacia del trattamento, ma favorisce anche un senso di benessere generale