Locati: l’accessibilità non è solo strutturale ma anche relazionale
IL MODELLO «DAMA». l’esperienza dell’ospedale «Papa Giovanni XXIII» di Bergamo al convegno tenutosi a Catania.
IL MODELLO «DAMA». l’esperienza dell’ospedale «Papa Giovanni XXIII» di Bergamo al convegno tenutosi a Catania.
I RISULTATI. All’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo funziona l’approccio oncologico adottato, tra i più avanzati.
CARDIOCHIRURGIA. Humanitas Gavazzeni presenta un nuovo progetto guidato da infermieri e fisioterapisti per i pazienti che devono farsi operare al cuore.
Nonostante sia stata un successo a livello internazionale , la sperimentazione del trapianto di cellule staminali nel cervello per combattere la Sclerosi Laterale Amiotrofica rischia lo stop in Italia. Dopo la fase 1 della sperimentazione, condotta fra il 2012 e …
IN CATTEDRALE. Tre giovani bergamaschi per la Diocesi, uno per la Comunità dei Padri Camilliani. La benedizione del Vescovo Francesco: «Il sacerdote non è colui che domina la vita». Scelta che si intuisce dentro uno sguardo di fede.
Malattie come moduli intercambiabili e pazienti come campi da gioco: può sembrare la descrizione di un videogame ma è invece quel che potrebbe avvenire tra poco grazie alla medicina personalizzata . A rendere possibile questa rivoluzione sono le più avanzate …
L’ASSISTENZA. Rimangono aree di stallo in cui si fatica a migliorare le performance, come il monitoraggio del piede diabetico e della retinopatia.
L’Università di Bergamo contribuisce nella ricerca sull’Ia nel mercato del lavoro, sulla sanità, la creatività, i modelli di impresa e l’efficientamento energetico
NEUROLOGIA. Del malato cefalalgico non deve mai essere tralasciato un approccio integrato e definito.
IL PROGETTO. Humanitas Gavazzeni presenta un nuovo progetto guidato da infermieri e fisioterapisti per accompagnare i pazienti che si devono sottoporre a un intervento cardiochirurgico lungo l’intero percorso di cura, anche grazie alla teleassistenza.
IL LUTTO. Il Cappuccino è stato a lungo cappellano del «Papa Giovanni». Durante la pandemia al fianco di pazienti e medici. Si è spento a 88 anni.
NEUROLOGIA. Alla Fiera di Bergamo, si è recentemente tenuto un convegno sulla «Malattia di Parkinson - Conoscere e capire per agire».
FORMAZIONE . Avviato l’insegnamento a distanza per diffondere competenze digitali all’interno del mondo sanitario.
LA NOVITÀ. L’Associazione Oncologica Bergamasca ha donato uno speciale casco per prevenire la caduta dei capelli in pazienti chemioterapici.
L’ATTENZIONE DEL PAPA. Il gesto di cura nel solco di San Giovanni XXIII. Le chiamate al Vescovo di Bergamo e al direttore de «L’Eco» nel 2020.
LA STORIA. Sergio Accardi, medico di Zogno, ora fa parte dell’Associazione Ecmo. «A fine anno un libro con cinque storie».
UTILE ANCHE LA CHIRURGIA. Il suo nome medico, epifora, non è molto diffuso e conosciuto, ma corrisponde all’eccessiva lacrimazione, disturbo che, quando si manifesta, riesce a essere piuttosto fastidioso.
IL DIBATTITO. Tema rilevante: chiama in causa l’assunzione di responsabilità di medici, infermieri e professionisti e ha a che fare col rapporto coi pazienti.
IL RICONOSCIMENTO. Domani la vedova del medico della Valle Imagna da Mattarella. Le sarà consegnata la Medaglia d’oro al merito della sanità.
ASST PAPA GIOVANNI. Lo studio su Blood Cancer Journal: 36 pazienti curati con le cellule modificate. Rambaldi: «Sviluppo scientifico per altre patologie».