I medici: ricette e certificati bloccati, ancora disservizi
SANITÀ. I dottori di famiglia: nuovi problemi con il sistema informatico regionale. La denuncia dei sindacati: la nostra attività a rilento.
SANITÀ. I dottori di famiglia: nuovi problemi con il sistema informatico regionale. La denuncia dei sindacati: la nostra attività a rilento.
LA STORIA. «Ho solo 17 anni è vero, ma pensavo di aver già capito tutto. Avevo un piano chiaro e un progetto di futuro certamente rivolto verso l’odontoiatria. Ma pochi mesi fa tutto questo è cambiato».
PER PAZIENTI AD ALTO RISCHIO. È in Italia il nuovo farmaco «alirocumab mensile». Rappresenta un ulteriore passo avanti per la gestione dell’ipercolesterolemia.
Negli Stati Uniti il primo intervento sperimentale nel quale cellule di un fegato sano sono state trasferite in un linfonodo nell’addome di una persona con insufficienza epatica: l’obiettivo è far moltiplicare queste cellule per ottenere un mini-fegato, che possa sostituire …
PAPA GIOVANNI XXIII. È stato eseguito martedì 19 marzo il trapianto di un cuore che è giunto a Bergamo ancora battente, grazie alla speciale apparecchiatura Ocs – Heart di conservazione e cura degli organi, disponibile in pochissimi centri in Italia e da poco in dotazione all’Asst Papa Giovanni XXIII.
SALUTE. Lo mette in luce uno studio coordinato dalle Università di Bergamo e Padova, insieme all’Università di Pavia, alla Sigmund Freud University di Milano, all’Asst Valle Olona, all’Ircss Medea di Bosisio Parini e all’Université Paris Cité.
REUMATOLOGIA. La diagnosi precoce è fondamentale: ci si dovrebbe arrivare entro 3-6 mesi dall’esordio.
SANITÀ TERRITORIALE. Sindaci preoccupati del passaggio agli ambulatori temporanei. Bertolaso: «Sarà graduale».
Mini-invasività, tempi di recupero ridotti, approccio biologico: scopriamo i vantaggi della tecnica di scuola italiana, fiore all’occhiello dei Centri Implantologici Tramonte
(ANSA) - PADOVA, 20 MAR - E' stato presentato oggi a Padova il Centro regionale per le tecnologie della teleriabilitazione e il termalismo (Certtt), affidato dalla Regione Veneto all'Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, che avrà il compito di prendere in carico …
Dalla chirurgia guidata allo scanner digitale intraorale: la dotazione tecnologica avanzata del Centro Odontoiatrico Grandinetti rende i trattamenti più sicuri, efficaci e confortevoli
UDITO. Uno studio clinico condotto su 55 pazienti ha mostrato miglioramenti generalizzati in sette pazienti su dieci.
TREVIGLIO. L’annuncio del dg dell’Asst Bergamo Ovest. Allo studio sanzioni per chi non si presenta alle visite prenotate.
IL RICONOSCIMENTO. Per il quinto anno consecutivo l’Ospedale di Bergamo rimane nella classifica dei World’s Best Hospitals 2024.
SALUTE E RICERCA. A Pieve Emanuele (Milano) inaugurati l’Anno Accademico 2023/2024 e il nuovo centro con aule e laboratori. Nella sede di Bergamo del Corso di laurea in Infermieristica formati ogni anno 50 infermieri.
IL FENOMENO. La garante Lanfranchi: non si tenga in cella chi deve stare altrove. Ex ospedali giudiziari: nuova residenza con 40 posti nel 2025.
SANITÀ. La Lombardia «pilota» in Italia: assegnato il bando per il software. Rocca: sistema omogeneo per tutti. Marinoni: potenzialità interessanti
IL FENOMENO. L’obesità è una malattia cronica, seria e debilitante, che colpisce circa l’11% della popolazione italiana, un numero peraltro in costante aumento. L’eccessivo peso corporeo determina importanti alterazioni sia fisiche sia psicologiche, e condiziona, spesso in modo significativo, la vita di chi ne è affetto.
L’ANALISI. In un Paese in perenne campagna elettorale, quello della sanità non può che essere uno dei temi maggiormente al centro del dibattito politico.
Grazie ai progressi della medicina, oggi è possibile garantire ai pazienti una buona qualità di vita.