Tram in Val Brembana, già 1.200 firme In viaggio tra passato e futuro - foto
Obiettivo 5.000 firme. Intanto l’Associazione Ferrovia Val Brembana ha realizzato un cd fotografico sulla linea.
Obiettivo 5.000 firme. Intanto l’Associazione Ferrovia Val Brembana ha realizzato un cd fotografico sulla linea.
Ancora disagi per i pendolari bergamaschi diretti a Milano in treno. Quello delle 6.27 per Porta Garibaldi ha accusato 25 minuti di ritardo, mentre quello successivo era già strapieno a Bergamo.
Problemi sulla linea da Brescia a Bergamo, ma anche nella Bassa e verso Milano.
Paolo Grimoldi, segretario della Lega Lombarda stronca le ipotesi di partnership tra le due società.
Ma negli ultimi 5 anni nessun taglio ai servizi, rileva Legambiente. Problemi in mattinata sul 7,02 per Milano.
Sono le nuove tratte via gomma che connetteranno Bergamo con i Frecciarossa in partenza da Centrale.
L’agitazione si concluderà alle 21 di venerdì 30 settembre, con due fasce protette.
Nel mirino un convoglio Verona-Milano transitato per Treviglio in ritardo di oltre 4 ore.
I disagi cominciano sabato e si protrarranno per 10 giorni: previsti autobus sostitutivi.
Lo studio. Dal censimento Istat elaborate le cifre sul pendolarismo.
Nella Bergamasca si spostano quasi 600 mila residenti.
Sui treni olandesi arriva il vagone biblioteca. Un luogo dove al posto delle cappelliere sono stati sistemati alcuni scaffali contenenti centinaia di libri. Un sogno per i pendolari bergamaschi.
Dalla Valle Imagna a Bergamo una pedalata lunga 35 anni per il valdimagnino Domenico Locatelli, che dal 1981 ogni giorno raggiunge in bici il suo posto di lavoro a Bergamo, prima gli Ospedali Riuniti e da un paio d’anni a quello nuovo, il «Papa Giovanni XXIII»
L’introduzione dell’Alta Velocità sulla tratta ferroviaria Brescia-Treviglio sta generando qualche preoccupazione fra le decine di migliaia di pendolari bergamaschi e bresciani.
La fermata della metropolitana della Stazione Centrale di Milano è stata evacuata per un allarme bomba per circa un’ora alle 17.30 di lunedì 25 luglio. Caos per i pendolari dati i blocchi dei mezzi di trasporto in un orario decisamente di punta. La situazione è tornata alla normalità alle 18.20.
Biglietti regionali, addio ai due mesi di validità: dureranno solo 24 ore. Mossa anti evasione. Ecco cosa cambia.
Lo sciopero dei treni è stato revocato e anche i guasti sulla linea Bergamo-Milano non hanno incrociato le braccia.
Il treno Frecciarossa 500 di Trenitalia marcia già sulla nuova linea ferroviaria ad alta velocità Treviglio-Brescia che verrà attivata al traffico commerciale con il prossimo orario di dicembre.
Dopo l’agitazione di venerdì scorso, anche venerdì 22 luglio è stato indetto uno sciopero dalle 9 alle 17 cui potrebbe aderire il personale Trenord. I treni regionali, suburbani e a lunga percorrenza di Trenord e il servizio Malpensa Express potranno subire ritardi, variazioni di percorso e cancellazioni.
«Questi impianti si rompono con cadenza settimanale ormai, fate qualcosa». È il grido di un pendolare bergamasco costretto all’ennesimo ritardo.
Guasto. Soppresso. 20 minuti di ritardo. La cronaca del pomeriggio dei pendolari bergamasco di ritorno da Milano parla da sé.