I vigilantes in stazione e sui treni? Bene, ma le lacune Trenord sono altre...
La lettera di un pendolare e la riflessione del Comitato bergamasco sulle novità di Trenord e della Regione Lombardia.
La lettera di un pendolare e la riflessione del Comitato bergamasco sulle novità di Trenord e della Regione Lombardia.
Legambiente: «Non si riescono a coprire i turni con i macchinisti e i capi treno ed ecco che spuntano 50 euro di incentivo per lavorare nei giorni di riposo»
Cantieri al lavoro nella stazione di Treviglio Centrale per la realizzazione del «Sottovia Redipuglia».
La decisione della Regione: la mensilità gratuita verrà introdotta nei primi mesi del prossimo anno.
Secondo i dati presentati, la puntualità dei treni è scesa dall’82% di marzo al 77% di giugno e le soppressioni sarebbero passate dall’1,2% al 2,3%.
Federconsumatori denuncia un episodio accaduto nel pomeriggio di martedì 7 luglio sul treno da Bergamo a Treviglio.
Ci sono treni più o meno intoccabili per l’esercito dei pendolari bergamaschi che ogni mattina va a Milano.
Dopo 2 anni dalla firma del Protocollo d’intesa, consegnata l’area all’impresa: previsti 130 posti auto.
Un’altra giornata da dimenticare per i viaggiatori bergamaschi, che sfogano la loro rabbia su Facebook.
E sul tema della scirezza per chi viaggia in treno, nell'edizione pomeridiana del nostro telegiornale abbiamo ospitato Lucia Ruggiero, rappresentante del Comitato Pendolari Bergamaschi.
Ritardi e cancellazioni sulla linea Milano-Bergamo: un ritorno a casa decisamente difficile.
Il loro costo è di 600 mila euro l’anno: 12 sono a Bergamo e 5 in servizio a Treviglio.
Accordo raggiunto fra Trenord e sindacati sulla sicurezza dei treni lombardi. E a Bergamo entro aprile 2016 arrivano quattro treni nuovi
Dura presa di posizione dei rappresentanti dei pendolari lombardi. Che non lesinano critiche anche al servizio Trenord.
Novità in arrivo per i trasporti. e nuove polemiche tra il sincaco Gori e la Regione.
Il presidente della Provincia Matteo Rossi sceglie Facebook per annunciare l’imminente ritocco alle tariffe: «Colpa dei mancati trasferimenti regionali».
Dopo il ponte del 2 giugno un caldo (pure troppo...) ritorno a casa per chi viaggia sulla Milano-Bergamo.
Dopo l’ennesimo disagio nel giro di pochi giorni esplode sul web la rabbia dei pendolari.
Pesante mattinata per i pendolari del quadrante Est: bloccata la Milano-Treviglio-Brescia, problemi sulla Rovato-Palazzolo-Bergamo