Corsa a ostacoli per spedire le merci: danni per 20 milioni
In Bergamasca Colombo (spedizionieri): il lavoro frena. «La situazione dei porti si sta normalizzando ma ora manca la merce da spedire, la guerra blocca le filiere».
In Bergamasca Colombo (spedizionieri): il lavoro frena. «La situazione dei porti si sta normalizzando ma ora manca la merce da spedire, la guerra blocca le filiere».
Botta e risposta Paganoni: «Quanti sprechi d’acqua». Baruffi: «Inconveniente tecnico, interventi in corso». Valutazioni per il project financing. Dal 2 giugno apre l’estivo.
Le previsioni Secondo lo studio di Ascom Confcommercio marzo potrebbe chiudersi in profondo rosso. Oscar Fusini: «Abbigliamento e alimentari i settori più penalizzati con perdite del 16% e del 10%».
M algrado la pandemia, alcune società europee sono riuscite ad incrementare i loro ricavi caratteristici. Lo sostiene la sesta edizione di The European Champions Report, lo studio realizzato dagli esperti calcistici di KPMG che analizza il rendimento econom…
Il calcio italiano non versa in buone condizioni e la conferma è arrivata dai bilanci delle società calcistiche più importanti approvati nell’ultimo mese dalle rispettive assemblee degli azionisti: Juventus, Inter, Milan e Roma, in ordine decrescente di fatturato.…
Il Comune risponde alla proprietà, dicendosi disponibile al ritiro degli impianti in Torcola Soliva. Il sindaco: per la riattivazione chiediamo aiuto alla Regione. Il privato: un bene per il paese, per noi erano un debito.
Dichiarati in media dai contribuenti 22.026 euro. Il capoluogo terzo in Italia, meglio solo Milano e Monza.
Il traffico ridotto dell’81% per la compagnia aerea low cost che fa scalo anche a Orio al Serio. Ricavi scendono a 1,6 miliardi.
Pessina negativo nel test molecolare per il Covid-19 effettuato nella giornata di giovedì 15 aprile. Da venerdì sarà in gruppo ad allenarsi e disponibile per la partita di domenica contro la Juventus.
Il commercio prova di nuovo a ripartire. Su la saracinesca anche per parrucchieri e centri estetici mentre resta lo stop per bar e ristoranti. «Disastroso il primo trimestre del 2021, servono scelte politiche oculate»
Il governatore della Lombardia Attilio Fontana ha scritto una lettera al premier Giuseppe Conte e per conoscenza al ministro dell’Economia Roberto Gualtieri e della Salute Roberto Speranza per chiedere la massima flessibilità possibile nell’utilizzo delle risorse da parte delle amministrazioni pubbliche, a partire dalle Regioni, al fine di garantire i ristori alle categorie più colpite delle misu…
Scarfone annuncia il possibile ristoro: «Valuteremo l’applicazione sul prossimo rinnovo». Scuole, verifiche sugli orari di ingresso e uscita. «Sconteremo i 2 mesi non usati per il Covid».
Colpa della mancata rivalutazione. Colpite le fasce dai 1500 ai 1900 netti, perderanno fino a 500 € in un triennio.
Dal lato dell’aeroporto bergamasco però c’è prudenza: «C’è già un soggetto con una concessione». Il nodo della veronese Catullo e dei bilanci in rosso. Si punta a un’alleanza modello Olimpiadi.
Una faccina sorridente accompagnata dall’aggettivo «grato»: al popolo di Facebook ha comunicato in questo modo la propria soddisfazione per un gesto civile, ma inaspettato. Paolo Luigi Carrara probabilmente non sperava di poter rivedere il portafoglio smarrito a Napoli
L’ex brigatista Renato Curcio sarà presente alla serata conclusiva della Festa in rosso a Torre Boldone, domenica 24 agosto. Il sindaco Claudio Sessa commenta: «Sono indignato». La replica parla di polemica strumentale: parlerà come studioso.
Dopo otto anni di perdite, l’Atb torna a crescere. Il bilancio consuntivo 2013 della società Atb Mobilità ha chiuso con un utile di 755 mila euro, a fronte di una perdita di 647 mila nell’esercizio precedente. Ma i passeggeri scendono: -1.96%.
Per la prima volta in 111 anni di storia, la Bcc di Caravaggio ha chiuso il bilancio in «rosso». Il documento è stato approvato dai 400 soci presenti domenica mattina 25 maggio all’annuale assemblea che si è svolta alla Cascina San Carlo di Vidalengo.
Festività e ponti non hanno rallentato di molto il lavoro della cancelleria fallimentare del Tribunale di via Borfuro. Anche il mese di aprile ha chiuso infatti con un numero consistente di fallimenti: sono stati 32 e hanno portato il totale dei primi quattro mesi a 149.
Giulio e Guido Pandini non potevano non sapere dei magheggi contabili architettati per ottenere l’anticipo di fatture da parte delle banche e grazie ai quali nel bilancio del 2012 dell’Impresa Pandini era stato mascherato un passivo di 12,9 milioni di euro. Lo scrive il pm.