Parco dei Colli, più aree verdi No alla Tangenziale Sud, sì al tram
Presentato ai dieci Comuni interessati il nuovo Piano territoriale di coordinamento. Meno agricoltura e più aree verdi ma niente Tangenziale Sud e strategica invece la tranvia.
Presentato ai dieci Comuni interessati il nuovo Piano territoriale di coordinamento. Meno agricoltura e più aree verdi ma niente Tangenziale Sud e strategica invece la tranvia.
Era usata per raffreddare il ghiaccio. Serve una ditta specializzata. Brembilla: i tempi saranno rispettati.
La trasformazione è entrata nel vivo dopo la demolizione di 130 mila metri cubi di volumetrie degli ex Riuniti. È un cantiere aperto l’area del vecchio ospedale, futura sede dell’Accademia della Guardia di Finanza.
Terminati i lavori al sottopassaggio vicino all’aeroporto: non potranno più transitare le auto. Ma la nuova viabilità fa discutere.
Il piano di riqualificazione ha spostato la demolizione delle torri al 2018. Per il sindaco Zanoli non è possibile attendere gli interventi.
Si riapre il dibattito tra i sindaci sul progetto del collegamento viabilistico Bergamo-Treviglio.
A Porta Nuova le luci si accenderanno per ogni nuovo nato, in Città Alta e in centro palchi interattivi. Sui social un album fotografico.
Per un furto di rame è spento il tratto tra Treviolo e la galleria di Bonate, ma anche l’usura si fa sentire. Nel Piano opere pubbliche della Provincia la sostituzione completa delle luci.
Il comune di Azzano San Paolo ha installato dodici telecamere nelle vie d’accesso al paese Investimento per 37 mila euro.
A quasi 70 anni dall’inaugurazione si è concluso l’intervento firmato da Andrea Fischetti. Sostituite tutte le piastrelle del grande mosaico.
L’idea sartoriale, il sogno di un laboratorio. Una 44enne presenta domenica «Grogre» in un’ex autofficina. «I miei abiti come progetto sociale per tutto il quartiere».
La sagoma della belva nera, un cucciolo di pantera, appare nelle telecamere della videosorveglianza.
I cacciatori bergamaschi erano pronti nella mattinata di domenica per l’apertura della stagione di caccia, lasciando a casa le preoccupazioni e portando con sé i propri uccelli da richiamo: è stato infatti prorogata al 20 ottobre la questione della banca dati.
Macheti, mannaie, pugnali, coltelli a serramanico. Li hanno trovati i carabinieri - insieme a tantissimi altri oggetti di dubbia provenienza - nella serata di giovedì a Urgnano in casa di una vecchia conoscenza delle forze dell’ordine.
Dopo un lungo e dibattuto iter, il governo ha mantenuto la sua ultima scadenza. Così venerdì scorso il ministro Lupi ha annunciato che il decreto Sblocca Italia era pronto per approdare in Gazzetta Ufficiale. Spiccano soprattutto i minori vincoli nel comparto edile.
Hanno improvvisato anche un flash mob sulla piazza della stazione di Bergamo sulle note di una canzone che per titolo potrebbe avere «che tribulare essere pendolare». Gli attivisti di Altroconsumo sono arrivati in città per raccogliere firme per la class action contro Trenord.
Nessun particolare problema, qualche centinaia di studenti in più in concomitanza con l’apertura delle scuole, ma nel complesso la verifica è risultata positiva. Per il sottopasso della stazione ferroviaria di Bergamo quella di stamattina è stata la prova più importante.
C’erano una volta i tombini di via Cavallotti. Duecentouno in soli trecento metri, per la precisione. Ora ci sono i cartelli. Sette in una dozzina di metri. Accade ancora una volta a Treviglio, stavolta al confine con Calvenzano. Tutta «colpa» della nuova pista ciclabile.
Seriate si mette in mostra e guarda al futuro. Da domenica 14 settembre a sabato 4 ottobre, la sala Espositiva Virgilio Carbonari del palazzo comunale ospiterà la mostra «Pensare la Seriate futura. Il concorso per il riuso dell’Area Mazzoleni».
Non sarà il solito convegno. Venerdì 12 settembre, i relatori invitati da Ance Bergamo al tavolo dell’ex Borsa merci, siederanno con una proposta ben precisa. Quella di un piano di riqualificazione urbana definito un Rinascimento.