Ucraina, Mosca annuncia una tregua, ma non parte: i russi vicini a una seconda centrale nucleare
La crisi Un terzo round di negoziati al via nel weekend. Sospesa l’evacuazione di civili da Mariupol e Volnovakha.
La crisi Un terzo round di negoziati al via nel weekend. Sospesa l’evacuazione di civili da Mariupol e Volnovakha.
Alla vigilia di Natale la variante Omicron del Covid 19 imperversa. Solo il tempio della modernità pare resistergli. Le borse festeggiano un anno grasso: il Nasdaq 100, che raccoglie il meglio del capitalismo di Wall Street , cresce del 23,7% e persino il Dax tedesco del 12.3%. La biochimica, la digitalizzazione, le energie rinnovabili segnano i listini e la ripresa. Una vampata di futuro illumin…
La quarta sera dell’invasione russa ha portato uno spiraglio. Con la mediazione, che si sarebbe detta improbabile, del presidente bielorusso Lukashenko, una delegazione ucraina e una russa dovrebbero incontrarsi per riprendere i contatti. La speranza di tutti, ovviamente, è che i contatti si trasformino in trattativa, anche perché cresce la sensazione che, una volta calato a terra il polverone de…
Secondo fonti ucraine ci sarebbero 137 soldati uccisi mentre la Russia avrebbe perso 800 uomini.
In un prossimo documento dettagliato la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen indicherà quale sia la scelta più opportuna tra gas e nucleare per pervenire alla «carbon neutrality» entro il 2050. Consiglio e Parlamento potranno approvarlo così com’è o bocciarlo a maggioranza qualificata. Allo stato, i 27 Paesi membri sono divisi più o meno a metà. Quelli favorevoli al nucleare …
Dopo 22 mesi di prigionia, prima nel carcere di Mansura e poi in quello di Tora, decine di udienze estenuanti e la spada di Damocle di una lunga e ingiustificata condanna, a Patrick Zaki, lo studente egiziano residente in Italia e arrestato all’aeroporto del Cairo il 7 febbraio 2020, potrà tornare in libertà. Esultano, giustamente, i parenti, gli amici e gli attivisti che lo hanno sempre sostenut…
Joe Biden intende raggiungere entro il 2035 una produzione di energia elettrica a zero emissioni di CO2. Quello che il presidente americano non dice è che l’obiettivo è ottenibile solo con le centrali nucleari. Negli Stati Uniti sono attivi a pieno ritmo 93 reattori atomici, disposti in 56 impianti. Mentre in Italia e Germania la produzione di energia nucleare è all’indice, nel mondo l’atomo trio…
Bella cosa l’allargamento del 2004: dieci nuovi Paesi membri e l’Unione europea che in poche settimane spalanca a Est una finestra (Ungheria, Polonia, Slovacchia, Lettonia, Estonia, Lituania, Repubblica Ceca e Slovenia) che sino a pochissimi anni prima sembrava inimmaginabile. Ma quanto è difficile, adesso, gestire differenze che derivano dalla tattica politica ma sono anche del Dna delle diverse…
L’aumento del 40% dei costi energetici alla base del minacciato caro bollette sembra un fulmine a ciel sereno, ma viene da lontano. In Italia le cattive notizie non le dà volentieri nessuno e infatti (ambasciator porta pena) se ne è incaricato il ministro tecnico Cingolani (autoironico: «Tanto non devo ricevere voti»). Il salto del canguro viene da lontano, dicevamo, forse da quel fatidico 1987 i…
Chiudiamo il 2020 con una certezza, molte domande, un po’ di buone notizie. La certezza. Voltiamo finalmente pagina su un anno terribile, che ricorderemo nel tempo per i suoi silenzi, il vuoto, la solitudine, i lutti. Lo salutiamo senza nessun rimpianto. Molte domande. Sono quelle sull’anno che verrà, sul mondo (incrociamo le dita!) post pandemia. Sarà un mondo con una economia crescentemente a d…