Scarseggiano i farmaci: «Si paga la carenza delle materie prime»
Il fenomeno. In alcuni casi mancano i principi attivi, in altri i componenti per i blister. De Amici: «Situazione diffusa sul territorio, difficile trovare antinfiammatori».
Il fenomeno. In alcuni casi mancano i principi attivi, in altri i componenti per i blister. De Amici: «Situazione diffusa sul territorio, difficile trovare antinfiammatori».
L’emergenza. La stagione dei funghi, particolarmente condizionata quest’anno dal meteo, continua nel corso del mese di ottobre. Molti appassionati, bergamaschi e non solo, risalgono le Valli Brembana, Seriana e di Scalve per la ricerca nei boschi. Le raccomandazioni sono di raccogliere funghi commestibili seguendo le regole vigenti e di compiere le escursioni in condizioni di sicurezza. «At…
È stata definita la «cenerentola» della campagna elettorale: è la sanità nel nostro Paese. Eppure alla parata per la festa della Repubblica del 2 giugno, alla presenza delle più alte cariche dello Stato, sfilavano per la prima volta i nostri sanitari. Celebrati come degli eroi, per l’impegno profuso nel contrastare le prime ondate della pandemia e per il sacrificio della vita di molti di loro. Or…
Acqua, sale da cucina e altri minerali disciolti sono i componenti del primo sensore commestibile che segnala le anomalie nello scongelamento degli alimenti: il prototipo è stato realizzato in Italia, dal Center for Nano Science and Technology dell'Istituto Italiano di …
Il report della Cgil. È il dato che emerge in provincia dall’analisi sulle detrazioni di 58.907 dichiarazioni del 2021. Si tratta di 1.236,85 euro a contribuente rispetto ai 1.038 della media nazionale: il 12,6% in più rispetto al 2020.
Il Piano strategico. Una struttura ad hoc per i Percorsi pediatrici integrati. Stasi: «Si investe sul territorio, subito le assunzioni per potenziare i servizi»
La ricorrenza. Il primo appuntamento per le celebrazioni dell’anniversario. «Un omaggio al personale e a tutti coloro che hanno reso grande l’ospedale, anche nei momenti più difficili».
La vicenda. Sarebbero oltre sei i cani vittima delle esche avvelenate sparse sulle sponde del fiume Cherio.
Allerta. La segnalazione su Ig la modella bergamasca, anche il cane dei suoi genitori vittima del gesto di ignoti. Il Comune: «Gli avvelenamenti sono avvenuti sulla ciclabile che parte da Gorlago dove c’è la fontanella dell’acqua e porta a Zandobbio, Trescore. Ai cittadini coinvolti chiediamo di sporgere denuncia».
L’allarme. Scarseggiano i componenti elettronici, le nuove schede sono senza dispositivo. Si può prorogare la vecchia card, ma la procedura è complessa. Disagi per sanità e pratiche.
Il fenomeno. Nel 2021 al Papa Giovanni 11 casi contro operatori sanitari: persi 204 giorni di lavoro. Quotidiane le violenze verbali. Piario, avanzata richiesta per un vigilante al pronto soccorso.
Il post pandemia. Fino a 600 euro per le sedute. Emi Bondi (Papa Giovanni): «Un errore erogare fondi “senza filtro” e tagliarli ai servizi pubblici». Saffioti: «Serve una sperimentazione». Poerio: «Primo segnale di attenzione al tema».
Sanità. Predisposto il documento «Pan-Flu 2021-2023». Tra le misure, incremento del personale, anche per il contact-tracing, e formazione dei medici di territorio.
Seconda puntata degli approfondimenti sul Report Calcio della Figc. Puoi leggere QUI la prima. Le richieste di ristori da parte della Federcalcio per compensare …
Il caso Tutti a casa i 17 belgi finiti in pronto soccorso dopo aver mangiato pesce a Monza. Bacis (Centro antiveleni): massima cura nel conservare cibo.
I malori in Città Alta Svenimenti e malessere per un gruppo di giovanissimi del Belgio domenica sera. Viavai di ambulanze sulla Corsarola. La ricostruzione: chi si è sentito male aveva mangiato pesce a Monza il giorno prima.
Biodiversità. Chi frequenta a piedi o in bicicletta la pianura bergamasca, aree protette, sponde dei corsi d’acqua, strade di campagna, fontanili, osserva l’assenza o il forte calo dei cinguettii di alcune specie di uccelli. I dati di alcuni programmi di ricerca globali confermano le osservazioni empiriche. La situazione è alquanto negativa in termini numerici, perché è stato riscontrato un…
ROMA - Dopo il sospetto di causare la moria d'api arrivano timori per la salute umana. Due insetticidi neonicotinoidi, acetamiprid e imidacloprid, ''possono avere effetti sul sistema nervoso umano nella fase di sviluppo''. Lo affermano gli esperti sui prodotti fitosanitari …
(ANSA) - ROMA, 13 LUG - "Inviate un campione dei Vostri capelli per verificare la presenza di pesticidi e dimostrare la Vostra attenzione e sensibilità sul tema della contaminazione umana dalle sostanze chimiche di sintesi utilizzate in agricoltura": è questo …