Saldi, dal 6 luglio inizia lo slalom estivo tra i prezzi
LE SVENDITE. Cominciano i saldi, che dureranno un paio di mesi: ecco come sempre qualche consiglio per non incorrere in brutte sorprese.
LE SVENDITE. Cominciano i saldi, che dureranno un paio di mesi: ecco come sempre qualche consiglio per non incorrere in brutte sorprese.
(ANSA) - ROMA, 01 LUG - Entra in vigore da oggi, per i consumatori italiani di energia elettrica non vulnerabili, il servizio a tutele graduali: a tutti i clienti che ancora non hanno definito il passaggio al mercato libero, una …
PENSIONI. Oggi, 1° luglio, i pensionati con redditi inferiori a due volte il trattamento minimo - e più di 65 anni - riceveranno una somma aggiuntiva.
(ANSA) - ROMA, 29 GIU - Nel 2024, per ogni utente rientrato nel mercato tutelato dell'energia, quasi 20 sono volati verso il mercato libero, pur in assenza di un reale vantaggio economico. E' il calcolo di Assoutenti, che in occasione …
LA SCADENZA. In Bergamasca sarà la multiutility Hera a gestire i clienti che passeranno nel nuovo regime. Arera: ma in bolletta risparmio medio di 113 euro l’anno.
(ANSA) - ROMA, 27 GIU - La bolletta elettrica dei clienti vulnerabili, per i quali la tariffa è fissata dall'agenzia pubblica Arera, aumenterà del 12% nel prossimo trimestre luglio-settembre 2024 (il primo dopo la fine del mercato tutelato), a causa …
DA SAPERE. L’ultima scadenza è fissata per il 30 giugno. È l’appuntamento per i cittadini che hanno scelto già il mercato libero ma vogliono tornare indietro per prendere il treno del mercato a tutele graduali.
(ANSA) - ROMA, 22 GIU - Finisce il vecchio regime del mercato tutelato. Da luglio cambiano le regole e il conto alla rovescia riguarda in particolare gli utenti 'non vulnerabili' che non hanno ancora scelto un operatore a cui affidarsi …
(ANSA) - ROMA, 18 GIU - A pochi giorni dalla fine del mercato tutelato dell'energia elettrica sono ancora troppi i dubbi e le incertezze che caratterizzano questa delicata fase e che stanno gettando gli utenti nel caos, mentre si assiste …
LA DECISIONE. Il Garante ha rilevato una mancanza di chiarezza nella raccolta e utilizzo dei dati.
(ANSA) - TORINO, 05 GIU - L'81,5% dei consumatori italiani guarda alla sostenibilità prima di acquistare un prodotto tech, ma per uno su due il principale ostacolo è ancora il prezzo. Il 41,1% patisce mancanza di informazioni da parte delle …
LA NOVITÀ . Operazioni semplici tramite App e Qr code. In provincia 4.500 distributori possono essere abilitati. Trapletti (Confida): «Semplificherà la vita ai cittadini».
CONSUMATORI. La dipendenza dal gioco piaga sociale che nasconde drammi. Busi (Adiconsum): «Prezioso il fondo che aiuta le famiglie in difficoltà».
Problemi su alcune auto Citroën o DS Automobiles. Federconsumatori: «Necessarie forme di ristoro. Un cittadino riferisce di 2/3 mesi di attesa per il pezzo di ricambio».
L’ALLARME. Pesano trasporti e cibo, buttiamo via quasi 30 chili di alimenti a testa. Per soddisfare i nostri consumi, servirebbe il quadruplo di beni.
L’INDAGINE. Siamo ricicloni e rispettosi del verde pubblico, ci impegniamo per il risparmio di energia, la scelta di fonti non inquinanti e la riduzione dei consumi di acqua, mentre il ricorso a forme di mobilità sostenibile alternative all’auto cresce, ma resta la scelta più difficile. Questi i principali risultati del sondaggio di eco.bergamo, il supplemento del nostro quotidiano, in vista del…
CAROVITA A BERGAMO. Inflazione, la variazione su base mensile passa da 0,3% a 0,2%, quella annuale da 1% a 0,9 per cento. E Bergamo è 3a in Lombardia per percentuale più alta.
L’INTERVISTA. Alla vigilia dell’assemblea di Confcommercio Bergamo, il presidente Zambonelli traccia un bilancio. «Orari vicini alle esigenze dei giovani, sennò temo altre chiusure. Con Confartigianato alla pari per numero di soci»
ADICONSUM BERGAMO. Come rimanere vittima di una voltura fantasma: è capitato a una signora di Torre Boldone.
DA SAPERE. A partire dal 2017, Tim ed alcune delle maggiori compagnie telefoniche italiane hanno modificato le modalità di fatturazione passando dalle tariffe mensili alle bollette 28 giorni. Le info di Codici Lombardia.