Inflazione al +0,8%, ma sulle vacanze arriva la stangata
I DATI. L’inflazione resta ancora inchiodata allo 0,8% a giugno, per il terzo mese consecutivo, ma le notizie per gli italiani sono comunque contrastanti.
I DATI. L’inflazione resta ancora inchiodata allo 0,8% a giugno, per il terzo mese consecutivo, ma le notizie per gli italiani sono comunque contrastanti.
IL TEST SUL CAMPO. L’inflazione ha rallentato la corsa, ma rispetto a prima del conflitto russo-ucraino si registra un aumento generalizzato dei prezzi. Uno scontrino che a gennaio 2022 era di 94 euro ora è salito a quasi 128.
L’ANALISI. Effetto turismo: in Bergamasca gli alloggi su Airbnb sono passati dai 3.048 dello scorso dicembre ai 3.525 di giugno. Sono 145 case in più solo in città, dove si concentra il 38,3% delle strutture extra-alberghiere.
Al via MakeITcircular, il contest che all’interno di Maker Faire Rome - The European Edition punta a promuovere la Carta del Consumo Circolare e i valori del riciclo, del riuso e della co-progettazione. Le candidature sono aperte a tutti fino …
Il mercato libero dell’energia non gode dei vantaggi della concorrenza. Le offerte per luce e gas «appaiono poco attraenti rispetto ai diversi servizi regolati», perché «hanno prezzi normalmente più alti».
LE SVENDITE. Cominciano i saldi, che dureranno un paio di mesi: ecco come sempre qualche consiglio per non incorrere in brutte sorprese.
(ANSA) - ROMA, 01 LUG - Entra in vigore da oggi, per i consumatori italiani di energia elettrica non vulnerabili, il servizio a tutele graduali: a tutti i clienti che ancora non hanno definito il passaggio al mercato libero, una …
PENSIONI. Oggi, 1° luglio, i pensionati con redditi inferiori a due volte il trattamento minimo - e più di 65 anni - riceveranno una somma aggiuntiva.
(ANSA) - ROMA, 29 GIU - Nel 2024, per ogni utente rientrato nel mercato tutelato dell'energia, quasi 20 sono volati verso il mercato libero, pur in assenza di un reale vantaggio economico. E' il calcolo di Assoutenti, che in occasione …
LA SCADENZA. In Bergamasca sarà la multiutility Hera a gestire i clienti che passeranno nel nuovo regime. Arera: ma in bolletta risparmio medio di 113 euro l’anno.
(ANSA) - ROMA, 27 GIU - La bolletta elettrica dei clienti vulnerabili, per i quali la tariffa è fissata dall'agenzia pubblica Arera, aumenterà del 12% nel prossimo trimestre luglio-settembre 2024 (il primo dopo la fine del mercato tutelato), a causa …
DA SAPERE. L’ultima scadenza è fissata per il 30 giugno. È l’appuntamento per i cittadini che hanno scelto già il mercato libero ma vogliono tornare indietro per prendere il treno del mercato a tutele graduali.
(ANSA) - ROMA, 22 GIU - Finisce il vecchio regime del mercato tutelato. Da luglio cambiano le regole e il conto alla rovescia riguarda in particolare gli utenti 'non vulnerabili' che non hanno ancora scelto un operatore a cui affidarsi …
(ANSA) - ROMA, 18 GIU - A pochi giorni dalla fine del mercato tutelato dell'energia elettrica sono ancora troppi i dubbi e le incertezze che caratterizzano questa delicata fase e che stanno gettando gli utenti nel caos, mentre si assiste …
LA DECISIONE. Il Garante ha rilevato una mancanza di chiarezza nella raccolta e utilizzo dei dati.
(ANSA) - TORINO, 05 GIU - L'81,5% dei consumatori italiani guarda alla sostenibilità prima di acquistare un prodotto tech, ma per uno su due il principale ostacolo è ancora il prezzo. Il 41,1% patisce mancanza di informazioni da parte delle …
LA NOVITÀ . Operazioni semplici tramite App e Qr code. In provincia 4.500 distributori possono essere abilitati. Trapletti (Confida): «Semplificherà la vita ai cittadini».
CONSUMATORI. La dipendenza dal gioco piaga sociale che nasconde drammi. Busi (Adiconsum): «Prezioso il fondo che aiuta le famiglie in difficoltà».
Problemi su alcune auto Citroën o DS Automobiles. Federconsumatori: «Necessarie forme di ristoro. Un cittadino riferisce di 2/3 mesi di attesa per il pezzo di ricambio».
L’ALLARME. Pesano trasporti e cibo, buttiamo via quasi 30 chili di alimenti a testa. Per soddisfare i nostri consumi, servirebbe il quadruplo di beni.