Ritardi e cancellazioni dei treni: le regole per gli indennizzi
ADICONSUM. Il passeggero può presentare un reclamo alla società coinvolta nel disservizio, la risposta entro un mese. Il rimborso in bonus o in denaro.
ADICONSUM. Il passeggero può presentare un reclamo alla società coinvolta nel disservizio, la risposta entro un mese. Il rimborso in bonus o in denaro.
(ANSA) - ROMA, 22 FEB - Le misure allo studio del governo e che dovrebbero essere inserite nel decreto contro il caro-bollette che sarà presentato la prossima settimana non convincono i consumatori, che chiedono "uno sforzo ulteriore per aiutare famiglie …
L’ISPEZIONE. Diverse irregolarità sono state trovate in due attività commerciali di Romano che sono state chiuse al pubblico.
PIGNOLO. L’ex caserma in vendita da 12 anni, ma nessun interessamento è andato a buon fine. Ora Cdp vuole coinvolgere il Comune. Valesini: disponibili a parlarne
(ANSA) - ROMA, 14 FEB - Il decreto contro il caro bollette annunciato ieri dal ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti con ogni probabilità non andrà in Cdm lunedì: il provvedimento è ancora in preparazione al ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica. …
(ANSA) - ROMA, 14 FEB - "Il meccanismo di formazione del prezzo dell'energia dipende da noi: disaccoppiare in bolletta remunerazione della produzione da gas rispetto a quella da rinnovabili si può fare a livello nazionale, e va fatto subito". Lo …
L’ANALISI. Cena con trasporto privato incluso, ma anche vino da asporto con l’immancabile doggy bag. Sono alcune delle soluzioni pensate dal comparto della somministrazione per contrastare la contrazione nei consumi di alcol che si sta registrando dopo l’introduzione del nuovo Codice della strada.
L’INTERVISTA . Odradek, lo spettacolo di Menoventi per la stagione di Altri Percorsi della Fondazione Donizetti, riflette sul consumismo, sulla forza dell’algoritmo e della solitudine di massa.
SORISOLE. L’uomo, anziché ricevere i soldi, si è visto sparire 1.600 euro dal conto: 28enne condannato a un anno.
L’ANALISI. Inizio d’anno con l’inflazione in risalita, in Italia e nell’Eurozona. La spinta torna ad arrivare più forte dagli energetici e in particolare dalle tariffe regolamentate per luce e gas.
(ANSA) - ROMA, 03 FEB - "Non c'è fonte di energia che non sia integrata a tariffa in Italia. Noi interveniamo su tutte le produzioni di energia, dalle centrali termiche all'eolico, al fotovoltaico, all'idroelettrico al geotermico. Nel momento in cui …
(ANSA) - ROMA, 23 GEN - Nell'ultimo anno, quasi una famiglia su tre in Italia ha affrontato difficoltà nel pagare le bollette di gas ed elettricità. Questo dato, in linea con quanto accade in Francia e Germania, è però superiore …
(ANSA) - MILANO, 23 GEN - "Per rilanciare la crescita, sono due gli asset su cui intervenire immediatamente: energia e investimenti. Le nostre imprese, infatti, pagano una delle bollette più care al mondo: negli ultimi due anni, in particolare, il …
(ANSA) - ROMA, 15 GEN - "Prosegue la scalata dei costi dei carburanti, che segnano oggi un rincaro, rispetto a inizio gennaio, del +1% per la benzina e del +2,5% per il diesel. Rincari che si aggiungono a quelli delle …
(ANSA) - ROMA, 15 GEN - "L'escalation senza sosta dei prezzi dei carburanti alla pompa rischia di avere effetti a cascata per consumatori e imprese e di frenare la crescita dell'economia nazionale". Lo afferma il Codacons, dopo i numeri di …
(ANSA) - ROMA, 11 GEN - Soltanto il 19,5% dell'energia consumata dall'Italia nel 2023 proveniva da fonti rinnovabili, contro una media Ue del 24,5%. La Germania era al 21,5%, la Francia al 22,2%, la Spagna al 24,8%. Lo rivela Eurostat. …
L’INDAGINE. La classifica stilata da Altroconsumo sulla base delle preferenze dei consumatori: crescono i discount, tengono le insegne locali.
I DATI ISTAT. Il tasso a novembre è sceso ancora in Italia e ha toccato il minimo, attestandosi al 5,7% sotto la media europea. Ma per i giovani sale al 19,2%.
IL VEDEMECUM. I consigli di Adiconsum: diffidare dei ribassi esagerati, meglio rivolgersi a esercenti referenziati.
(ANSA) - ROMA, 03 GEN - Sulle bollette di luce e gas arriva l'allarme di Consumerismo-Assium sul rischio di nuove impennate dei prezzi. In vista di possibili rincari, utility manager e consumatori rendono nota una guida sul contenimento dei consumi …