Cocciante: un’emozione guardare negli occhi chi ti ascolta
L’intervista Il cantante il 23 luglio in concerto in Fiera: «Ogni volta che salgo sul palcoscenico è come se fosse l’ultima volta: devo andare a fondo del mio sentire».
L’intervista Il cantante il 23 luglio in concerto in Fiera: «Ogni volta che salgo sul palcoscenico è come se fosse l’ultima volta: devo andare a fondo del mio sentire».
L’episodio È successo giovedì sera nei pressi della stazione autolinee di Bergamo. Indagano i Carabinieri.
4,3 miliardi di euro, assegnati nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), per dare un volto nuovo al sistema della formazione e della ricerca in Italia: lo ha annunciato oggi 28 giugno il Ministro dell'Università e della Ricerca …
(ANSA) - VALLOMBROSA (FIRENZE), 12 LUG - Celebrato all'Abbazia millenaria di Vallombrosa (Firenze) San Giovanni Gualberto, Patrono dei Forestali d'Italia e fondatore dell'Ordine Monastico Benedettino Vallombrosano. La cerimonia è stata officiata dall'Abate Generale della Congregazione dei Vallombrosani padre don Giuseppe …
Il censimento Trecentomila i voti arrivati finora al Fondo per l’Ambiente Italiano. Ai primi posti della classifica provvisoria: il Museo dei Misteri a Campobasso, la Chiesetta di San Pietro dei Samari a Gallipoli (LE), la Stazione Bayard a Napoli, il Villaggio operaio di Crespi d’Adda a Capriate San Gervasio (BG) e il Circolo Combattenti e Reduci a Milano. Si può votare fino al 15 dicembre…
L’intervista Vulcanico e appassionato, le idee non gli mancano. Beppe Acquaroli, ristoratore di Bergamo, è tante cose insieme. Una di queste è di pochi mesi fa: fare il nonno.
Cultura digitale Monsignor Dario Edoardo Viganò ha pubblicato lo studio «L’illusione di un mondo interconnesso». «La manipolazione del sapere che avviene in Rete dissimula la mediazione, favorendo l’idea del contatto diretto».
I pellegrini bergamaschi in viaggio con il vescovo Francesco in Portogallo hanno lasciato Fatima sabato 16 luglio. Al mattino l’ultimo saluto alla Madonna con la celebrazione della Messa e la preghiera di Consacrazione.
Il pellegrinaggio diocesano Venerdì 15 luglio i 150 pellegrini, accompagnati dal vescovo Francesco Beschi, hanno meditato sull’intercessione di Maria attraverso i pastorelli e sulla preghiera per la pace.
Sabato 16 luglio In Borgo Palazzo prendono il via le celebrazioni, con Messe e ristorazione. E in Città Alta, nell’antica chiesa di Sant’Agata del Carmine si rinnova la festa mariana.
Il diario Un tuffo nella storia del Portogallo e anche nell’oceano. Giovedì 14 luglio, terzo giorno del pellegrinaggio diocesano a Fatima, è stata una giornata itinerante.
Il pellegrinaggio Secondo giorno in Portogallo per i 150 pellegrini bergamaschi: mercoledì 13 luglio hanno varcato l’area – tutta aperta 24 ore su 24 senza cancelli – del santuario di Fatima.
Il diario Al via martedì 12 luglio il pellegrinaggio diocesano che durerà fino a sabato 16. I 150 pellegrini bergamaschi sono atterrati a Lisbona e hanno raggiunto la cattedrale di Santa Maria Maggiore. Durante la Messa monsignor Beschi ha sintetizzato i tre punti chiave del pellegrinaggio: preghiera, riconciliazione e pace.
La festa Il tradizionale appuntamento torna dopo lo stop legato alla pandemia. Lo spettacolo pirotecnico si svolgerà il 17 agosto, vigilia delle celebrazioni per l’Apparizione.
Il funerale L’ultimo saluto a Davide Longhi, il pilota di moto morto in un incidente giovedì scorso sul circuito toscano del Mugello.
Vigolo Per 23 anni è stato incaricato diocesano per quella che considerava una sfida per le parrocchie. La salma è composta a Vigolo nella chiesetta di San Rocco, i funerali con il Vescovo domenica 10 luglio alle 16 in chiesa parrocchiale.
L’anniversario Il gruppo, tra i primi in provincia, nacque nel 1922. Il 9 e 10 luglio la festa, il Comune inaugura l’area con la stele dei Caduti.
Da venerdì a domenica 17 L’esposizione fu ideata e realizzata dal ragazzo tra i 13 e i 15 anni. È la prima volta che arriva in Bergamasca.
Luzzana Ha cominciato ad affrontare le durezze della vita a 7 anni, quando rimase orfana di madre. Poi il lavoro a Milano e i conigli da allevare. In paese è stata un punto di riferimento per i suoi travestimenti a Carnevale.