Valetudo cede la divisione Biogena al gruppo Giuliani
L’azienda orobica. Valetudo, l’azienda di cosmetica e farmaceutica con quartiere generale a Presezzo, fondata nel 1982 da Vittorino Bortolin, cede la sua divisione di punta, Biogena.
L’azienda orobica. Valetudo, l’azienda di cosmetica e farmaceutica con quartiere generale a Presezzo, fondata nel 1982 da Vittorino Bortolin, cede la sua divisione di punta, Biogena.
Lo studio Nephstrom. Le ricerche, coordinate dal «Mario Negri» e a cui partecipa anche l’ospedale «Papa Giovanni», offrono risultati interessanti.
Sono pronti i primi neuroni artificiali, che imitano quasi del tutto le cellule nervose naturali: sono stati ottenuti dal gruppo di ricerca dell'Università svedese di Linköping University guidato dall'italiano Simone Fabiano e, in esperimenti condotti sui topi, hanno dimostrato di …
Gli esseri umani conservano ancora tutti i geni necessari per avere una folta pelliccia: l'evoluzione pero' li ha silenziati, cosi' come e' accaduto anche ad altri mammiferi glabri quali i delfini e gli elefanti. Lo dimostra l'analisi genetica comparata di …
C'e' un nuovo strumento nella cassetta degli attrezzi della Crispr, la tecnica che taglia e incolla il materiale genetico: si tratta di una forbice molecolare multiuso, la proteina Cas12a2, che e' in grado di tagliare l'Rna a singolo filamento cosi' …
Si chiama 'Stella', il nuovo metodo computazionale che identifica le sostanze prodotte dai microrganismi che vivono nel corpo di un individuo ( microbiota ) evidenziando potenziali anomalie legate alle malattie: sviluppato dai ricercatori del Centro per Complessità e Biosistemi dell'Università …
Alcune sono comparse da poco, altre sono i capostipiti di nuove grandi famiglie con giovani rampolli rapidi nel diffondersi: le varianti del virus SarsCoV2 sono uno sciame numerosissimo e dal comportamento imprevedibile, tanto che si aprono nuovi scenari sull'evoluzione della …
Dopo tre anni di Covid-19 è arrivato il momento di cambiare strategia: con le vaccinazioni arrivate alla quarta dose e oltre un centinaio di varianti, è il momento di fare il punto e di guardare al futuro con nuovi occhi: …
L'organizzazione interna delle cellule umane segue regole ben precise, un po' come l'interior design per l'arredamento di casa: lo dimostra l'analisi di oltre 200.000 immagini ad alta risoluzione di cellule, prodotte ed esaminate dai ricercatori dell'Allen Institute di Seattle. I …
Mornico al Serio. Lisa Simonetti, 24 anni, si è sottoposta a prelievo di cellule staminali per sua madre Elena, 54 anni. «Un gesto che tutti possono fare, una grande opportunità».
È stata identificata l'area del cervello in cui ha origine la cosiddetta 'intelligenza fluida', quella caratteristica chiave degli esseri umani che permette di risolvere anche problemi mai incontrati prima, dei quali quindi non si ha esperienza. Il risultato, pubblicato sulla …
Identificate grazie alla bioinformatica alcune rare varianti genetiche che predispongono al neuroblastoma, un tumore maligno del sistema nervoso che ogni anno colpisce circa 15.000 bambini e adolescenti nel mondo, più di un centinaio in Italia, ed è considerato la prima …
Il ministero. «Liberi senza test dopo 5 giorni, ma almeno 2 da asintomatici. Poi prudenza e Ffp2». Immunodepressi e operatori sanitari: l’obbligo resta.
Mondo. Abbiamo vissuto un anno che, dopo le dure esperienze della pandemia non ancora conclusa, ha visto il susseguirsi in ogni parte del mondo di guerre e di atti di terrorismo e di barbarie. Problemi geo-politici hanno alimentato disperati flussi migratori (103 milioni di rifugiati nel mondo) che hanno trovato il mondo occidentale impreparato a gestirli e in molti casi impegnato disumanamente …
Dagli esperimenti per coltivare a gravita' zero alla piu' recente passeggiata spaziale: per festeggiare la fine del 2022, il 22esimo anno di attivita' a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, la Nasa pubblica una selezione di foto che ripercorrono alcuni dei …
Pontida. La piccola, che oggi ha sette mesi, alla nascita presentava un ampio difetto del setto intraventricolare. In vita grazie a Policlinico San Pietro e San Donato.
Il riconoscimento. Ad Alessia Fornoni la targa dell’Amministrazione. Primario e docente di Nefrologia a Miami, dirige un istituto di ricerca medica.
Un radar capace di leggere i segnali del cervello per rivelare la coscienza, in chi dorme o in chi e' in coma o ancora in chi si trova in stato vegetativo: e' l'ultima frontiera delle ricerche avviate molto tempo fa …
Trovati difetti genetici legati alla risposta immunitaria nei bambini che sviluppano forme gravi di Covid-19, che causano un’eccessiva reazione infiammatoria: la scoperta arriva da un grande studio internazionale pubblicato sulla rivista Science e guidato dalla Rockefeller University di New York. …
Dalle scoperte astronomiche possibili grazie ai nuovi telescopi fino ai vaccini di nuova generazione e alle missioni sulla Luna, dall’approvazione delle prime terapie geniche ai nuovi laboratori di fisica: sono questi alcuni dei risultati scientifici più attesi nel 2023, secondo …