L’alta tecnologia per una ricerca sul Parkinson
Policlinico San Marco. Al Centro Vamp riabilitazione con tapis roulant multimediali e speciali pedane. Pisano: «Al via uno studio su due gruppi di pazienti».
Policlinico San Marco. Al Centro Vamp riabilitazione con tapis roulant multimediali e speciali pedane. Pisano: «Al via uno studio su due gruppi di pazienti».
Dura appena un trilionesimo di secondo, uno dei processi più veloci in natura, ma si tratta della base chimica fondamentale della vista, che avviene ogni volta che la luce colpisce la retina: è stata ora ricostruita per la prima volta …
In Habilita Zingonia è possibile sottoporsi a questo esame diagnostico non invasivo che si effettua soffiando in uno strumento specifico
Webinar. Due esperti internazionali nella cura della mente, Furio Ravera in Italia e Antonello Bonci negli Usa, indicano come prendersi cura del benessere del cervello.
Comunità. Consegnati i riconoscimenti civici alla memoria di tre cittadini emeriti: Flavia Fabiani, Sauro Amboni e Roberto Fratus
Si è agganciata alla Stazione Spaziale Internazionale (Iss) la navetta cargo Dragon con un carico cibo, frutta fresca, rifornimenti vari e attrezzature scientifiche. Lanciata il 15 marzo dalla base di Cape Canaveral con un razzo Falcon 9, la navetta della …
È stato ottenuto nei topi il modello animale più accurato per la sindrome di Down: è molto più vicino del precedente, utilizzato negli ultimi 30 anni, alle caratteristiche umane di questa sindrome e aiuterà a sviluppare trattamenti più efficaci per …
Il pizzaiolo della storica pizzeria d’asporto “Pizza alla Fara” ha partecipato al campionato mondiale di Rimini con la sua nuova creazione. Farina integrale, verdure bio, olio EVO: leggerezza e digeribilità assicurate.
La ricerca. Chi soffre o ha sofferto di long Covid ha una probabilità più che doppia di andare incontro a problemi cardiovascolari nei mesi successivi all’infezione. L’approfondimento nella rubrica dedicata alla Salute.
Una scarsa qualità del sonno e l’Alzheimer sono strettamente legati. Il meccanismo è stato spiegato per la prima volta a Torino da una ricerca condotta dal Centro di medicina del sonno dell’ospedale Molinette della Città della salute.
Attualità. Il soffitto di cristallo è stato sfondato. Giorgia Meloni premier ed Elly Schlein a capo dell’opposizione sono l’immagine dell’8 marzo. Appunto l’immagine, perché la forza sta nell’impatto, poi il tipo di leadership si misurerà sul campo.
Svelato il meccanismo-chiave che permette di attivare e disattivare la prima linea di difesa del cervello, formata dalle cosiddette cellule della microglia: la scoperta getta le basi per nuovi trattamenti contro il dolore causato dalla chemioterapia, ma potrebbe aprire la …
Sono sempre di più i lavoratori che lamentano un carico emotivo e relazionale eccessivo in relazione al proprio lavoro, legato soprattutto alla difficoltà di restare sempre connessi e di essere sempre cooperativi e disponibili a risolvere problemi in qualsiasi momento. Ma siamo sicuri che sia tutta colpa della disponibilità tecnologica e di Internet?
L’intervista. Dato bergamasco, le difficoltà per l’organizzazione delle aziende. Il welfare territoriale invece funziona. Lomazzi: «Rivedere ruoli e congedi».
(ANSA) - PRETORO, 07 MAR - Tre giorni di lezioni teoriche e attività sul campo - ricerca ARTVA, sondaggio, tecnica di scavo, analisi stratigrafica, meteorologia, bollettino meteomont, gestione sanitaria - con simulazione di uno scenario che ha consentito di sperimentare …
Scoperta una malattia degli animali selvatici causata direttamente dall'ingestione di plastica: si chiama ' plasticosi ' ed è caratterizzata da una persistente infiammazione dell'apparato digerente, alterazioni dello stomaco e un ridotto assorbimento dei nutrienti. I primi casi, individuati in alcuni …
Uno dei meccanismi di difesa delle cellule tumorali e' innescato dalla casualita' : la loro risposta alla chemioterapia e' in alcuni casi guidata dal caso e riuscire a bloccare questo comportamento potrebbe aiutare a sviluppare terapie piu' efficaci. Lo indica …
La diagnosi . La figlia di una 70enne si rivolge alla Geriatria dell’ospedale di Alzano: la donna soffriva da trent’anni di disturbi psichiatrici. «Ma grazie a una Tac si è svelata la sindrome Morgagni-Stewart-Morel».
Da visitare. Riaprono al pubblico le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, con visite guidate tutte domeniche dalle 14.30 alle 16.30.
L'Università La Sapienza di Roma e IRBM Spa hanno firmato, presso la Sala Senato del Rettorato dell'Università, un accordo quadro triennale per rafforzare la collaborazione nell'ambito della ricerca e dello sviluppo di farmaci innovativi. Attraverso l' accordo sarà possibile un …