Dieci anni fa la scoperta del bosone di Higgs
Avventura mai finita, conto alla rovescia nuove collisioni Lhc
Avventura mai finita, conto alla rovescia nuove collisioni Lhc
Il personaggio. Una grande notizia per i fan di Harry Potter: sabato 4 marzo 2023 arriverà al Paiolo Magico di Bergamo Devon Murray, l’attore che nei film della serie ha interpretato Seamus Finnigan.
Accordo quadro tra l'Università di Napoli Federico II eil Cern di Ginevra per la ricerca nel campo degli acceleratori di particelle. Sono previsti contratti di ricerca per la soluzione di problemi realizzativi di elevato profilo tecnico-scientifico che riguarderanno studenti di …
Val Brembana. Almeno la metà del traffico è stata deviata fuori dal centro. Lanciamo un sondaggio per capire cosa ne pensano i lettori, coloro che tutti i giorni si trovano a percorrerla o anche chi si trova a passare dalla variante come turista, diretto alle montagne della Valle Brembana.
Alimentazione. Secondo lo studio Passi, una larga fetta del campione preso in esame presenta almeno tre fattori di rischio cardiovascolare.
Messo a punto in Italia il primo circuito superconduttivo che genera energia elettrica direttamente dal calore : finora prevista dalla teoria, per la prima volta questa tecnologia viene dimostrata sperimentalmente e apre la via a nuove applicazioni nel campo delle …
E' una "scelta errata", quella di trasformare il bollettino giornaliero sui dati dell'epidemia di Covid-19 in Italia in bollettino settimanale: lo rileva il matematico Giovanni Sebastiani, dell'istituto per le Applicazioni del Calcolo 'M.Picone', del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), commentando …
Le curve relative alla diffusione dell'epidemia di Covid-19 in Italia tornano a rallentare la loro discesa, sia a livello nazionale che di province, qualcuna perfino in aumento, in una situazione che richiede un controllo costante e nella quale è cruciale …
Ambito Treviglio. Dopo le sentenze del Consiglio di Stato che hanno promosso il regolamento contestato dagli esercenti, i Comuni annunciano nuove ordinanze.
L'Italia bollente. Ad oggi il 2022 è l'anno più caldo mai registrato dal 1800. L'aumento delle temperature è stata di quasi un grado centigrado più alto (0.96 °C) rispetto alla media calcolata nel trentennio 1990-2020. E' quanto afferma Bernardo Gozzini, …
Il sondaggio. Secondo il sondaggio promosso dal nostro sito, anche iscrivendosi allo strumento per le opposizioni, solo il 56% non le riceve più.
Il Cern di Ginevra è un modello, ma adesso l'Europa e l'Italia hanno bisogno di una nuova generazione di piattaforme per la ricerca : è questa la sfida fondamentale per poter sostenere la concorrenza con i colossi di Stati Uniti …
Una nuova mentalità che metta insieme cultura, rinnovabili e paesaggio per superare gli ostacoli autorizzativi anche con l'aggiornamento del Codice del Paesaggio che ha quasi vent'anni. Sono i punti su cui l'Italia deve intervenire per procedere più spedita sull'energia rinnovabile. …
Un appello al futuro governo per non cancellare il Ministero dell’Università e della Ricerca e mantenerlo distinto da quello dell’Istruzione: lo ha lanciato il Gruppo 2003 per la Ricerca Scientifica, che raggruppa quei ricercatori italiani che lavorano in Italia e …
Dal 28 al 30 settembre 2022, l’Università degli studi di Bergamo ospita l’incontro annuale dell’European Values Study, un programma di ricerca internazionale che studia i valori degli europei sin dal 1981.
Dalla medicina del futuro al restauro dei beni culturali passando dall'automazione industriale e i microchip ad alta efficienza energetica: a innovare praticamente ogni settore industriale e non sono e saranno sempre piu' le nanotecnologie. Al tema e' dedicato il convegno …
Bergamo. Presentati mercoledì 21 settembre i risultati di un’indagine realizzata dalla Fp-Cgil tra agosto e settembre. Le risposte di 308 dipendenti pubblici a una trentina di quesiti forniscono un quadro dettagliato di due anni e mezzo. «In molte amministrazioni il Decreto Ministeriale dell’8 ottobre 2021 ha sancito di fatto la fine del lavoro agile, ma questo non significa che debba esser…
Il report. Secondo AlmaLaurea, Il 28% dei ricercatori dell’ateneo occupato nel pubblico, il 72% nel privato. Retribuzione media 1.826 euro.
Scoprire, negli ambienti e negli oggetti sepolti da circa 3.000 anni, la chiave del mistero di un villaggio dell'Età del bronzo improvvisamente abbandonato dai suoi abitanti. E' quanto si propone di fare grazie all'aiuto di rilievi georadar, e quindi senza …
Sorprese da un materiale comunemente usato nell’elettronica: il biossido di vanadio è capace di ricordare per almeno 3 ore gli stimoli elettrici ricevuti e ‘imparare’ a reagire ai nuovi stimoli. Una proprietà unica del suo genere che potrebbe renderlo utile …