Orio al Serio, arrivano fondi per la ricerca dal Memorial per Alice
Il torneo La giovane morta a diciotto anni per una rara forma di leucemia. Ideata dal fratello, una giornata intera di partite. Al San Gerardo 2.000 euro.
Il torneo La giovane morta a diciotto anni per una rara forma di leucemia. Ideata dal fratello, una giornata intera di partite. Al San Gerardo 2.000 euro.
È già esodo silenzioso per la metà dei lavoratori: lasciano il proprio posto in cerca di uno migliore con più flessibilità d’orari, smartworking e una prospettiva di crescita professionale e personale . Ma altri 4 su 10 sono pronti ad andarsene se le loro richieste non saranno considerate. L’analisi delle ultime tre grandi indagini …
Le potenzialità delle aziende della nostra provincia di “catturare” in finanziamenti europei sono decisamente buone: devono però essere sviluppate nel modo giusto. Ecco il tutorial realizzato con gli esperti di finanza agevolata. Guarda qui il video e scarica le slide
I bandi di Horizon Europe dedicati alle imprese che si mettono in consorzio per raggiungere gli obiettivi fissati da Bruxelles portano in dote circa 96 miliardi di euro. Parola agli esperti.
È una grande occasione. Finanziare la crescita delle nostre aziende (ma anche le università e i centri di ricerca) sfruttando i bandi europei è possibile grazie al Programma Horizon Europe: ha una dotazione finanziaria totale di 95,5 miliardi di euro e si propone di aumentare l’impatto scientifico, economico e sociale della ricerca europea.
La prima edizione della corsa podistica “verso il futuro” si terrà domenica 10 aprile al Kilometro Rosso, nella nuova sede di Confindustria. Già sold out questa prima edizione
Da una parte Dyeberg. azienda di Villa d’Almè che si occupa di tintura di filati con tradizione centenaria (iniziata come Tintoria bergamasca, diventata nel 1988 Dyeberg spa e poi nel 1999 passata nelle mani dei dipendenti). Dall’altra Fili Pari srl, start up innovativa del settore fashion-tech che progetta materiali e prodotti innovativi a partire dal marmo.
Nove volte su dieci è un’opportunità per sviluppare abilità di vari tipo: capacità di pianificare, di organizzare, flessibilità e problem solving. Le imprese guardano a queste esperienze. E per i giovani un’occasione di ampliare il proprio network di conoscenze e relazioni nel mercato del lavoro
Ci sono 1,2 miliardi per la transizione digitale ed ecologica delle Pmi, credito fino a 20 milioni per investimenti 4.0 e spese di ricerca & sviluppo. C’è il Fondo impresa donna e il Superbonus alberghi. Ecco i primi bandi del Pnrr.
Su iniziativa dell’Advisory Board Investitori esteri di Confindustria, in collaborazione con l’Università Luiss Guido Carli, lo scorso maggio è stato costituito a Roma l’Osservatorio imprese estere in Italia. L’organismo si propone di rappresentare un importante punto di riferimento a livello nazionale per la raccolta, l’analisi e la divulgazione di dati e informazioni su tale preziosa filiera in…
Come la politica di coesione europea ha aiutato Pmi, ricerca e tecnologia a crescere e costruire l’economia del futuro.
La tua azienda ha bisogno ha bisogno di finanziamenti per le pratiche di un brevetto, per rafforzare la sua posizione patrimoniale, per l’innovazione tecnologica o per avviare processi di economia circolare?
Dall’agricoltura all’industria, dal commercio alla ricerca e innovazione, dall’energia all’economia circolare e ai brevetti. La Regione Lombardia propone bandi per sostenere le attività praticamente di ogni settore e sono tante le aziende, anche bergamasche, che sono cresciute grazie a queste agevolazioni.
La stagione 2020/ 21 non sarà certo ricordata con piacere dai tifosi del Parma, né tantomeno dalla nuova dirigenza americana guidata dal presidente Kyle Krause. I ducali si apprestano difatti a lasciare la Serie A, dopo una serie di operazioni …
Sono otto i requisiti richiesti per poter iscrivere una società nella sezione speciale del registro delle imprese dedicato alle startup innovative, e per poterlo fare basta inoltrare una domanda in forma telematica tramite una comunicazione al registro delle imprese.
A Bergamo Hinano Spreafico ha lasciato la famiglia, un po’ come tutti coloro che partono dalla loro terra per vivere e lavorare all’estero. Lei però l’Italia continua ad osservarla da vicino, seppure da 17 anni vive a Bruxelles, seguendo i progetti di ricerca nel campo delle Scienze sociali e umanistiche finanziati dall’Unione europea.
Il sindaco di Bergamo Giorgio Gori ha scritto nelle scorse ore all’amministratore delegato di Italcementi Roberto Callieri per esprimere tutta la preoccupazione dell’amministrazione cittadina sulla decisione del Gruppo Heidelberg-Italcementi di trasferire in Germania le attività di ricerca attualmente localizzate al Kilometro Rosso di Bergamo.
Per le attività storiche con la voglia di valorizzarsi e innovarsi sono in arrivo da parte della regione 2,3 milioni di euro, suddivisi per spese in conto capitale (due milioni) e spese in conto corrente (300 mila euro).
L’export nel 2017 ha avuto un saldo positivo di 47 miliardi ed è cresciuto più del prodotto interno lordo. L’Italia è il primo produttore di farmaci dell’Unione Europea, ha investimenti in ricerca e sviluppo nel settore per 720 milioni di euro, in crescita del 2% ogni anno. La robotica italiana gode di prestigio ed è tra i primi esportatori al mondo. Se passiamo a Brescia scopriamo che è la terza…
Ci sono le foto in bianco e nero, un po’ ingiallite dagli anni. Ma l’avanzare del tempo vale solo per il ricordo impresso su pellicola, non per quello racchiuso nei cuori; decenni dopo, c’è il sogno di tessere nuovamente il filo di un’amicizia vissuta a cavallo dell’Italia. Ritrovando a Bergamo qualcuno che possa riprendere un discorso interrotto oltre mezzo secolo fa.