Acqua, la nuova bolletta che insegna a risparmiare
L’acqua, una risorsa preziosa, ma che spesso viene sprecata colpevolmente soprattutto fra le mura domestiche. A danno anche di una bolletta sempre più cara.
L’acqua, una risorsa preziosa, ma che spesso viene sprecata colpevolmente soprattutto fra le mura domestiche. A danno anche di una bolletta sempre più cara.
Tragedia domenica mattina 28 settembre nella zona fra Almenno San Bartolomeo e Brembate Sopra. Un cacciatore, nel tentativo di aiutare il suo cane caduto in un laghetto Colombera, è scivolato in acqua e non è più riuscito a riemergere.
Il Comitato Zingonia sta effettuando nella mattinata di giovedì 18 settembre un presidio nella sede di Uniacque di Ghisalba per protestare contro la chiusura delle forniture d’acqua: «Una condotta assolutamente illegale» sostiene il Comitato.
Prorogato di 3 anni il divieto di pesca e detenzione dell’Alborella nel Lago d’Iseo, dalla foce dell’Oglio super-lacuale a Costa Volpino al Ponte fra Sarnico e Paratico, e nel tratto di Fiume Oglio compreso fra il Ponte fra Sarnico e Paratico a monte e la Diga del Consorzio dell’Oglio a valle.
Lo storico marchio S. Pellegrino, parte del Gruppo Sanpellegrino, sarà protagonista dell’Expo del 2015. La famosa «stella rossa» sarà l’acqua ufficiale della manifestazione e del Padiglione Italia con la gestione della Piazzetta tematica «Acqua» che verrà allestita all’interno. Pronta una bottiglia special edition,
È scoppiato il caldo, quindi, tutti all’aria aperta! Ogni anno siamo abituati a confrontarci con le tipiche ondate di calore: condizioni climatiche e temperature elevate con alti tassi di umidità per periodi prolungati. Per vincere il caldo bisogna bere almeno 2 litri di acqua al giorno.
Bottega si conferma un’azienda verde, attenta alla conservazione dell’ambiente e ai consumi energetici. Oltre al sistema di climatizzazione geotermica, da circa un mese è attivo un nuovo impianto di ricircolo dell’acqua, che viene impiegata in distilleria.
Lavori anticipati di 24 ore in valle Cavallina dove Uniacque ha dovuto chiamare tutti i tecnici e gli operai d’urgenza già ieri nel primo pomeriggio di sabato 8 marzo. Un tubo è collassato sversando 80 litri al secondo.
Il sindaco del paese, Michele Villarboito, ha scritto una lettera in cui invita gli amministratori di Uniacque e il presidente della Provincia, Ettore Pirovano, a dimettersi. «Far quadrare i conti aumentando le tariffe lo saprebbe fare anche un salumiere».