L’Italia verso l’austerity: 1 grado in meno in casa per risparmiare
Una vita più sobria, il ministro Cingolani: non servono misure d’emergenza.
Una vita più sobria, il ministro Cingolani: non servono misure d’emergenza.
Crisi idrica La società sollecita i sindaci a far rispettare le ordinanze emesse per contenere i consumi d’acqua. Valle Imagna e San Martino le più in difficoltà, soprattutto i paesi più turistici.
Siccità Il bacino di riferimento non garantisce flussi regolari, le fonti alternative invece non consentono l’uso alimentare.
Lombardia Dai gestori dei bacini idrici ulteriori rilasci tra sabato e domenica da destinare al lago di Como, da lunedì 11 luglio l’aumento sul bacino dell’Adda e il prolungamento di quelli sui fiumi Oglio, Serio e Brembo. Le parole del presidente Fontana e dell’assessore Massimo Sertori dopo la riunione di venerdì 8 luglio: «Priorità all’uso irriguo per arrivare ad assicurare almeno il pri…
La situazione Il presidente della Regione, Attilio Fontana, comunica di «aver inviato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri la richiesta della dichiarazione dello stato di emergenza nazionale». «Agricoltura, necessario e indifferibile che le attuali “erogazioni irrigue” possano durare almeno fino al 15 luglio». Operativo l’accordo con il Trentino, arriveranno 5 milioni di metri cubi d…
Ambiente Lo specchio d’acqua, che non ha immissari, è alimentato da sorgenti sotterranee e per ora non risente della mancanza di piogge. Merito anche dei resti di un antico bacino che arrivava fino a Grone.
Il decreto Firmato il decreto del governatore Attilio Fontana valido fino al 30 settembre. Cosa devono fare le amministrazioni comunali: lo schema di ordinanza per i sindaci.
Siccità I fronti sui quali concentrare l’attenzione sono molti: il più urgente riguarda l’irrigazione, con molte colture che stanno arrivando a maturazione e che hanno bisogno di una grande quantità di acqua.
Giugno rovente Per la Bergamasca disagio da calore «moderato». Da lunedì attivo il call center per consigli.
Valle Imagna Analisi ancora positive a Roncola e Almenno San Bartolomeo. Aumentata la clorazione. Migliora a Piazzatorre, ma resta in vigore l’ordinanza.
Siccità Coldiretti, appello ai gestori dei bacini montani. Ma Legambiente Lombardia: «Situazione critica anche per loro, clima cambiato, l’acqua non è più illimitata».
Anomalie al servizio idrico «A seguito degli esiti preliminari delle analisi effettuate, a scopo precauzionale», l’Agenzia di tutela della salute «invita la popolazione di Roncola Alta e Piazzatorre alla bollitura dell’acqua prima dell’utilizzo a scopo alimentare, compreso anche il lavaggio di frutta e verdura». Ordinanze dai sindaci, venerdì sera si è aggiunto anche Almenno San Bartolomeo.
Si ipotizza di attuare una parziale deroga al rilascio del deflusso minimo vitale nei sottobacini idrografici del fiume Adda e del fiume Oglio al fine di riempire per quanto possibile il lago di Como e il lago d’Iseo e fare scorta per poter avviare, posticipando la stagione irrigua 2022.
Crisi idrica Uniacque invita 25 Comuni a firmare ordinanze per evitare le negligenze. Pronte le autobotti per rifornire i bacini più in difficoltà.
Clima
L’assenza di neve alle alte quote, unitamente alla carenza di precipitazioni, sono stati gli elementi che maggiormente hanno caratterizzato l’inverno appena trascorso. In quota si vedono i primi effetti di una stagione
straordinariamente siccitosa. Problemi per gli animali, a secco le pozze di abbeverata nella Val Sedornia.Il weekend del 2 giugno con il caldo.
Bergamo Dal giardino di Palazzo Frizzoni al parco «Lea Garofalo». Approvati i progetti esecutivi: 600mila euro di lavori a partire dall’autunno.
L’appello Anche un piccolo gesto può essere utile per tutelare un bene collettivo sempre più prezioso come l’acqua. Inviaci su Instagram i tuoi suggerimenti per consumarne di meno.
Il progetto Si chiama Cammini d’Acqua, sviluppato in collaborazione con la rivista Orobie, per la valorizzazione della risorsa idrica bergamasca attraverso la mappatura di due cammini: il Cammino dei Fontanili e il Cammino Borlezza.
I cambiamenti climatici indotti dalle attività umane stanno causando pericolosi e diffusi sconvolgimenti nella natura e colpiscono la vita di miliardi di persone in tutto il mondo, nonostante gli sforzi per ridurre i rischi. Le persone e gli ecosistemi con minori possibilità di farvi fronte sono maggiormente colpiti. Lo dicono gli scienziati nell’ultimo rapporto dell’Ipcc, il forum intergovernati…
Il tavolo sulla crisi idrica In cantiere un provvedimento che disciplinerà l’applicazione «ragionata» delle deroghe al deflusso minimo vitale sia sulle aste fluviali di Adda e Oglio sia sugli altri sottobacini idrografici del territorio regionale.