Alta Via delle Grazie, guida al pellegrinaggio in 18 santuari
LA MANIFESTAZIONE. Domenica 21 settembre si chiudono le celebrazioni con la processione e una targa in bronzo. Presentata la nuova edizione del volume: un cammino di fede.
LA MANIFESTAZIONE. Domenica 21 settembre si chiudono le celebrazioni con la processione e una targa in bronzo. Presentata la nuova edizione del volume: un cammino di fede.
IL RICORDO. Sei anni fa Stefano Mecca e una dei suoi quattro figli morivano in seguito a un incidente aereo. Ad Albino l’opera «La via degli angeli» in loro ricordo.
SPETTACOLO. Successo di pubblico anche per la quarta e penultima apertura stagionale: dalle 11 alle 11,30 di domenica 14 settembre il triplice salto ha incantato gli oltre 2mila escursionisti saliti in quota a Valbondione. E vicino all’osservatorio Floro faunistico, il concerto jazz.
L’ANNIVERSARIO. È stata tra le prime sezioni in Bergamasca: domenica 14 settembre la festa anche per ricordare i diversi presidenti.
GLI APPUNTAMENTI. Sabato 6 settembre alle 20,30 preghiera con il Vescovo che consegnerà la grande Croce ai pellegrini e alle 7 di domenica celebrerà la Messa.
LA FESTA. Oggi 26 agosto è Sant’Alessandro, patrono della città di Bergamo. Scopri tutte le iniziative in programma tra musei aperti, la sagra e le bancarelle sul Sentierone.
LA FESTA DEL PATRONO. Il 25 agosto in programma il Cammino orante che si svolge dalle 19,30, partendo dalla Basilica di Sant’Alessandro in Colonna per giungere in Cattedrale dove il Vescovo Francesco Beschi accoglierà i fedeli. La Messa il 26 alle 10.30, anche online su BgTv e il nostro sito.
IL PROGRAMMA. Lunedì il Cammino orante e la preghiera con monsignor Beschi. Il 26 alle 10.30 la celebrazione in Cattedrale: sarà sia in diretta su Bergamo Tv sia sul nostro sito.
LE ESEQUIE. Tantissime persone, un silenzio che abbraccia nel dolore la famiglia di Eric Rossi morto al mare per una sospetta meningite fulminante. Sabato mattina 23 agosto il piccolo feretro è arrivato alla parrocchiale di Caprino Bergamasco dove alle 10 sono stati celebrati i funerali.
LA FESTA DEL PATRONO. Dal 22 e fino al 31 agosto buon cibo e convivialità in centro città a Bergamo. In programma anche concerti e visite guidate.
IL LUTTO. «Una famiglia giovane, bella» così descrive il parroco don Matteo Marcassoli la famiglia di Eric Rossi, morto a 2 anni mentre era in vacanza nel Ferrarese insieme a mamma, papà e i due fratellini. «Un dolore che lascia senza parole» ha detto anche il sindaco Luca Tami.
LA CELEBRAZIONE. I festeggiamenti nel giorno dell’Apparizione. In mattinata il tradizionale omaggio floreale dei vigili del fuoco.
LA TRADIZIONE. In 15mila al grande spettacolo pirotecnico in programma domenica 17 agosto alle 21, per il 423esimo dell’Apparizione.
LA MANIFESTAZIONE. Come ogni anno la comunità boliviana a Bergamo - la seconda più numerosa al mondo residente al di fuori della Bolivia dopo quella di Madrid - ha festeggiato la Virgen de Urkupiña, che si celebra il 15 agosto, giorno dell’Assunzione di Maria.
LE LITURGIE. Si celebra venerdì 15 agosto la Messa per la solennità dell’Assunzione di Maria a cui è dedicata la Basilica che sorge nel cuore di Città Alta.
L’ADDIO. Ultimo saluto all’artista bergamasco nella mattinata del 13 agosto: tantissime persone per l’addio sulle note di Ennio Morricone eseguite dalla «sua» orchestra Salmeggia. Il saluto dell’amico Gianluigi Trovesi al clarinetto.
GLI EVENTI IN PROVINCIA. Il 15 spettacolo piromusicale a San Pellegrino. A Riva di Solto le luci sul lago. Clusone celebra il patrono.
IL PROGRAMMA. Da martedì 12 agosto a giovedì 14 agosto il Triduo in Basilica.Venerdì alle 11 il Vescovo presidierà la Messa solenne.
LA VEGLIA. Leone XIV: «Quanto ha bisogno il mondo di missionari del Vangelo che siano testimoni di giustizia e di pace».
IL PELLEGRINAGGIO. Per i partecipanti il Sacramento della Riconciliazione. Il Vescovo Beschi: «Dobbiamo imparare a lasciarci amare: un impegno che ci coinvolge e ci espone in tutto, compresi i nostri difetti e le nostre debolezze».