Donne vittime di violenza: infermieri in prima linea
Riconoscere il problema. L’assistenza a queste persone parte da un semplice sguardo, da una parola delicata o da un sorriso che le possa mettere a loro agio.
Riconoscere il problema. L’assistenza a queste persone parte da un semplice sguardo, da una parola delicata o da un sorriso che le possa mettere a loro agio.
L’impatto. È avvenuto all’incrocio con via Mai: i Vigili del fuoco erano in fase di soccorso e stavano raggiungendo il luogo dell’intervento. Traffico in tilt. Soccorsa una donna di 29 anni.
L’intervista. Il presidente Fondazione Humanitas per la ricerca: «Si eviti di ritrovarsi in casa due nemici, ne basta uno».
Nella notte tra sabato e domenica 13 novembre due persone intossicate sono state sottoposte ad un trattamento di ossigenoterapia d’emergenza in camera iperbarica all’Habilita di Zingonia.
Lunedì sera. L’incidente in via Adda, sul posto la Croce rossa con un’ambulanza e la polizia stradale di Treviglio per i rilievi.
Info di servizio. Si installa il nuovo laboratorio: martedì 15 novembre niente analisi a Seriate, Alzano, Piario, Lovere, Gazzaniga e Calcinate.
L’omicidio. «Non ho commenti su queste persone: la giustizia seguirà il suo iter e non voglio pensare a queste persone. Noi come famiglia siamo affranti per quello che è successo, ma soprattutto per come è successo». A parlare è il figlio di Angelo Bonomelli.
Il contributo. Sui 100 milioni stanziati dal Decreto Aiuti si stima un riparto a livello regionale di circa 15 milioni. Maffeis (Acrb): «Risorse non risolutive, né strutturali».
Cusio. Si è spento per malattia a 86 anni: al fianco dei sindaci operò per la crescita del territorio. Martedì il funerale.
La campagna in corso. Contro questo tumore, Lilt – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori ha istituito da molti anni la «Campagna Percorso Azzurro». Per tutto il mese di dicembre sono a disposizione visite specialistiche urologiche al costo simbolico di 30 euro a Trescore e Seriate.
Giangi Milesi. Dopo una vita di successo, l’irruzione della malattia. Oggi l’impegno contro il muro del pregiudizio.
Nella Bergamasca. Gli incidenti mortali saliti da 33 a 38 in 12 mesi. Nel 2021 sospese 1.115 patenti, più della metà per alcol.
Lenna. La festa per Domenica Calegari, decana del paese. Durante la guerra salvò la sorella di un partigiano.
Il funerale. Il parroco monsignor Norberto Donghi ha voluto ricordare la generosità della mamma morta durante il turno di lavoro. L’addio nella mattinata di sabato 12 novembre a Castel Cerreto.
Coronavirus. Il report della Regione: nella nostra provincia la media è stata di 369 positivi giornalieri, 15 i decessi.
“Lecce laccio”. “Gasp, gasp!”. “C…
Il summit. Barbui: studio sui meccanismi di immunità. Bombassei: sistemi probabilistici per risolvere diagnosi.
Piazza Brembana. L’Hospice della struttura è stato dedicato alla figura del primo direttore sanitario della casa di riposo, scomparso nel 2012.
L'occhio umano, quando osserviamo qualcosa di sfuggita, funziona con lo stesso meccanismo di un computer: i neuroni della corteccia cerebrale, infatti, elaborano le immagini ricevute tramite la visione periferica proprio come farebbe un sistema di videosorveglianza costituito da diverse telecamere, …
Il convegno. Cruciale l’impegno della Fondazione per la ricerca ospedale di Bergamo nella lotta al Covid. Dalle 14.30 il convegno in diretta web dall’auditorium «Lucio Parenzan» dell’ospedale Papa Giovanni XXIII.