Scontro frontale tra Romano e Isso, arriva l’elicottero: sei coinvolti, uno grave -Foto
L’incidente è avvenuto intorno alle 6 di martedì 8 novembre.
L’incidente è avvenuto intorno alle 6 di martedì 8 novembre.
Unici ospedali della Bergamasca. Joint Commission International è l’ente di accreditamento internazionale che certifica la qualità dei servizi, cure e pratiche cliniche delle strutture ospedaliere in tutto il mondo. Humanitas Gavazzeni conferma l’accreditamento per la sesta volta: prima volta, invece, per Humanitas Castelli.
L’anniversario. Un «dono per la vita» di Fondazione Creberg in occasione della ricorrenza dei 15 anni del progetto educativo. L’associazione li consegnerà ad altrettante istituzioni nel corso di un evento in programma l’11 novembre al Centro Congressi Giovanni XXIII di Bergamo, per celebrare lo speciale anniversario e gli obiettivi raggiunti, alla presenza di autorità, istituzioni e una rap…
Le dichiarazioni. «Mi è stato chiesto di dare una mano in questa fase del governo della Regione. Sono qui perché voglio garantire continuità con quello che abbiamo fatto nella lotta al Covid. Ma non ho intenzione, finita questa fase, di continuare a fare attività che non siano legate alla mia famiglia». Lo ha detto Guido Bertolaso, neo assessore al Welfare della Regione Lombardia nella conf…
La decisione. Era risultato positivo a una sostanza anabolizzante, il Tribunale lo ha assolto.
Pare sia stato il cattivo funzionamento di un generatore di corrente ubicato nel seminterrato a causare l’intossicazione, sabato 5 novembre, di un uomo a Gazzaniga. Si tratta del 42enne trovato esamine nel suo scantinato.
La tragedia. Pier Giuseppe Ziliani, 63 anni si è sentito male poco tempo dopo essere giunto su un atollo. Fino al 2014 è stato presidente della Navigazione.
Non solo virus. È un sistema di analisi estremamente sofisticato e moderno, che nel periodo cruciale della pandemia è stato determinante per sequenziare un elevato numero di tamponi.
Basket. Sufficiente quattro giorni:ecco la terapia d’urto prescritta da coach Alex Finelli per rigenerare di colpo l’ «ammalata» Mascio.
Volontariato. Sono aperte le iscrizioni per la formazione di volontari del servizio della scuola estiva in ospedale per l’estate 2023.
Il lutto. Inutili i tentativi della nipote, al suo fianco, di rianimarlo. Inutili anche gli sforzi di un medico presente nella chiesa di via don Giacomo Moioli a Paratico e pure quelli dei sanitari inviati sul posto dall’Areu nella mattinata di domenica 6 novembre.
Alimentazione. Secondo lo studio Passi, una larga fetta del campione preso in esame presenta almeno tre fattori di rischio cardiovascolare.
La tragedia. È accaduto stamattina intorno alle 8.30: un uomo di 75 anni è stato soccorso a Valgoglio.
Il report della settimana. Il bollettino epidemiologico del Covid, ora con cadenza settimanale nella giornata di venerdì 4 novembre, certifica numeri in leggero calo alla voce contagi nella Bergamasca.
L’innovazione. «EgoSmart» è un brevetto rivoluzionario, primo al mondo nel suo genere. Alla presentazione l’astronauta Nespoli: «In ogni campo bisogna osare, oltre il possibile».
Osio Sotto. L’incidente mercoledì sulla 184. Il giovane, 26 anni, probabilmente residente nel Milanese, è ancora ricoverato in Terapia intensiva al Papa Giovanni. La polizia locale ha monitorato il suo telefono fio a quando i parenti hanno chiamato.
Sanità. Sono 46 gli iscritti al corso di formazione in Medicina generale: per ora avranno un tetto di mille assistiti. Giupponi (Ats): «Adesione importante, siamo soddisfatti».
In relazione alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, propongo una riflessione su alcuni meccanismi relazionali che portano alla violenza (soprattutto domestica) che prima di essere fisica è innanzitutto psicologica. Cosa ci insegna a proposito la storia del Mago di Oz?
Il Campionato. Novità in formazione per i nerazzurri: «De Roon sembra sia guarito dalla sua lesione al bicipite femorale, potrebbe anche partire dall’inizio» spiega Gasperini.
Progetto Origin. Lo studio dell’Istituto Mario Negri si basa sul dna di 1.200 partecipanti fra Bergamo e la val Seriana: conclusioni nei prossimi mesi. L’approfondimento su L’Eco di Bergamo in edicola venerdì 4 novembre.