Non esiste democrazia senza ideali a confronto
ITALIA. Non solo voto: la democrazia si regge su ideali e sul loro confronto costruttivo.
ITALIA. Non solo voto: la democrazia si regge su ideali e sul loro confronto costruttivo.
(ANSA) - VERONA, 23 LUG - Per la prima volta si riunisce in Italia, all'Università di Verona, la "Friedrich Nietzsche Society", la prestigiosa associazione internazionale di studi sul pensiero del filosofo tedesco, composta da studiosi dei Paesi anglosassoni e da …
La storia curata da Valerio Mazzola/2
L’INNOVAZIONE. La società che ha raccolto l’eredità Italcementi ha presentato il nuovo prodotto. L’a.d. Gallini: «La cattura di CO2 nell’impianto in Norvegia e lo stoccaggio nel Mare del Nord».
ITALIA. Sta scomparendo la dialettica, sommersi come siamo da un’infinità di affermazioni perentorie. Ce ne accorgiamo, giorno dopo giorno, con un crescendo che pare non abbia più limiti. Ciò che si è terribilmente perso è il piacere intellettuale di ragionare con l’altro sapendo ascoltare opinioni diverse dalle nostre, dalle quali trarre elementi utili per temperare i nostri convincimenti.
MONDO. Se l’economia italiana è strettamente legata a quella della Germania, che è il nostro primo partner commerciale, l’economia lombarda - nello specifico - lo è ancora di più.
(ANSA) - ROMA, 21 MAR - "Il dibattito politico sulla questione del benessere animale di cani e gatti sta sprofondando nell'assurdo. Il confronto odierno in Aula, in merito al parere del Parlamento sulla proposta di Regolamento UE sul benessere animale …
LA RASSEGNA . Martedì 27 febbraio alle 20 all’Auditorium del Mascheroni una serata dedicata a Emanuele Severino.
È cominciata il 6 febbraio e proseguirà per altri tre martedì al cinema Conca Verde di Bergamo la dodicesima edizione della rassegna che mette in dialogo il linguaggio della filosofia con quello del cinema. Il prossimo appuntamento è in programma il 13 febbraio con il film «The Prestige» di Christopher Nolan
L’INCONTRO. Il filosofo Mauro Ceruti, il 2 febbraio nella chiesa di Longuelo, riflette sulla complessità dei nostri tempi e sulla necessità di ritrovare la strada una «comunità di destino» per l’umanità.
L’INTERVISTA. Salvatore Natoli ha aperto la 31esima edizione di Noesis.
Tic Tac 11.11.23. Salvatore Natoli ha aperto la 31esima edizione di Noesis, la scuola di filosofia che anche quest’anno porta i maggiori filosofi della scena nazionale sul palco dell’Auditorium del liceo Mascheroni a Bergamo. Lo abbiamo intervistato prima della sua …
L’ex cementificio bergamasco continua la sua trasformazione dopo essere stato acquisito dal gruppo tedesco nel 2016. «Cambiamo marcia, obbiettivo decarbonizzazione».
IL TRASFERIMENTO. Il 9 novembre saranno presentati gli uffici di Peschiera Borromeo. A gennaio l’attuale a.d. Callieri entrerà nel board di Heidelberg. Al suo posto Gallini.
L’INTERVISTA. Proseguono le interviste in collaborazione con «Il Giornale di Brescia». In Università a Bergamo è appena partito un corso magistrale tutto in inglese. Andrea Bottani: «Il mercato lo richiede».
IL FESTIVAL. Da giovedì 6 luglio a domenica 9 in otto comuni. La responsabilità il filo comune. Silvano Petrosino e Vito Mancuso tra gli ospiti.
ASTROFISICA. Pubblicati i risultati di 25 anni di osservazioni di 6 radiotelescopi in tutto il mondo. Fra i ricercatori anche il trevigliese Andrea Possenti: «Grande risultato, ruolo centrale dell’Italia».
APPUNTAMENTI. L’iniziativa al Centro culturale San Bartolomeo al via martedì 8 maggio con Luca Bani, docente di Letteratura Italiana all’Unibg.
L’appuntamento. Conferenza-dibattito martedì 28 marzo alle 20,45, nell’auditorium delle Orsoline di Somasca in via Curie a Bergamo.
Interviste allo specchio. Questa intervista è parte del progetto «Interviste allo specchio», condiviso con Il Giornale di Brescia e nato in occasione del 2023, l’anno che vede i due capoluoghi uniti come Capitale della Cultura 2023. Ogni domenica i due quotidiani propongono l’intervista a due personaggi autorevoli del mondo culturale (nell’accezione più ampia), uno bergamasco e uno bresciano, r…