Uffici postali, estate con il freno: tagli agli orari in 33 Comuni
LA DENUNCIA. La Cgil: «Saranno 541 giorni di servizio in meno, difficoltà evidenti». La società: salvaguardati i paesi sotto i 5.000 abitanti e quelli turistici.
LA DENUNCIA. La Cgil: «Saranno 541 giorni di servizio in meno, difficoltà evidenti». La società: salvaguardati i paesi sotto i 5.000 abitanti e quelli turistici.
LA LETTERA. Tra degrado e problemi di sicurezza, la richiesta di un incontro anche per una miglior tutela dei soccorritori.
IL PUNTO. La stima di Confesercenti: «Le norme regionali si scontrano con la realtà». Un giro d’affari da 59 milioni per Confcommercio: «Ma il comparto sta soffrendo».
IL CASO. I fattorini continuano a pedalare nonostante le alte temperature: «Lavoriamo anche 10 ore al giorno». L’appello dei sindacati: «Serve tutelare salute e sicurezza». Intanto Glovo ha sospeso i «bonus» per il calore.
L’ORDINANZA. Da mercoledì è scattato il divieto regionale dalle 12.30 alle 16 nei giorni a rischio. Ma in tanti hanno lavorato. Costruttori e artigiani: «Attenti alla salute, ma le norme non sono chiare». Il Comune: «C’è il nodo opere urgenti».
LA DENUNCIA. Il bilancio del sindacato dopo l’emergenza del primo luglio: «Grande professionalità dei tecnici intervenuti, ma carenze di organico ormai insostenibili».
LA CLASSIFICA. Per l’abitazione impiegato un terzo del reddito complessivo. Secondo uno studio della Uil la città è al 12° posto in Italia per i prezzi.
IL METEO. Chi lavora all’aperto si difende con ghiaccioli e acqua fredda. Cgil, Cisl e Uil: «Serve tutelare la salute». Bertolaso: «Tema monitorato, lunedì un confronto». Il meteorologo: «Tra sole e asfalto si superano i 60 gradi».
I DATI ISTAT. L’Ipca all’1,3% non permette di superare i 100 euro come nel 2023 e 2024. Fim, Fiom e Uilm: «La cifra è insufficiente. Bisogna rinnovare il contratto nazionale».
(ANSA) - ROMA, 12 GIU - La Cna ha scritto al ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, per segnalare alcune criticità in merito alla procedura per l'installazione di impianti di energia da fonti rinnovabili destinati all'autoconsumo …
L’INDAGINE. Cambiano le abitudini dei clienti nei locali. Meno portate e più prenotazioni online. Mancano ancora tremila addetti.
LA FESTA. Grande festa alla Fiera di Bergamo per l’ottantesimo anniversario di Confcommercio: storia e memoria si intrecciano con le parole del presidente Zambonelli, il messaggio di Sangalli e la visione di Fusini.
ITALIA. L’occasione referendaria dovrebbe servire per aprire un dibattito vero sui problemi del lavoro, dei salari bassi, della redistribuzione dei redditi, ma non sta andando affatto così.
IL CONCERTO. La band simbolo dell’elettronica italiana si esibisce il 6 giugno al Bergamo NXT. Ingresso gratuito con prenotazione su Ticketmaster.
IL CASO. I sindacati tornano a criticare la decisione assunta a fine marzo da Enel Green Power, controllata dell’Enel, di avviare una sperimentazione che prevede il presidio con un solo operatore in alcune dighe di alta quota, anche in Bergamasca.
IL CASO. L’organico passerà da 47 a 33 unità, che verranno dirottate su altri compiti. I sindacati: «Ricadute anche sui lavoratori». L’azienda: «Esigenze diverse, ma servizi garantiti».
LO STATO DI AGITAZIONE. C’è preoccupazione tra i dipendenti del Coin di Bergamo, che sono alla finestra per avere certezze sul futuro del gruppo, presente con lo storico punto vendita in via Zambonate.
IN CARCERE. Cure ospedaliere necessarie per tre agenti e per l’autore del rogo. La segnalazione dei sindacati.
L’ANALISI. La Cisl di Bergamo legge i risultati di un questionario tra i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: «Ancora molto da fare, in azienda c’è fame di formazione». Nieri: «Partiamo da consapevolezza, condivisione, contrattazione».
IL LUTTO. Ex segretario nazionale del sindacato Nursind, s’è spento a 68 anni. «Amava la professione».