Al Creberg Teatro il musical «La leggenda di Belle e la Bestia»
Lo spettacolo Il 9 marzo in scena la versione musicale della celebre favola di di Jeanne-Maire Leprince De Beaumont.
Lo spettacolo Il 9 marzo in scena la versione musicale della celebre favola di di Jeanne-Maire Leprince De Beaumont.
Puntata di Tic Tac (rubrica di cultura e spettacolo del tg di Bergamo Tv in onda ogni sabato alle 12.15-12.45-19.45-23.15)del 5 marzo 2022. Intervista al regista italo turco Ferzan Ozpetek ospite al teatro Donizetti di Bergamo per la Stagione di …
In scena La compagnia al Creberg Teatro dall’11 al 20 marzo con «Non ci resta che ridere» «Sul palco per dimenticare un attimo i pensieri cupi tra il furto della Gioconda e un can-can».
Teatro Donizetti Claudio Bisio si cala (fino in fondo) in un racconto di Francesco Piccolo che descrive la sua generazione: Carosello, la politica, i problemi con i figli.
Nell’ambito della Stagione di Altri Percorsi della Fondazione Teatro Donizetti, Marco Baliani porta in scena, giovedì 3 marzo alle 20.30 al Teatro Sociale, Una notte sbagliata, spettacolo scritto e interpretato dallo stesso attore e drammaturgo molto conosciuto e apprezzato dal pubblico bergamasco.
Il gruppo bergamasco, dopo due anni di attesa e di rinvii, ha annunciato la riprogrammazione dei concerti sold out nei palazzetti per i mesi di giugno e luglio e le nuove date outdoor nelle arene e nei festival dell’estate italiana. Il 22 luglio suoneranno a Bergamo.
Il concerto Giovanni Allevi, il 2 marzo, fa tappa al Creberg Teatro di Bergamo con il tour Estasi Live Piano Solo 2022. Nel nuovo tour europeo, partito da Roma il 1° gennaio 2022, il compositore di fama internazionale presenta live i brani dell’ultima sua opera musicale, Estasi, per pianoforte solo. Biglietti disponibili.
Laboratori, incontri, spettacoli e una mostra: la seconda edizione del Festival di Teatro di Figura e di Commedia dell’Arte organizzato da Fondazione Benedetto Ravasio e Museo del Burattino è una meraviglia imperdibile per tutte le età
L’attore il 2 marzo in scena a Bergamo per la Capitale italiana del volontariato: evento gratuito su prenotazione nell’auditorium del Seminario.
La storia di un incontro tra Gigi Riva e Fabrizio De André di Marco Caronna e Federico Buffa.
Dal 7 marzo per cinque lunedì, sempre dalle 20.45 alle 22.30, in via Sant’Alessandro a Bergamo. Il percorso viene riproposto ogni anno dal 1992.
Resta l’obbligo vaccinale per gli over 50 fino al 15 giugno: tutte le ipotesi in campo in vista di un graduale ritorno alla normalità con il calo dei contagi e la fine dello stato di emergenza. Le dichiarazioni del sottosegretario Costa.
Maschere, laboratori, teatro e mostre: ecco tutti gli appuntamenti da non perdere nelle prossime settimane.
Il Progetto Young della Fondazione Teatro Donizetti è volto alla formazione di giovani attori.
In scena giovedì 17 (alle 20.30) e venerdì 18 (alle 10.30, matinée) febbraio.
La discriminazione femminile non è solo una questione di donne, è una sconfitta per tutta l’umanità. Una lunga chiacchierata con l’attrice milanese sul palco de Donizetti con «Se non posso ballare, non è la mia rivoluzione».
Tic Tac del 12 febbraio 2022. Lella Costa: «Se non posso ballare, non è la mia rivoluzione». Intervista all’attrice milanese che porta in scena un testo elaborato da Serena Sinigaglia prendendo spunto dal libro di Serena Dandini «Il catalogo delle …
L’Italia vede il traguardo della riapertura del paese, due anni dopo l’inizio della pandemia e proprio nel giorno in cui si supera l’ennesima soglia simbolica, quella dei 150mila morti a causa del virus.
Dalla scuola alle discoteche, ecco la road map verso la normalità. Meno restrizione e più aperture, ma il governo invita alla cautela
Coronavirus in Italia, l’ordinanza firmata dal ministro della Salute Roberto Speranza. Restano invece obbligatorie al chiuso fino al 31 marzo. Stadi, si profila la riapertura a capienze più ampie, con gradualità a partire dal 75% fino al 100%.