Teleassistenza, un servizio in più per le mamme
POST PARTO. Il servizio è stato attivato dalle ostetriche dei Consultori familiari dell’Asst «Bergamo Est».
POST PARTO. Il servizio è stato attivato dalle ostetriche dei Consultori familiari dell’Asst «Bergamo Est».
L’ANNUNCIO. Accordo tra Regione, Fondazione Cariplo e Intesa Sanpaolo per i ragazzi che non studiano, non lavorano e non si formano. Da ottobre il bando per finanziare progetti di associazioni e Terzo settore.
CAPITALE UMANO. Il rapporto Cedefop-Etf fotografa 500 buone pratiche in Europa: centri Vet in Danimarca, mestieri del futuro in Francia, in Spagna tirocinio in aumento. In Italia la Generazione Z paga il prezzo della frammentazione
Alla rassegna promossa dall’Università di Bergamo si parlerà dei programmi internazionali: ce li racconta Flaminia Nicora, prorettrice dell’ateneo con delega all’internazionalizzazione
IL REPORT DELTA INDEX. L’analisi dell’Osservatorio sul tema «Formare» la Gen Z indica un cambio di consapevolezza dopo il nostro assessment: la priorità delle aziende sale dal 17% al 28%. Con percorsi di onboarding i ragazzi restano
DAL 1996. Giovedì 10 aprile una serata informativa alla Casa del Sole.
CAPITALE UMANO. La Gen Z è davvero impreparata? Gap di competenze o pregiudizi? Il 79% delle aziende rivede il percorso di inserimento e le nuove generazioni chiedono formazione e onboarding
GENERAZIONE Z. Il nuovo employer branding: le imprese devono essere luoghi in cui i giovani vogliono lavorare, non solo dove devono lavorare
I NUMERI. Via Gleno, celle sovraffollate (+18% in 5 anni). Le azioni di Carcere e Territorio per il reinserimento.
LA STORIA. Hanno tra i 18 e i 25 anni: «È una bella esperienza. Qui ci sentiamo accolti, come a casa».
LAVORO. Retribuzioni basse, contratti atipici e poca sicurezza occupazionale: i giovani laureati italiani faticano a entrare in azienda con prospettive continuative
OLTRE OGNI BARRIERA. La giovane di Brembate, con Sindrome di Down, e le sfide di una vita piena di incontri.
LA STORIA. Marco Mineri, con una laurea in Ingegneria ambientale a Milano, ora si sta specializzando all’ università SDU di Esbjerg: «Studi gratis per i giovani europei: clima internazionale».
Ponte tra la ricerca e le nostre imprese: la Scuola di Alta Formazione (SdM) offre la possibilità ai lavoratori che già dispongono dell’esperienza sul campo di rafforzare le proprie competenze nella logica di re- e upskilling con corsi mirati. Spazio anche alla formazione permanente con Master di I e II livello per chi ha già una laurea.
Porte aperte nelle sedi di Bergamo, Clusone ed Endine: un’opportunità per esplorare i laboratori e le strutture didattiche, assistere a dimostrazioni pratiche delle diverse discipline e confrontarsi con docenti, formatori e studenti.
Al via a novembre gli open day nelle sedi di Bergamo, Clusone ed Endine: un’occasione per conoscere i percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), aule, laboratori, docenti e formatori
Fondazione della Comunità Bergamasca ha promosso sul territorio alcune progettualità per contrastare il fenomeno delle disuguaglianze e il tema delle nuove povertà. L’attenzione è rivolta specialmente a donne, giovani e famiglie fragili, evidenziando l’importanza del lavoro e dell’inclusione sociale come strumenti fondamentali per contrastare la marginalizzazione.
VANESSA COGLITORE. Da Medolago a Bruxelles a 27 anni alla direzione Comunicazione dell’istituzione europea. Gli studi alla Grande école Sciences Po di Strasburgo.
LA STORIA. A 24 anni Lorenzo Savoldi è andato nella capitale argentina per preparare la tesi in Commercio internazionale, tra inflazione alle stelle e amore per gli italiani.
CONFARTIGIANATO-CENSIS. Il commento di Marco Granelli, presidente nazionale di Confartigianato.