Medici di base: al via il corso triennale di formazione con Ats Bergamo
Sono 25 i professionisti che partecipano al percorso formativo nel triennio 2020/2023.
Sono 25 i professionisti che partecipano al percorso formativo nel triennio 2020/2023.
L’intesa consente di agevolare il percorso per l’accesso all’esercizio della professione di dottore commercialista ed esperto contabile, permettendo agli studenti di svolgere il tirocinio professionale già durante gli studi ed esonerandoli dalle prime prove dell’esame di stato.
«Arriva Italia» cerca 70 autisti su Bergamo per guidare i pullman Sab per il trasporto di persone, ma non riesce a trovarli.
Su quasi 9 mila persone in carico è questo il risultato ottenuto dai Centri per l’impiego della Provincia: 1.533 i posti a tempo indeterminato.
La storia di Alice Avogadri, la forza di una giovane mamma bergamasca di fronte alla malattia dopo gli anni in Messico.
Il gruppo Costim cresce e con le sue società operative -Impresa Percassi, Gualini ed Elmet - amplia il proprio organico. Oltre 25 posizioni aperte e nuove opportunità di collaborazione per giovani studenti.
Scholas Occurrentes, GiGroup, La Passione di Yara Onlus, Compagnia delle Opere di Bergamo e Curia di Bergamo unite in un progetto per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro di giovani del territorio bergamasco. Dodici ragazzi seguiranno un corso di formazione tecnico per elettricisti di cantiere e seguiranno lezioni motivazionali per la crescita personale e comunitaria, con esperienze in azi…
Tornano anche quest’anno i «Digital career days», tre giorni di appuntamenti digitali organizzati dall’Università degli studi di Bergamo in collaborazione con AlmaLaurea con l’obiettivo di avvicinare gli studenti al mondo del lavoro.
Tiraboschi, giuslavorista: si è spezzata la linearità fra studio, occupazione e pensione, tutto oggi è mischiato. «Spendiamo tanti soldi pubblici fuori bersaglio, senza rispondere al bisogno di lavoro e non solo di reddito».
Esiste da 17 anni. Conta quest’anno 566 alunni tra scuola dell’infanzia e primaria, seguiti complessivamente da 8 insegnanti, e 113 studenti iscritti alla scuola secondaria, affidati a tre docenti. Insomma una scuola vera e propria. Ma in ospedale.
Chiude lo «Sportello Lavoro» di Albino. La decisione lascia perplessa la Cisl che, in un comunicato dice: «La Provincia non ci ha informati». E Ferdinando Piccinini aggiunge: «Decisione unilaterale e distante dalle esigenze del territorio».
È stato sottoscritto questa settimana il protocollo d’intesa avente come oggetto la realizzazione del programma «Dote Comune 2014». Esteso l’accesso anche agli inoccupati e ai disoccupati over 50.
Dare un’opportunità concreta a giovani meritevoli di effettuare un’esperienza formativa all’interno dell’amministrazione pubblica. È questo l’obiettivo della legge predisposta dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale e approvata in Consiglio regionale.