Chi si rivede, Porta Sud Ma in versione «dimagrita»
A giorni la firma per il recupero dell’area a Sud della stazione, ma con meno volumetrie.
A giorni la firma per il recupero dell’area a Sud della stazione, ma con meno volumetrie.
Laureato in architettura al Politecnico di Milano nel 1952, iniziò da subito un'intensa attività professionale che lo portò ad operare prevalentemente in ambito urbanistico, residenziale e turistico non tralasciando un'attenzione particolare all'architettura religiosa: suoi i progetti per il santuario di …
Il Comune di Bergamo e la rete sociale di Loreto promuovono un incontro pubblico per presentare il progetto di riqualificazione di piazzale Risorgimento.
Centocinquanta milioni di euro - tutti a carico dei privati - stanno per sbloccarsi e trasformare i volti di alcuni quartieri cittadini. Dove per ora ci sono solo le macerie delle demolizioni, da ottobre-novembre, in almeno due casi, ripartiranno le ruspe.
Ad aprile parte la gara internazionale. Via all’iter urbanistico: scelto il partner per il concorso.
Il progetto della riqualificazione di piazza Carrara si presenta alla città: martedì sera alle 20,45, al Centro Famiglia di via Legrenzi, i vincitori del bando di progettazione e gli assessori comunali presentano ai cittadini le novità previste nell’ambito della riqualificazione dello spazio pubblico di fronte alla Pinacoteca Accademia Carrara e alla Gamec.
Il coordinamento dei comitati e associazioni di quartiere di Bergamo ha deciso di scrivere una lettera aperta al Comune di Bergamo per chiedere una riflessione sullo spostamento dell’assessorato alla Cultura, un’occasione ripensare alcune funzioni pubbliche presenti nel centro di Bergamo.
Presentato il progetto di riqualificazione dell’immensa area vicina al cimitero tra via Serassi e via Fermo a Bergamo. Il nuovo palazzetto nascerà all’interno di un nuovo quartiere con 100 alloggi e un parco da 25mila metri quadri.
La proprietà tratta con due gruppi italiani del settore per farne un centro enogastronomico.
Rifugio antiaereo costruito nel ’44, poi albergo dove si andava a fare la doccia, dal barbiere e a giocare a biliardo. Ecco la foto-storia dell’ex Diurno di Bergamo, sotto piazza Dante, chiuso da 40anni e ora proiettato verso il rilancio.
Il vecchio concessionario di auto non c’è più. L’edificio è stato abbattuto nelle scorse settimane e, dove un tempo si trovava la costruzione risalente agli anni Settanta, si apre ora una spianata polverosa e inanimata. Non lo resterà a lungo.
È una vera e propria giungla quella in cui si deve districare l’amministratore comunale oggi. Sindaci, assessori e consiglieri sono chiamati a conoscere (e poi decidere) su molte problematiche legate alla gestione della cosa pubblica.
Si avvicinano i lavori per la riqualificazione dell’ex caserma Montelungo di Bergamo: sarà destinata all’Università, ecco come cambierà. Il sindaco Gori: cantieri al via in autunno.
Entro il 2018 nuova sede dopo 55 anni sul piazzale per far posto al parco. Quattro ipotesi al vaglio del Comune, ma quella delle Piscine al momento sembra la più probabile.
Le Orobie non sono certo equiparabili a Everest e K2 (e ancor meno i nostri fiumi e i nostri laghi all’Oceano Indiano), ma definire «monsonico» il clima di questi giorni in Bergamasca, con puntuali temporali pomeridiani, non è certamente fuori luogo.
La 6a edizione della kermesse internazionale dedicata al paesaggio invita ad uscire dai sentieri prestabiliti, mentali e fisici per scoprire un pianeta al quale vale ancora la pena di pensare. Appuntamento dal 7 al 25 settembre a Bergamo.
Faccia a faccia con Stefano Zenoni, urbanista di professione e da due anni assessore alla Mobilità (e non solo) del Comune di Bergamo. Tra le sue passioni, quella della bicicletta. E un sogno: «Vorrei che i bergamaschi capissero che ci …
Bergamo, l’ex centrale termoelettrica di via Daste e Spalenga è pronta ad aprire le sue porte ai bergamaschi grazie all’arte, all’ennesima scommessa di Contemporary locus, l’associazione culturale che dal 2012 punta «a riattivare i luoghi storici, abbandonati e invisibili della città attraverso l’arte contemporanea».
Bergamo, l’ex centrale termoelettrica di via Daste e Spalenga è pronta ad aprire le sue porte ai bergamaschi grazie all’arte, all’ennesima scommessa di Contemporary locus, l’associazione culturale che dal 2012 punta «a riattivare i luoghi storici, abbandonati e invisibili della …
Partirà a giugno lo svuotamento dei locali in cui troverà spazio la nuova accademia della Guardia di Finanza nell’area degli ex ospedali Riuniti.