Skyway Monte Bianco, l’emozione più alta d’Italia
Courmayeur. La funivia aperta nel 2015 porta in 15 minuti ai 3.466 metri di Punta Helbronner, davanti al tetto d’Europa. Una vista mozzafiato sui ghiacciai e sulle Alpi.
Courmayeur. La funivia aperta nel 2015 porta in 15 minuti ai 3.466 metri di Punta Helbronner, davanti al tetto d’Europa. Una vista mozzafiato sui ghiacciai e sulle Alpi.
Meta turistica. È da sempre una delle mete turistiche più apprezzate della Valle Cavallina ed è considerata tra i beni naturalistici di maggior interesse della Bergamasca. Stiamo parlando della Buca del Corno, la grotta che si trova alle pendici del monte Sega, sopra l’abitato di Entratico. Un mondo sotterraneo visitato e studiato sin dal 1617, l’anno a cui risale la prima nota scritta, rip…
Valle Brembana. Inaugurata la rassegna dedicata ai funghi. Buona la partecipazione ai primi appuntamenti. In settimana negli 11 paesi aderenti un ricco calendario di iniziative.
Dublino. «Vendiamo 12 biglietti al secondo». Una statistica impressionante che arriva direttamente da Ryanair. A Dublino abbiamo visitato la sede degli «irlandesi volanti», che hanno rivoluzionato il modo di volare di mezza Europa. I numeri della compagnia parlano di 3.100 voli ogni giorno nel vecchio continente e oltre 550mila passeggeri. «Il futuro di Orio? Cresceremo ancora», il commento…
Il dramma. Vittima un giovane di 32 anni che era in barca con la moglie e il cane.
L’inchiesta. Michele Corti, docente universitario: «Finita l’epoca delle seconde case. Panchine e ponti tibetani? Mode che passeranno».
In Abruzzo. La giovane faceva il bagno con due amici: trascinati dalla corrente. In pericolo, si sono aggrappati a un trabocco: soccorsi dalla Guardia costiera.
La curva settimanale. In calo i nuovi casi nella nostra provincia: i più colpiti nella settimana dal 10 al 17 agosto sono i bergamaschi tra i 30 e i 59 anni. Il report di Ats Bergamo.
La novità. Air Arabia, la principale compagnia low cost del Medio Oriente e del Nord Africa, ha annunciato nella giornata di martedì 16 agosto l’apertura del primo volo diretto tra l’aeroporto di Milano Bergamo e gli Emirati Arabi Uniti.
Il sondaggio. Abbiamo chiesto ai nostri lettori di Instagram come hanno deciso di passare il Ferragosto. Ecco che cosa ci hanno risposto.
L’estate in città. Presenze superiori a quelle del 2019. «E da qui a fine anno già prenotata una camera su tre». Il risultato del nostro sondaggio Instagram.
A Ferragosto l’Eco di Bergamo in tutte le edicole e sito web sempre aggiornato. Telegiornale e «Tutto Atalanta» in diretta su Bergamo Tv.
Esodo estivo. È quanto emerge da un’indagine di Coldiretti/Ixe. Autostrade, il calendario del piano Viabilità Italia coordinato dalla Polizia di Stato dopo il bollino nero di sabato 13 agosto mostra il bollino rosso per tutta la giornata di domenica 14 agosto, giallo lunedì 15.
Meteo. Le previsioni per domenica 14 agosto mantengono il sole, il giorno seguente la situazione si differenzia tra pianura e fascia prealpina.
Cantiere Si chiamerà «Collina» ed è costruito con materiali naturali, sarà dotato di piscine centro benessere e una ristorazione di alto livello.
Visite e mostre I musei di Bergamo non vanno in vacanza, anzi, in occasione del Ferragosto raddoppiano l’offerta con iniziative pensate per chi è rimasto in città e per i tanti turisti in arrivo.
La riapertura della funicolare apre a tante nuove possibilità per esplorare la località Vetta. Tra passeggiate semplici, grotte e torrenti. Ecco il nostro itinerario
Dalle camminate in montagna ai fuochi d’artificio, passando per il cinema en plein air e le mostre itineranti. Non preoccupatevi se non sapete come trascorrere il vostro lunedì di festa. Ci sono i consigli della redazione di Eppen
Gli appuntamenti. Dopo la pandemia e le restrizioni, saranno giorni di festa segnati dal ritorno di tante manifestazioni della tradizione: ce n’è davvero per tutti i gusti, tra storia, sport, natura e prodotti tipici. Grazie ai volontari.
Il percorso. Domenica 14 agosto la prima visita guidata al nuovo sentiero tra contrade rurali: nove chilometri nella storia insieme a Marco Dusatti, illustratore, divulgatore e collaboratore della rivista Orobie.