Sci, «San Simone» in vendita. Valleve chiede la valutazione
Gli impianti . Saltato l’accordo col privato, persi i due milioni di euro regionali. Quarti ora vuole vendere tutto e il Comune ci riprova: faccia un’offerta.
Gli impianti . Saltato l’accordo col privato, persi i due milioni di euro regionali. Quarti ora vuole vendere tutto e il Comune ci riprova: faccia un’offerta.
Turismo. L’ultima nevicata e le basse temperature hanno consolidato lo stato delle piste. Discese e fondo, per gli sportivi ampia scelta nei comprensori brembani, seriani e scalvini.
Turismo. La tendenza registrata dalla piattaforma online per gli affitti brevi: viaggiatori italiani, ma anche brasiliani, americani, tedeschi e francesi stanno considerando Bergamo e Brescia come mete per quest’anno.
(ANSA) - BOLOGNA, 17 GEN - si svolgerà dal 9 al 23 febbraio il programma di eventi in presenza e online 'Darwin Day 2023. Altre evoluzioni: la transizione ecologica nell'Antropocene', organizzato dall'Unione Bolognese Naturalisti, dal Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche …
L’evento .Triplicato il tasso di occupazione delle strutture ricettive. Sanchez: «Frutto di un gran lavoro». Amaddeo: «Bene anche in primavera».
Le riaperture. Seggiovie in funzione da venerdì 13 gennaio sopra Valbondione, da sabato in Val Brembana. Lunedì gratis per le donne in val Carisole.
Il fenomeno. In aumento i visitatori tra borghi, castelli e mostre. «Tra le idee anche pacchetti per la notte con il noleggio di bici».
Orobie. La stazione seriana riaprirà venerdì, quella brembana sabato. Una decina di centimetri i fiocchi caduti, ma solo alle quote più alte.
Lago d’Iseo. La scorsa estate una raffica di sanzioni contro il divieto di sosta sulla litoranea non aveva scongiurato il fenomeno: il Comune corre ai ripari con altri posti auto in zona. Leggi di più su L’Eco di Bergamo dell’8 gennaio.
Contro le stragi. L’appello del presidente Mattarella raccolto da 30 giovani in collaborazione con la Polizia locale e le Forze dell’ordine di Bormio e Livigno. Invernici: «Messaggio che conferma e valorizza il nostro sforzo, da 15 anni, di educare sul campo ai rischi della strada e non solo».
Turismo. Da Valtorta al Pora, bilancio positivo a dicembre nonostante il maltempo. Le temperature oltre la media rischiano però di mettere in crisi i tracciati con poca neve.
Orobie. Fino a 12 gradi a 800 metri. Solo due giorni di apertura a Oltre il Colle, poi lo stop. In difficoltà anche Selvino. Chiuso il fondo a Clusone e a Gromo.
31 dicembre.Scelti per il brindisi da oltre 400 mila italiani. Una famiglia su dieci nelle strutture sul territorio: feste in sold out, ma non basta. Per caro bollette, rischio chiusure fino a primavera.
L’iniziativa. Sul Sentierone la partenza della corsa non competitiva e benefica della Vigilia di Natale.
Turismo invernale.A Oltre il Colle attivata la sciovia e percorribili due chilometri di pista da fondo. A Zambla Alta il campo scuola. Carona, possibilità di skipass con Foppolo. Aperta anche la pista da fondo di Roncobello, per ora gratis.
La realtà di Lallio.«L’azienda è il sesto figlio di mio padre e anche se ufficialmente non ne è più alla guida, non passa giorno che non venga a trovarci». A parlare è Antonio Gritti responsabile, con le sorelle Daniela e Barbara, di Tendaflex e Zingonia scale, i due marchi che il padre Alessandro ha riunito in 40 anni di lavoro.
Circo Bianco. Debutto tra nebbie e nuvole basse nella stazione dell’alta Valle Brembana. Da sabato 17 si scia in tutte le stazioni dell’alta Val Seriana.
Stagione bianca.Le condizioni meteo favoriscono l’attività degli impianti in valle: a Schilpario via al fondo entro le vacanze.
Il 90% delle specie marine, circa 2,2 milioni di organismi, rischia di estinguersi e scomparire prima ancora di essere scoperto, con conseguenze imprevedibili per l'approvvigionamento alimentare umano e per la regolazione del clima. È l’allarme lanciato alla COP15, la Conferenza …
I dati. Lo rivela l’ultima ricognizione del Tourist Data Hub di VisitBergamo con i dati dell’Osservatorio turistico della Provincia di Bergamo. Leggi di più su L’Eco di Bergamo del 15 dicembre.