Analisi del mercato estivo: sempre più ampio il dominio inglese. E l’Atalanta? Eccola nelle classifiche di spese e ricavi
L’analisi di Giovanni Cortinovis
L’analisi di Giovanni Cortinovis
I NUMERI. Le immatricolazioni ancora in flessione del 3,7%, a livello nazionale -5,1%. I bonus statali solo per i veicoli elettrici: importo fino 11mila euro ma a pesare sarà l’Isee.
(ANSA) - ROMA, 19 GIU - A maggio le vendite al mercato di prodotti petroliferi hanno fatto registrare una flessione dell'1% rispetto allo stesso mese del 2024, sia per un giorno lavorativo in meno che per il calo di alcuni …
L’Unione Europea valuterà i progressi non nel ’25 ma nel triennio per evitare sanzioni alle case. I target non cambiano e sono la garanzia di una transizione che sia socialmente sostenibile.
(ANSA) - ROMA, 21 MAG - Ad aprile forte incremento della vendita di benzina (+6,5%, +45.000 tonnellate) che tocca volumi che non si raggiungevano dal 2011 ed evidenzia un progresso addirittura del 20% rispetto al periodo pre-Covid. Lo rende noto …
IL GIOCO. A Bergamo venduti 119.020 biglietti. Il primo premio da 5 milioni di euro della Lotteria Italia va al biglietto Serie T 173756 venduto a Somaglia, in provincia di Lodi. Ecco i 5 tagliandi più fortunati.
I NUMERI. Soffrono le esportazioni di macchinari, mezzi di trasporto, gomma e plastica e tessile. Una flessione annunciata nei Paesi europei, mentre sono in controtendenza il Regno Unito e la Cina.
(ANSA) - ROMA, 18 SET - I prezzi al consumo dei carburanti ad agosto hanno mostrato una chiara tendenza ribassista, con una riduzione di circa 6 centesimi euro/litro nell'arco del mese (10 centesimi in meno rispetto all'agosto 2023), tendenza che …
CONFCOMMERCIO. Il confronto con lo stesso periodo del 2023. A livello nazionale la perdita media nel settore della moda è dell’8,1%. Federazione Moda Italia lancia l’allarme: se chiudono i negozi rischia tutta la filiera.
IL REPORT. Sace prevede per l’Italia un aumento delle vendite all’estero del 3,7% quest’anno e del 4,5% nel 2025. Sono 14 i Paesi ad alto potenziale. «Sostenibilità e tecnologia i driver che faranno crescere le nostre imprese».
IL REPORT. Si è conclusa ieri la 65^ edizione della Fiera dei Librai Bergamo. Un’edizione che ha festeggiato i 65 anni di età celebrando la lettura nel suo significato più profondo e che si conferma una delle rassegne di settore tra le più importanti a livello nazionale: più di 135.000 visitatori in 12 giorni di manifestazione e oltre 17.000 libri venduti, tra i numerosi titoli di romanzi, saggi…
IL BILANCIO. Nel 2023 un calo delle vendite del 23%. A soffrire di meno i prodotti di media e alta gamma. Vriends (Vittoria): segni di ripresa che si consolidano.
LA TRADIZIONE. Dai 25 ai 40 euro per le artigianali. Domanda giù del 10%: festa troppo vicina al Carnevale. Uova di cioccolato: richiesta sempre più personalizzata.
LEGGE DI BILANCIO. La tassa nei 10 anni successivi ai lavori. Cessione gratuita del surplus di energia da pannelli fotovoltaici installati con Superbonus. Rifinanziata la Sabatini Ter.
IL BILANCIO. Oltre 200mila le bottiglie prodotte in Bergamasca: in crescita il consumo a livello locale. A livello nazionale calo dell’8% rispetto al 2022.
I DATI ISTAT. Le case costano sempre di più, e se ne comprano sempre di meno. Lo rivela l’Istat. Nel terzo trimestre del 2023, l’indice dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie per abitarci o per investimento (Ipab) rimane stabile rispetto al trimestre precedente.
NATALE. Riassetto delle date nel centro e in via Spino, ecco tutte le modifiche. Cambio anche al Lazzaretto per Atalanta-Lecce.
IMMATRICOLAZIONI. A settembre tornata forte la modalità che consente consegne più veloci e risparmi del 20-25%. Vendite cresciute del 18% rispetto allo stesso mese 2022.
NUOVA MOBILITÀ . Le biciclette a pedalata assistita oggi rappresentano il 19% delle vendite in Italia. I risultati positivi trainano l’industria dei componenti
L’ALLARME ASCOM. Le famiglie spendono meno a causa dei rincari e del’inflazione e i brand non aiutano le imprese commerciali. Pedrali: «Non si può continuare a lavorare con budget e quantitativi minimi imposti dai brand e dall’industria della moda».