A giugno mercato dell’auto ko: -27%. Attesi altri incentivi
IMMATRICOLAZIONI. Il calo locale supera quello nazionale di 10 punti percentuali. Previsioni buie anche a luglio. Tracolla l’elettrico: l’anno scorso c’era stato il «click day».
IMMATRICOLAZIONI. Il calo locale supera quello nazionale di 10 punti percentuali. Previsioni buie anche a luglio. Tracolla l’elettrico: l’anno scorso c’era stato il «click day».
SCENARIO. Negli ultimi anni l’offerta ha cambiato pelle con tanti negozi concentrati nei centri commerciali. Benedetti (Federottica): «Competenze da tutelare».
L’INDAGINE. Cambiano le abitudini dei clienti nei locali. Meno portate e più prenotazioni online. Mancano ancora tremila addetti.
LA RICERCA. In un anno la percezione di pericolo è aumentata per più di un imprenditore su tre. In città le preoccupazioni maggiori in zona stazione. Fusini: «Timori anche per il fenomeno della mala movida».
L’ANALISI. Per Pasqua e i ponti fino al 1° maggio buone prenotazioni ma tanti puntano anche sul last-minute. Bene terme e pacchetti speciali.
L’ANALISI. Si stima una spesa di oltre 16 milioni e 55mila euro; crescono le presenze ai tavoli per le festività: +1,8%. Andamento soddisfacente del turismo, nonostante il meteo.
IL FENOMENO. Uno accanto all’altro, si moltiplicano lungo le strade di accesso Fusini (Ascom): «Regole nuove per frenare i poli simili ai centri commerciali».
MEDIOBANCA. Nel 2024 stimata una crescita del giro d’affari del 3%. Esselunga ancora al top. Fusini (Confcommercio): l’ascesa delle medie strutture minaccia piccoli negozi e ipermercati.
IL TREND. Nel 2024 in 33 comuni nessuna attività aperta in commercio, servizi e turismo: «Serve sistema più equo».
LA TENDENZA. L’83% degli esercizi orobici ha strumenti web. Tutti concordano: con Internet i profitti aumentano. Nembrini (Confcommercio): «Leva strategica decisiva».
SHOPPING. Negozi presi d’assalto nella giornata in cui scattano gli sconti invernali. Abbigliamento e accessori i prodotti più ricercati. Sold out i parcheggi.
IL CONCERTO. L’appuntamento tradizionale con Ars Armonia si terrà l’8 dicembre nella chiesa di Sant’Anna. Musicisti e cantanti propongono brani classici e un inno di speranza composto da Damiana Natali.
L’EVENTO. Da mercoledì 30 ottobre a domenica 3 novembre al centro espositivo e congressuale di via Lunga torna la fiera più amata dai bergamaschi.
LA FOTOGRAFIA. Erano 336 nel 2013, scesi a 314 nel 2023. Fusini: Bergamo ha tenuto e tiene meglio di altre realtà . Gandi: e-commerce e accessibilità, al lavoro su più fronti.
I RINCARI. Aumentano pure le uvette, i pasticcieri: «Costano e non si trovano». Si fanno già previsioni per Natale: il dolce artigianale partirà da 35 euro al kg.
IL RICORDO. Alessandro Donadoni, 91 anni, dal 1964 si occupava della vendita e dell’assistenza di bilance, registratori di cassa, affettatrici e attrezzature per negozi alimentari. Venerdì l’ultimo saluto.
COMMERCIO. Dalla Regione, tramite il Gal Val Brembana, quattro milioni di euro per agricoltura, commercio e turismo in 55 Comuni. Dal 2019 perse 44 botteghe: aiuti fino a 25mila euro per i giovani che vogliono aprire.
IL MARCHIO . Otto sono in città. In tutta la Bergamasca salgono così a 412 le attività commerciali e artigianali iscritte all’albo speciale. Confcommercio: garantiscono lavoro al nostro territorio
Credito . Comana: oggi una pmi arriva a pagare anche fra il 7 e il 9% d’interessi, le imprese si autoescludono. «Pesa il venir meno delle banche del territorio».
L’INTERVISTA. Alla vigilia dell’assemblea di Confcommercio Bergamo, il presidente Zambonelli traccia un bilancio. «Orari vicini alle esigenze dei giovani, sennò temo altre chiusure. Con Confartigianato alla pari per numero di soci»