La scuola «Benvenuti», da oltre cent’anni cura e attenzione per la comunità
La struttura ospita una sezione primavera per piccoli dai 24 ai 36 mesi che può accogliere fino a 15 bambini in uno spazio immerso nel verde e a contatto con la natura
La struttura ospita una sezione primavera per piccoli dai 24 ai 36 mesi che può accogliere fino a 15 bambini in uno spazio immerso nel verde e a contatto con la natura
TEATRO. La rassegna dedicata a ragazzi e famiglie si articola in 13 appuntamenti in paesi diversi. Si inizia stasera (28 settembre) a Solza con lo spettacolo «La storia siamo noi» per chiudere il 14 dicembre.
LE NOMINE. Il Pd «perde» due posti ma tiene la presidenza. Forza Italia c’è con Adriana Bellini, per il Carroccio Riganti e Rigamonti. «Ora rivedere lo statuto».
A BERGAMO. Da giovedì 27 aprile, il complesso ex Hotel Commercio sarà al 100% operativo per accogliere turisti e visitatori in una struttura ricettivo-alberghiera di pregio.
Il cantiere. L’area verrà restituita alla città e alla cittadinanza a marzo 2023. Nuova vita all’ex Hotel Commercio con l’ingresso del Gruppo HB Hotels e all’ex sede dell’Archivio di Stato.
Domenica 16 ottobre dalle 15.30 il Teatro Creberg ospiterà sul suo palco più di cento bambini che canteranno insieme per la città di Bergamo nell’evento “CuORI inCANTO. 100+ Voci per Bergamo».
Nell’ambito del festival voluto da Università degli studi di Bergamo e Pro Universitate Bergomensi c’è spazio anche per il tema del carcere. Uno spettacolo teatrale e una conferenza per riflettere e discutere di reinserimento sociale. Ne abbiamo parlato con la psicoterapeuta Grazia Fortunato
È l’obiettivo del progetto «Nuove economie di comunità. Proposte di turismo sostenibile delle Terre Alte del Sebino settentrionale», i cui primi risultati verranno illustrati lunedì 16 maggio alle 18, nell’Auditorium di Piazza Libertà. Federica Burini, referente per l’Università degli studi di Bergamo dell’iniziativa, dialogherà con Franco Locatelli, Presidente del Consiglio Superiore di Sani…
Il festival Dal 20 al 22 maggio tre giorni di incontri, proiezioni e masterclass con i big dell’animazione. Tra gli ospiti Kyle Balda, regista di «Minions» 1 e 2 e «Cattivissimo Me» 3.
La rassegna Da domenica 8 maggio al 3 luglio le esibizioni in luoghi suggestivi della Bassa Bergamasca occidentale.
Il progetto Il taglio del nastro alla presenza del vescovo Beschi. Vi lavoreranno detenuti e detenute per tre pomeriggi alla settimana.
Domenica 10 ottobre la Marcia della pace Perugia-Assisi. Da Bergamo partiranno sei pullman.
L’evento organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bergamo e dalla Fondazione Istituti Educativi di Bergamo, in collaborazione con il Centro Servizi per il Volontariato e l’Associazione Carcere e territorio. La prima rappresentazione giovedì 23 settembre alle 21 in Sala Piatti (via S. Salvatore, 11, Città Alta).
I bandi 2021 promossi da Fondazione della Comunità Bergamasca in collaborazione con il Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci e Ats Bergamo. Circa 1 milione di euro per quattro aree di intervento: penale, gravi marginalità, Piani di Zona e salute mentale.
Il ciclo di webinar parte mercoledì 14 aprile. Verranno approfondite le nuove forme di povertà e marginalità sociale nella Bergamasca, attraverso la ricerca commissionata al Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università degli Studi di Milano Bicocca.
La straordinaria attualità della figura di Olivetti è stata approfondita in un convegno a Bergamo.
Tutte le iniziative per le feste in programma dal 6 al 15 dicembre in Borgo Pignolo e Tasso.
Da venerdì 7 a domenica 9 dicembre tanti appuntamenti per grandi e piccini in Via Pignolo.
I lavori della nuova scuola di formazione professionale per l’attività alberghiera e di ristorazione inizieranno l’anno prossimo. L’assessore Terzi: «Intervento importante e strategico che incentiva la crescita professionale dei nostri giovani in vista di nuove opportunità occupazionali».