Caro prezzi, sempre utile usare la «vecchia» lista della spesa
I CONSIGLI. Il potere d’acquisto delle famiglie «mangiato» dall’inflazione. Busi di Adiconsum: bene seguire e cogliere le promozioni, ma senza farsi trascinare.
I CONSIGLI. Il potere d’acquisto delle famiglie «mangiato» dall’inflazione. Busi di Adiconsum: bene seguire e cogliere le promozioni, ma senza farsi trascinare.
Diversi i casi di furti di dati e di identità sul tavolo di Adiconsum. Il servizio di Paola Abrate.
I CONSUMATORI. Per eventi estremi, ma l’allagamento potrebbe essere escluso. Busi (Adiconsum): «Gli assicurati stiano attenti a clausole e franchigie».
IL FENOMENO . Aumentano ancora le truffe creditizie online: in Bergamasca nel 2023 sono state 402, in crescita del 6,3%. Crif: «Attacchi sempre più sofisticati». I consumatori: «In molti si sono trovati finanziamenti aperti da sconosciuti».
L’ALLARME. Con la fine del mercato tutelato un’escalation di telefonate da fantomatici operatori. In allerta la Postale e le associazioni: «Mai dare conferme, confrontarsi con il proprio fornitore».
IL TEST SUL CAMPO. L’inflazione ha rallentato la corsa, ma rispetto a prima del conflitto russo-ucraino si registra un aumento generalizzato dei prezzi. Uno scontrino che a gennaio 2022 era di 94 euro ora è salito a quasi 128.
LA SCADENZA. In Bergamasca sarà la multiutility Hera a gestire i clienti che passeranno nel nuovo regime. Arera: ma in bolletta risparmio medio di 113 euro l’anno.
CONSUMATORI. La dipendenza dal gioco piaga sociale che nasconde drammi. Busi (Adiconsum): «Prezioso il fondo che aiuta le famiglie in difficoltà».
CAROVITA A BERGAMO. Inflazione, la variazione su base mensile passa da 0,3% a 0,2%, quella annuale da 1% a 0,9 per cento. E Bergamo è 3a in Lombardia per percentuale più alta.
ADICONSUM BERGAMO. Come rimanere vittima di una voltura fantasma: è capitato a una signora di Torre Boldone.
CONSUMATORI . Col talloncino accesso anche alle zone a traffico limitato. Busi (Adiconsum): necessaria la certificazione della commissione medica
ADICONSUM. Arera ha realizzato un motore di ricerca che permette di trovare il fornitore.
CONSUMATORI CISL. Campagna di sensibilizzazione su come tutelarsi dal teleselling aggressivo che va al di là della telefonata indesiderata.
L’Adiconsum scrive che è possibile fino al 30 giugno rientrare nel mercato a maggior tutela.
IL CASO. Molte famiglie bergamasche si trovano a dover affrontare bollette spaventose, nonostante il ritorno del prezzo del gas ai livelli pre-crisi.
L’ESPERTO RISPONDE. Che cosa succede se sono entrato per sbaglio nel mercato libero e sono un over 75? Aumenteranno le bollette? Ecco le risposte di Christian Perria, presidente di Federconsumatori Bergamo.
CONSUMATORI. Busi (Adiconsum): la tariffa Placet non è così conveniente. «Per contenere i costi scegliere elettrodomestici in classi energetiche alte».
L’ALLARME. All’associazione di Bergamo sono arrivate numerose segnalazioni, soprattutto di anziani.
DA SAPERE. Cosa succede a coloro che sono nel mercato tutelato del gas e non hanno fatto alcuna scelta dal 10 gennaio 2024? I clienti cosiddetti vulnerabili hanno diritto di richiedere il servizio di maggior tutela, mentre i clienti “non vulnerabili” attualmente in servizio di maggior tutela hanno di fronte tre strade.
IL CAROVITA. Giù il sipario sul «carrello tricolore», freddo il giudizio dei consumatori: «Aspettative disattese». Anno nuovo al via con gli aumenti: scadute le agevolazioni sul metano, cresce la spesa media annua a famiglia.