Gas e luce, a fine anno stop al mercato tutelato per oltre 303mila utenze
ENERGIA. È questa la fotografia che si evince dai dati di Arera a fine luglio Il nuovo regime scatterà tra il 1° e il 10 gennaio. Tutele per i vulnerabili.
ENERGIA. È questa la fotografia che si evince dai dati di Arera a fine luglio Il nuovo regime scatterà tra il 1° e il 10 gennaio. Tutele per i vulnerabili.
ADICONSUM. A gennaio, con la fine del mercato tutelato, i fornitori di energia potranno stabilire autonomamente il prezzo e le condizioni del contratto.
PREZZI ALLE STELLE. I consumatori: «Operazione di facciata, nel paniere prodotti che spesso andavano già in sconto». E intanto sui conti correnti dei bergamaschi ci sono 2,3 miliardi di euro in meno: pesano inflazione e aumento dei mutui variabili.
LA CAMPAGNA. Da domenica 1 ottobre il via al «Trimestre» voluto dal governo insieme alle associazioni di categoria. «Tiepidi» i consumatori.
LA LIBERALIZZAZIONE. Le scadenze non riguarderanno però tutti i consumatori. Per i «clienti vulnerabili» prevista una proroga fino al 31 marzo 2027.
IN PROVINCIA. È questa la stima tratteggiata dallo studio della Cgia di Mestre. In Lombardia in difficoltà il 5,3 per cento della popolazione complessiva.
SERIATE. La dipendente della «Arlecchino» si difende, all’orizzonte una guerra a colpi di denunce e controdenunce. Il legale della donna: «Non aveva accesso al conto dell’agenzia». L’avvocato del titolare replica: «No, ce l’aveva».
TARIFFE. I consigli dell’associazione per l’utenza fragile. Per i 9 milioni di consumatori italiani interessati, si sollecita una Campagna di informazione.
I DATI ISTAT. I consumatori: «Aumenti ingiustificati, anche sui voli». In Bergamasca inflazione annua al 5,1% in lieve discesa rispetto a giugno.
CAROVITA . Secondo Istat a giugno in Bergamasca l’indice su base annua è sceso al 5,5% contro il 6,6 dello scorso maggio Il dato su base mensile a -0,1%. I consumatori: «I prezzi sono talmente alti che è difficile accorgersi di certe riduzioni».
LA CAMPAGNA. A Bergamo situazione virtuosa ma segnalati casi di bergamaschi truffati nella scelta delle case vacanza. Ecco i consigli per difendersi al meglio soprattutto nelle prenotazioni online.
CONSUMATORI. La guida di Adiconsum Bergamo in vista dei saldi estivi che inizieranno giovedì 6 luglio.
CONSUMATORI. Se uno strumento finanziario non è movimentato per 20 anni entra nel fondo Consap. Busi (Adiconsum): «Sono tante le richieste di aiuto».
LE REAZIONI. In Consiglio dei ministri sarà presentato il disegno di legge sul nuovo Codice della strada: Federconsumatori, Adiconsum e Bettoni (Aci) contrari. Sì a una stretta sull’uso dei telefoni.
Effetto inflazione. Costi lievitati, dai voli alle strutture, passando per il caro-ombrellone. Ma pochi rinunciano. I consumatori: «Rischioso indebitarsi». Su L’Eco di Bergamo del 19 giugno l’approfondimento.
CAROVITA. Nuovo aumento dello 0,25% da parte della Bce. In un anno e mezzo il rincaro medio è di 200 euro. In difficoltà chi aveva finanziato il 100%.
L’ALLARME . Adiconsum lancia un nuovo allarme: alcuni presunti agenti starebbero «battendo» la nostra provincia proponendo contratti truffaldini.
CONSUMATORI. Busi (Adiconsum): «In aumento le richieste di chiarimento sul bonus sociale e sulle modalità per il cambio dei contratti in essere».
L’ALLARME. L’associazione bergamasca dei consumatori sottolinea come i casi siano in continuo aumento.
(ANSA) - ROMA, 15 MAG - Predisporre una campagna di informazione sui principali media nazionali per spiegare ai cittadini cosa vorrà dire la fine del mercato tutelato dell'energia elettrica, previsto al 10 gennaio del 2024. E' la richiesta che hanno …