Il 26 ottobre a Seriate torna la Fiera d’autunno
L’INIZIATIVA. Bancarelle e tante attività nel centro della cittadina, che fin dal mattino si trasformerà in un grande mercato a cielo aperto.
L’INIZIATIVA. Bancarelle e tante attività nel centro della cittadina, che fin dal mattino si trasformerà in un grande mercato a cielo aperto.
IL CANTIERE. Giovedì 23 ottobre riapre il tratto di 525 alla Grumellina verso il centro mentre la maxi rotatoria sarà conclusa dopo la fine dei lavori di Rfi. Donato: «Cantiere completato al 55%».
IL PROGETTO. L’area, proprietà di Atb, ospiterà i mezzi che con Porta Sud «traslocheranno» dalla stazione. Valesini: «Cambierà la viabilità». Felli: «Grande opportunità». Via anche i murales dell’Atalanta. Ma tempi incerti.
PARCHEGGI. Lo si era intuito un paio di settimane fa, quando nei pressi del varco d’ingresso i vecchi cartelli sono stati sostituiti con quelli nuovi. Il parcheggio d’interscambio della Fiera, in via Lunga, resta gratuito e lo sarà almeno fino alla fine dell’anno.
VIABILITÀ. Dal 15 ottobre sarà istituito il senso unico in via San Tomaso de’ Calvi a Bergamo, fino alla conclusione del cantiere Rfi.
I CANTIERI. Il secondo lotto dall’incrocio con via Tassis a Piazza Vecchia. Si rifà anche il capolinea della linea 1. Rota: «Pronti per le feste natalizie».
DOPO I LAVORI. Concluso il cantiere in via Maironi da Ponte, la linea riprende il proprio tragitto tranne per il capolinea in piazza Mercato delle scarpe.
LA DECISIONE. Dal 6 ottobre due corse aggiuntive nelle ore di punta e segnaletica aggiornata nei parcheggi di interscambio con orari e indicazioni per spostarsi verso il centro città con il trasporto pubblico locale in modo semplice, veloce e sostenibile.
LA NOVITÀ . Si pagherà con carta anche contactless. Al via una campagna d’informazione per riempire le strutture in periferia. Berlanda: «Più alternative».
IL CANTIERE. Due verso il centro e due verso largo Tironi. Per circa due settimane modifiche alla viabilità.
LA NOVITÀ. I mezzi della cinese Yutong sono stati acquistati con un investimento di 6,6 milioni finanziato per l’80% dal Pnrr.
La T2, l’e-Brt, la ferrovia Bergamo-Orio al Serio e il raddoppio della linea Bergamo-Ponte San Pietro. Modifiche alle linee di collegamento con i paesi vicini. Dagli interventi il taglio delle emissioni inquinanti
TRASPORTO PUBBLICO. I risultati del questionario a cui hanno risposto 1.100 persone che utilizzano il servizio pubblico locale nell’area urbana di Bergamo.
Atb partecipa a due progetti europei: CE4CE e E-MED. Ridurre gli sprechi e incrementare l’efficienza i criteri per l’acquisto di 65 nuovi autobus entro il 2030
LA MOBILITAZIONE. Confermato lo sciopero di 24 ore indetto dal sindacato Usb Lavoro Privato, ma Atb e Teb viaggiano regolarmente.
LA VIABILITÀ. Variazioni anche nelle strade vicine, ecco tutte le nuove modifiche. Atb e Comune: «Provvedimento per favorire la circolazione al Villaggio degli Sposi».
Le colonne di auto procedono a passo lento nel silenzio del mattino. È stato un avvio di giornata complicato a Grumello al Piano, dove gli automobilisti in ingresso in città hanno dovuto fare i conti con le modifiche alla viabilità dovute all’avvio del cantiere per la realizzazione dell’e-Brt, la linea di autobus elettrici che collegherà Bergamo con Dalmine e Verdellino.
AUTOLINEE. Anche sabato 9 novembre ressa per salire sul bus per Orio: tanti i ragazzi senza biglietto. Atb: «Corse aggiuntive e più personale».
SICUREZZA. Il capoluogo orobico raggiungerà 200 punti di osservazione.
BERGAMO. In via Moroni sarà coperta per fare spazio alla corsia preferenziale della linea dei bus elettrici, ma con un bacino più ampio capace di raccogliere fino al 30% in più di acqua in caso di piena.