Il professor Caudano e quella lezione da cui escono pensieri sul mondo di oggi. E anche l’Atalanta torna sullo sfondo
Il nuovo racconto di Stefano Corsi
Il nuovo racconto di Stefano Corsi
CINEMA. Emma Stone e Cillian Murphy migliori attori. Il film italiano «Io capitano» cede il passo.
ITALIA. Mai come in questa era invece è possibile accedere a una molteplicità di informazioni, a fonti per verificare l’attendibilità delle notizie, a libri di studiosi intellettualmente onesti e accreditati: ma costa fatica. La realtà sfuggente e articolata, anche quella delle guerre, la più tragica, può essere compresa attraverso la cultura e l’umanità.
La storia di Dino Nikpalj
LA RASSEGNA. Torna il progetto culturale della diocesi: dal 3 ottobre al 30 novembre un palinsesto di 12 eventi gratuiti che offrirà spunti tematici di riflessione e di dialogo attraverso film e spettacoli in città e provincia.
IL RADUNO. Ricordi ed emozione all’incontro: 60 persone da Israele, Usa, Canada e Gran Bretagna. Consegnata la cittadinanza onoraria.
ITALIA. Quante scuole in Italia organizzano visite ad Auschwitz, il campo di concentramento a 70 chilometri da Cracovia divenuto il simbolo dell’Olocausto?
Il 18 marzo. La senatrice Liliana Segre non cancellerà mai il tatuaggio che ha sul braccio perché non vuole dimenticare quel che successe nel febbraio del 1944 ad Auschwitz, quando un soldato tedesco glielo incise sulla pelle. Anzi, ha persino espresso il desiderio che quel numero - 75190 - venga scritto sulla propria tomba, e vuole che sia così perché altri non dimentichino.
Le celebrazioni. Dopo l’appuntamento in Rocca il sindaco Giorgio Gori ha ricordato le vittime dell’Olocausto con gli studenti.
Attualità. «So cosa dice la gente del Giorno della Memoria. La gente già da anni lo dice, basta con questa idea, che cosa noiosa». Lo sfogo amaro di qualche giorno fa da parte della senatrice a vita Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz, è stato forse liquidato un po’ troppo in fretta. Dobbiamo leggerlo come il pericolo che da sempre aleggia sullo sterminio di 11 milioni di uomini e donne: q…
È un romanzo pieno di coraggio e di generosità «Il secondo piano» di Ritanna Armeni (Ponte alle Grazie), in cui gesti di carità illuminano un momento buio della nostra storia.
L’iniziativa. Saranno collocate domenica 15 gennaio in memoria di Vittorio Leoni e delle donne della famiglia Levi. Sarà presente l’ideatore del progetto. Liliana Segre al sindaco: i ragazzi siano i protagonisti di questo messaggio.
«Il 25 Aprile ci ricorda che resistere è necessario, è un dovere, ieri come oggi. Ovunque la giustizia e la dignità vengano attaccate, umiliate, distrutte, ora e sempre, è necessaria la resistenza. Questo deve essere lo slogan, il grido che sempre deve accompagnare il nostro atteggiamento verso la guerra». Le parole della senatrice a vita Liliana Segre, che fu deportata ad Auschwitz, esprimono il…
Gli ospedali, le case, le chiese, le scuole, i musei, i teatri. Le città dell’Ucraina si sgretolano sotto le bombe russe. Il fuoco brucia identità, le macerie devastano popoli fratelli, le lacrime e il sangue sbaragliano le Russie storiche in un vortice di terrore. Da un mese assistiamo all’«urbicidio», scempio e delitto, crimine contro l’umanità, distruzione non solo delle pietre, ma anche degli…
Giovedì 27 e venerdì 28 gennaio al Teatro Sociale.
Ogni pietra ricorda la storia di una delle vittime dei campi di sterminio: sette collocate lungo le strade di Bergamo. Ecco tutti gli eventi in programma in vista del 27 gennaio.
Non è una novità, ma a preoccupare è la crescita. Già nella primavera 2019, prima della pandemia, l’Osservatorio italiano dei diritti rilevava un’Italia sempre più incattivita, in cui l’odio contro i migranti era salito del 15,1% rispetto al 2018: sul totale dei messaggi via Twitter che avevano per oggetto gli stranieri, quelli di odio erano il 66,7%. Ma il rapporto segnalava con preoccupazione u…
Uno studente allora diciannovenne, Mark Zuckerberg, mentre frequentava il secondo anno all’Università di Harvard, il 28 ottobre 2003 rese disponibile sul sito web «Facemash» le foto dei documenti di riconoscimento degli allievi, dopo essersi introdotto in aree protette della rete universitaria. «Facemash» registrò più di 450 ingressi e 22 mila foto guardate durante le prime quattro ore di visibil…
Prosa, Altri percorsi, Appuntamento con la storia, eventi speciali ed operetta. Un programma d’eccezione con il Donizetti riaperto. La Fondazione Teatro Donizetti, con il Comune di Bergamo, ha presentato «La Stagione dei Teatri 2021/2022».
Ha destato profonda e diffusa indignazione la scarcerazione di Giovanni Brusca, 64 anni, ex killer di Cosa Nostra, autore il 23 maggio 1992 della strage di Capaci. È l’effetto della legge del 4 giugno 1991. Ha finito di scontare la pena detentiva di 25 anni: avendo scelto di collaborare con la giustizia infatti, grazie a quella norma ha ottenuto gli sconti previsti. Brusca ha commesso o ordinato …