Balzer, dopo i controlli si rialzano le saracinesche sul Sentierone
IN CENTRO. Lo storico caffè di Bergamo ha riaperto i battenti venerdì mattina 27 giugno. I lavori di sanificazione dei locali proseguiranno nel weekend.
IN CENTRO. Lo storico caffè di Bergamo ha riaperto i battenti venerdì mattina 27 giugno. I lavori di sanificazione dei locali proseguiranno nel weekend.
L’ISPEZIONE. Saracinesche abbassate all’improvviso, mercoledì pomeriggio, allo storico caffè Balzer del Sentierone.
Me lo ricordo come fosse ieri, era il 9 febbraio 1976. Io Cabrini lo seguivo da sempre, lo adoravo proprio. D’altronde basta guardarlo in foto per capire. Adesso ho la mia età, e vi dico la verità: lo trovo ancora …
Soffia vento di rinnovamento su due locali storici della città. Nuovo restyling per il Balzer, a un anno dal cambio di gestione. Lavori in corso all’interno del caffè-pasticceria, che in questi giorni resta aperto, nonostante il cantiere.
La questione dei 3 licenziamenti. La Cisl: soluzione possibile solo nell’interesse dei lavoratori.
La Fisascat Cisl di Bergamo porta Balzer alla sbarra, accusando Codesa di comportamento sindacale e chiedendo ufficialmente il reintegro dei tre lavoratori licenziati meno di due mesi fa.
Nell’incontro alla Direzione territoriale del lavoro, Fisascat Cisl e Codesa si sono lasciate senza trovare soluzioni per la vicenda dei tre lavoratori licenziati dal Balzer.
«Ritorna il gelato di Balzer. A breve appuntamento sotto i portici». Un cartello a pochi metri dallo storico caffè del Sentierone annuncia l’apertura della gelateria nei locali che una volta erano occupati da Stelio Camicie.
Una piccola folla ha atteso con pazienza sabato intorno alle 12 davanti al Balzer, sul Sentierone di Bergamo, che si alzassero le serrande per svelare il nuovo volto del locale.
Giorni di lavori frenetici per il Balzer che il 31 gennaio riapre al pubblico nella sua versione rinnovata, ecco una carrellata di immagini del cantiere: nuovo arredamento, impostazione per il momento molto simile degli spazi.
«Le storie più affascinanti non finiscono mai: Balzer è pronto a riscrivere un nuovo capitolo di una storia iniziata nel 1850».
Si è chiusa oggi positivamente la questione Balzer. Questa mattina, dopo una serie di incontri tra le società Air Chef Srl, Codesa Srl e Immobiliare della Fiera Spa, in Ascom è stato formalizzato l’accordo relativo al passaggio dei lavoratori dello storico locale bergamasco da Air Chef Srl a Codesa Srl.
Se fino a mercoledì le storiche porte di Balzer sembravano destinate a chiudersi a doppia mandata, la notizia di oggi è che – forse – qualche spiraglio è rimasto ancora vivo.
La Fisascat Cisl: «Accogliamo con convinzione la scelta del sindaco di far sedere allo stesso tavolo tutti i protagonisti della vicenda Balzer, lo avevamo auspicato e ci auguriamo che possa veder partecipare tutti gli attori, e soprattutto che tutti si adoperino per trovare una soluzione che possa far uscire i 21 lavoratori dall’incubo del licenziamento».
A un passo dalla firma conclusiva sfuma l’accordo per il Balzer. L’intesa sembra essersi definitivamente bloccata sulla questione dell’affitto
Intoppi dell’ultima ora, nella vicenda Balzer, impediscono la chiusura della trattativa e spingono la Fisascat Cisl a intensificare la propria azione.
«Il modello organizzativo e i contratti precedenti i veri nodi da sbrogliare». Parla così Luigi Trigona del caso Balzer, al centro di un’attenta analisi di Ascom.
Air Chef e Codesa sono a un passo dalla firma del contratto. Il subentro potrebbe essere molto rapido, ma resta il nodo del contratto preliminare con i Menalli.
Bocche cucite sul futuro del Balzer ma qualcosa si muove.