L’Europa a rischio sulle grandi questioni
MONDO. Sostiene Ursula von der Leyen che quello di mercoledì 27 novembre è stato «un bel giorno per l’Europa perché il voto mostra la tenuta del centro».
MONDO. Sostiene Ursula von der Leyen che quello di mercoledì 27 novembre è stato «un bel giorno per l’Europa perché il voto mostra la tenuta del centro».
ITALIA. «Quelli del ministero dell’Economia sono sempre incarichi difficili», scherzava lunedì 25 novembre Giancarlo Giorgetti, arrivando alla Camera per un’audizione. E a ragione.
MONDO. Il piano Draghi sulla competitività europea è arrivato al Bundestag . A passi felpati il report dell’ex premier entra nel dibattito politico con la titolazione ancorché anonima «L’Europa nella competizione sistemica. Come il vecchio continente può aumentare la sua competitività».
(ANSA) - ROMA, 09 NOV - "La grande richiesta di energia per la digitalizzazione e l'Ia potrebbe ostacolare gli obiettivi della transizione verde". Lo ha detto la presidente della Bce, Christine Lagarde, alla conferenza 'Cigno Verde 2024' circa l'impatto dei …
(ANSA) - ROMA, 05 NOV - "La redditività delle banche è aumentata, soprattutto grazie all'incremento dei tassi di interesse. Ma l'aumento dei profitti potrebbe non essere sostenibile. Le banche dovrebbero quindi usare l'opportunità data da maggiori profitti per migliorare la …
ITALIA. La Saar è il più piccolo Land della Germania ed ha una struttura economica simile a quella italiana. Bassi salari e anche una produzione con valore aggiunto medio basso. I governi regionale e federale hanno quindi messo mano al portafoglio e annunciato incentivi.
DELTA INDEX. Il rapporto di Mario Draghi sul rilancio dell’Ue sottolinea un quadro preoccupante di skill shortage e skill mismatch. La proposta: riforme nei sistemi educativi e formativi, così più connessione tra lavoro e istruzione.
ITALIA. I tormenti del nuovo Pbs, ex legge finanziaria, inducono a una riflessione più generale sulla politica in un Paese di democrazia parlamentare.
ITALIA. Alla fine, la tanto discussa tassa sugli extraprofitti delle banche è diventata realtà. Nonostante le critiche accese, soprattutto da parte di Forza Italia, che la definiva «roba da bolscevichi», il governo ha trovato una soluzione semplice: cambiare nome.
(ANSA) - ROMA, 25 SET - I tentativi di limitare l'aumento della temperatura globale a 1,5°C potrebbero portare a un aumento dell'inflazione di 1,6 punti percentuali annui nel prossimo decennio. Uno scenario di cambiamento climatico irreversibile, tuttavia, sarebbe decisamente molto …
MONDO. Ignorare la quasi metà dell’elettorato è pressoché impossibile in una democrazia.
MONDO. Una constatazione lapidaria, e solo in apparenza semplice, racchiude la storia della nostra Europa, ideale prima ancora che economica: «Siamo diversi». E qui sta anche il suo futuro possibile.
L’APPUNTAMENTO. Un dibattito a dieci giorni dalla presentazione del Rapporto sulla competitività e il futuro dell’Europa.
MONDO. L’acquisto del 9% della tedesca Commerzbank da parte di UniCredit fa risvegliare mai sopiti riflessi nazionalistici. Deutsche Bank si mette di traverso e valuta di far proprio il 12% del pacchetto azionario attualmente detenuto dallo Stato tedesco.
EUROPA. Il Rapporto di Mario Draghi sulla competitività dell’Europa, o meglio sul rischio che l’Europa non sia più competitiva, può essere un punto di avvio del nuovo ciclo dell’Unione europea, ma è lecito temere che gli ostacoli politici che nasceranno possano trasformarlo in un’altra occasione perduta.
MONDO. Molti operatori privati europei coinvolti nella transizione ecologica attraversano una situazione complicata.
MONDO. Un taglio dei tassi piccolo piccolo, un quarto di punto, come tutti si aspettavano.
MONDO. Del rapporto presentato da Mario Draghi, intitolato «Il futuro della competitività europea», le nostre classi dirigenti potrebbero fare tesoro in tanti modi.
ITALIA. La recente assemblea dell’Abi si può dire che non abbia fatto notizia, ma questo è un bene.
MONDO. L’Occidente intero è nel vivo di una tempesta perfetta, ed è giusto chiedersi cosa accadrà già nell’immediato all’Italia, piccola scialuppa in mezzo ai marosi, sovranista del nulla. Il mondo un tempo chiamato libero, stava male di salute già da un po’, ma ora è davvero entrato nel cuore dell’uragano.