Crescita e debito, ci resta l’europa
ITALIA. La prova della verità di una legge di bilancio sta in alcuni indicatori chiave: la presenza/assenza di scelte per la crescita, e la questione debito.
ITALIA. La prova della verità di una legge di bilancio sta in alcuni indicatori chiave: la presenza/assenza di scelte per la crescita, e la questione debito.
ECONOMIA. A ottobre 2021 la Banca centrale europea ha avviato una fase istruttoria per introdurre l’euro digitale. La procedura dovrebbe chiudersi entro il prossimo ottobre, individuando quali dovrebbero essere i canali di distribuzione.
ITALIA. Sono passati dodici mesi dal giuramento del governo Meloni e già si parla di possibile governo tecnico. Un sistema politico che dal 1948 crea tre o addirittura quattro governi in una legislatura è un’anomalia.
ITALIA. Approvata la Nota di aggiornamento al Documento di Economia e finanza (Nadef), è ufficialmente nota la «cornice» contabile dentro la quale Governo e Parlamento potranno muoversi per dare forma alla prossima Legge di bilancio.
LE ISTITUZIONI. Con Giorgio Napolitano scompare uno degli ultimi illustri politici di quella generazione che ha attraversato, con passione civile e pagando i costi delle proprie idee, le tragedie del Novecento e che ha costruito la Prima Repubblica, oggi riletta attraverso una silenziosa rivalutazione.
POLITICA. Cresce l’allarme per riuscire a scrivere una manovra di bilancio che, in carenza di risorse disponibili, non scassi i conti pubblici ma nello stesso tempo «tenga» politicamente.
ITALIA. «Non temo le valutazioni dell’Ue ma quelle dei mercati che comprano debito pubblico»: il ministro dell’Economia Giorgetti proclama una verità, in Italia spesso sottaciuta, e rende quindi giustizia al cittadino che deve sapere.
ITALIA. Secondo gli ultimi dati di luglio, comunicati dalla Bce ed elaborati dall’accreditata Banca milanese d’investimenti Jefferies, l’erogazione del credito in Europa continua a rallentare, con un calo particolarmente consistente proprio in Italia.
IL COMMENTO. Meloni sapeva benissimo che la luna di miele non sarebbe durata sempre anche perché era facile prevedere che, una volta al governo, le generose promesse, fatte in campagna elettorale, sarebbero state in parte ridimensionate, in parte rinviate a tempi migliori, e per il resto mandate in cavalleria. Forse, però, la premier non si immaginava un percorso tutto in salita. E che salita. S…
ITALIA. La presenza del presidente Mattarella all’Assemblea annuale di Confindustria, ma ancor più il fatto del tutto inedito del non breve discorso che il Capo dello Stato ha svolto, ha modificato il senso di questo evento, normalmente bilancio del rapporto tra le imprese, governo, Parlamento e sindacato.
ECONOMIA. Era evitabile l’aumento dei tassi di interesse deciso ieri dalla Bce? L’incremento di 0,25 punti potrebbe essere l’ultimo di questa fase di contrasto all’inflazione, ma forse era evitabile.
IN BERGAMASCA. Nei primi otto mesi Confidi Systema ha registrato una diminuzione delle domande del 6,9%. Il direttore: in difficoltà soprattutto le piccole imprese.
ECONOMIA. Attualmente in Germania circa il 15% dei 50 milioni di conti correnti delle Casse di Risparmio è in rosso. L’inflazione erode i bilanci familiari, gli affitti aumentano e soprattutto la bolletta del gas e della luce fa sentire il suo peso.
IL COMMENTO. La ripresa autunnale della politica si prospetta complicata per il governo e la maggioranza. «Complicata», del resto, è la parola che ha usato il ministro dell’Economia Giorgetti parlando a Rimini della prossima legge di Bilancio. L’esponente leghista, noto per la sua cautela, non si è risparmiato nel mettere le mani avanti per avvertire che, tra le promesse fatte in questi mesi e l…
ITALIA. La tassazione straordinaria sui cosiddetti extraprofitti delle banche dimostra ancora una volta un assioma fondamentale dell’analisi politica: i governi di destra possono fare le cose di sinistra, e viceversa.
LA PREVISIONE. Puntuale come un orologio svizzero, anche quest’anno arriva la stangata d’autunno, una sorta di tassa occulta che attende gli italiani al rientro dalle ferie, determinata dal forte rialzo di prezzi e tariffe in alcuni settori.
IL COMMENTO. Dopo trent’anni di prezzi bassi, a partire dall’estate del 2021 le famiglie italiane stanno vivendo un periodo di iper inflazione che si traduce in un carovita sempre meno sopportabile. Rincarano i beni di prima necessità come pasta, pane, zucchero, latte e uova, così come le consumazioni al bar e ai ristoranti. Anche le vacanze diventano più onerose per l’aumento dei prezzi negli a…
IL COMMENTO. Le armi in Ucraina purtroppo ancora non tacciono, e le prospettive economiche – ha avvertito ieri la Banca centrale europea - rimangono «estremamente incerte» a causa dei nuovi possibili contraccolpi del conflitto sui prezzi energetici ed alimentari.
IL COMMENTO. Se lo guardiamo dal punto di vista dell’interesse elettorale, l’anatema lanciato dall’a.d. di Ryanair Eddie Wilson contro il governo italiano, reo di voler porre un freno al caro-biglietti aerei, è come il formaggio sui maccheroni. Wilson, col suo solito modo sbrigativo, ha detto addirittura che in Italia comandano «i sovietici», forse non rendendosi conto della infelicità della bat…
IL COMMENTO. Immagino che Federico Caffè torni. Docente di Economia politica alla Sapienza, contribuì alla stesura della parte sull’economia della Costituzione, maestro di Mario Draghi, Ignazio Visco e Ezio Tarantelli, che verrà ucciso dalle Brigate Rosse nel 1985. Cosa direbbe della decisione di abolire il reddito di cittadinanza? Lo scopo della politica è servire le persone, a cominciare da ch…