Carburanti: sconto tagliato, ma per ora prezzi stabili
Il nuovo decreto.Il «taglio» delle accise di 12,2 centesimi è entrato in vigore il 1° dicembre, compensato però dalle tariffe al ribasso.
Il nuovo decreto.Il «taglio» delle accise di 12,2 centesimi è entrato in vigore il 1° dicembre, compensato però dalle tariffe al ribasso.
Da qui a fine anno, il Governo è atteso ad una specie di macchina della verità sulle scelte di finanza pubblica, con ripercussioni che possono condizionare addirittura i prossimi 5/7 anni.
L’assemblea. Via libera alla fusione per Carige e Lucca. L’a.d. Montani: «Nessuna preclusione neanche su Mps». Un premio per tutti i lavoratori del gruppo.
Il commento. L’economia italiana, in questa seconda metà del 2022, pur rallentando continua a crescere e lo fa a un ritmo ben superiore alle aspettative, incluse quelle più autorevoli e meglio informate.
Il commento. Nel suo discorso di commiato a Bruxelles, Mario Draghi ha lasciato a tutti i Paesi della comunità un significativo messaggio: «L’Europa è fonte di stabilità. Ma quando è divisa i Paesi iniziano a sperimentare l’instabilità. Per tanti motivi l’Italia deve essere attenta a questo».
«La direzione verso cui dobbiamo andare nel medio periodo è senz’altro quella delle rinnovabili» avverte l’economista Carlo Cottarelli, intervenuto all’incontro, organizzato venerdì al Carmine in Città Alta da eco.bergamo, il nostro mensile dedicato all’ambiente, all’ecologia e alla green economy, in collaborazione con Ing di Treviolo, e coordinato dal caporedattore Marcello Raimondi.
Ad uno sguardo superficiale il cambio di guardia alla guida del governo può sembrare un normale passaggio delle consegne tra una maggioranza franata e un’opposizione premiata dalle urne.
C’era tanta curiosità per come sarebbe stato il primo discorso «di destra» dalla nascita della Repubblica di un presidente del Consiglio. Giorgia Meloni ha svolto la sua parte con molta misura badando però a dire parole chiare sul punto più difficile di tutti: «Non ho mai avuto simpatia per i regimi totalitari, compreso il Fascismo, e quanto alle leggi razziali del 1938 sono una macchia incancell…
Dopo la scelta della Bce. L’aumento medio si aggira sui 60 euro mensili. La stretta in un momento in cui il mercato immobiliare resta vivace.
Un contesto nazionale che va verso una recessione e uno geopolitico di estrema incertezza: le imprese italiane soffrono ma sono pronte a ripartire. E a tornare a investire per accelerare la crescita. Già definite strategie per un protagonismo in Europa e su scala globale. Intervista a Gregorio De Felice, Chief Economist di Intesa Sanpaolo.
Il commento. La crisi di identità della leadership che si sta avvitando in qualcosa di irreversibilmente fatale nel Regno Unito, può magari consolare gli italiani, normalmente additati per instabilità e litigiosità, ma sarebbe una magra consolazione. Meglio riflettere sui messaggi che arrivano da Londra, per cercare di trarre qualche insegnamento utile per noi, anche perché ci sono affinità…
Università. Il rettore: «Realizzati progetti innovativi in diversi settori». Aumentato del 20% il riconoscimento economico. «Ora contiamo sul Pnrr»
Anziché allo sterile esercizio del totoministri sarebbe più utile, in questa fase istituzionale di attesa, dedicarsi al totoprogramma. È lì che si potrà meglio capire il futuro immediato del Paese, che ha meno dei tradizionali 100 giorni per entrare in sintonia con il primo governo destra-destra della Repubblica. L
Giovedì si terrà la prima seduta delle nuove Camere e i parlamentari dovranno eleggere i loro presidenti. Sarebbe elegante, per dir così, che l’accordo sui due nomi che rivestiranno la seconda e la terza carica dello Stato sia stretto entro mercoledì, domani.
Non avere spazio fiscale è il modo elegante per dire che non hai soldi da spendere. Lo dicono in modo pudico a livello internazionale quando parlano dell’Italia. L’abbiamo sentito evocare a Praga al Consiglio europeo informale del 6 e 7 ottobre. Con l’aumento degli interessi il servizio del debito diventa più caro.
Il commento. Nel corso degli ultimi mesi è emerso in modo sempre più evidente il ribaltamento di ruoli dominanti avvenuto fra dollaro ed euro. Rispetto ad un recente passato in cui la riconquista della parità con l’euro era il principale obiettivo della Federal Reserve, oggi appare chiaro come il conseguimento di una parità con il dollaro sia divenuto un obiettivo prioritario della Bce.
I costi. Arriveranno in autunno nuovi rialzi sui tassi dei mutui casa. La scelta della Bce di aumentare di 0,75 punti il costo del denaro, nella riunione di settembre, non si è infatti ancora riverberata sui tassi applicati ai nuovi finanziamenti.
Il commento. Dall’inflazione che grava sul carrello della spesa al rallentamento delle attività aziendali, molti dei segnali più sinistri in arrivo dalla nostra economia sono riconducibili a una crisi energetica che investe l’intero continente e che ha pochi precedenti nel recente passato. Di chi è la «colpa» di tutto ciò?
Come ampiamente atteso dai mercati e dagli osservatori, la Bce ha aumentato i tassi di interesse di riferimento di 0,75 punti percentuali. Non era altrettanto scontato che avrebbe annunciato anche una serie di aumenti nelle prossime riunioni del Consiglio direttivo, previste ogni 6 settimane, da 2 a 5 volte. Naturalmente le future decisioni saranno assunte alla luce dei dati disponibili a quel mo…
L’accelerazione nell’introduzione di politiche che favoriscano la transizione energetica e il raggiungimento di un’economia a emissioni zero entro il 2050 consentiranno, oltre al rafforzamento dell’indipendenza e della sicurezza energetica dell’Unione Europea, maggiori opportunità di creazione di valore e di occupazione rispetto a scenari con ambizioni ridotte. È quanto emerge dallo studio «Net Z…