Quattro candidati per Bergamo Gori, Stucchi, Anesa e ora Macario
A poco meno di due mesi dalle urne (e a 4 settimane dalla presentazione delle liste) il saldo degli aspiranti candidati a Palafrizzoni è insolitamente in rosso.
A poco meno di due mesi dalle urne (e a 4 settimane dalla presentazione delle liste) il saldo degli aspiranti candidati a Palafrizzoni è insolitamente in rosso.
Oggi, lunedì 25 marzo, sapremo ufficialmente come è andata la tornata elettorale in Basilicata. Una piccola regione del Sud che si è guadagnata, non si sa quanto volentieri, l’appellativo di «Texas d’Italia» per via del petrolio che vi è stato scoperto, rischia di essere la classica goccia che fa debordare il vaso. E stiamo parlando del Movimento Cinque Stelle naturalmente, il cui risultato in q…
È probabile che domenica prossima il Partito democratico perderà la guida della Regione Basilicata: lo dicono l’andamento elettorale del partito, anche dopo il minimo rialzo dovuto all’effetto Zingaretti, e soprattutto le disavventure giudiziarie dell’ex governatore locale Pittella, arrestato l’anno scorso, che hanno sgretolato un sistema di potere consolidato da decenni. E tuttavia non sarà ques…
Sin dalla stipula del cosiddetto «Contratto di Governo» tra Lega e Movimento Cinque Stelle la questione delle Grandi Opere, in particolare la Tav Torino-Lione, è stata un nodo politico irrisolto. Nel Contratto le due forze politiche hanno trovato l’accordo in una formula di compromesso che rinviava la decisione sull’opera ad una revisione della medesima sulla base di una analisi dei costi e dei b…
Era inevitabile che la discussione sull’autonomia rafforzata delle Regioni del Nord incrociasse le tensioni tra partner di governo. E che in qualche modo rallentasse un iter di per sé già piuttosto complesso. Sarà così necessario un vertice politico a tre per sciogliere i nodi residui. Il primo dei quali riguarda il ruolo del Parlamento in questa vicenda. Fin qui era assodato che, una volta sigla…
C’è da chiedersi quanto stiano influendo sulla situazione politica i sondaggi che girano da un paio di giorni e che ancora una volta attribuiscono alla Lega una vistosa, ulteriore crescita nella settimana della Tav e della richiesta di autorizzazione a procedere verso Salvini, mentre il M5S risulta in continua decrescita. Secondo l’istituto Swg i leghisti avrebbero toccato il 33,8 per cento dei v…
È molto probabile che nell’anno che si è appena aperto la questione più divisiva che la maggioranza giallo-verde e il governo che essa sostiene dovranno affrontare sarà quella dell’autonomia delle Regioni. Come è noto, il governo ha deciso che entro il 15 febbraio si sigleranno le intese per dar seguito alle richieste di maggiore autonomia (sulla base del titolo V della Costituzione) sorrette in …
La proposta viene dalla Lega, in particolare dal presidente della commissione Trasporti della Camera, Alessandro Morelli e prevede di aumentare il limite di velocità in autostrada fino a 150 chilometri all’ora. «Ha poco senso mantenere in vigore quei limiti oggi che i rischi sono connessi a comportamenti diversissimi» ha detto Morelli per spiegare l’idea.
La decisione del governo e della maggioranza di porre la questione di fiducia sulla nuova legge elettorale è certamente una forzatura procedurale, soprattutto se si considera che il Parlamento (forse) approverà il testo a soli sei mesi dalle elezioni. Ci sono pochi precedenti nella storia unitaria per un atto politico di questo genere, e uno è decisamente imbarazzante: mise la fiducia Benito Muss…
Il dottor Davide Vannoni, dottore nel senso che è laureato in Scienze della comunicazione, noto alle cronache per il «metodo Stamina», è finito nuovamente nei guai. È accusato dalla Procura di Torino di associazione per delinquere (aggravata dalla transnazionalità), truffa aggravata, somministrazione di farmaci non conformi alle attività di trattamento di gravi malattie neurodegenerative.
I grillini aprono la campagna elettorale. Obiettivo, un’alternativa a Maroni. Prima puntata a Mantova.
Le richieste sulla mobilità di un’insolita alleanza tra Fratelli d’Italia e Cinque Stelle.
Il leader dei 5Stelle: iniziamo a lavorare domani per avere una nuova legge elettorale in settimana. Il leghista: «Pronti al voto con qualsiasi legge».
Di Maio e Di Battista a Bergamo nel loro tour per dire «no» al referendum. Con tanto di soppressione Trenord.
«È necessario terminare il rapporto con chi ha fallito e riconsegnare alla città una struttura importante per la quotidianità dei bergamaschi, rivedere il bando di gestione e stabilire tariffe eque e oneste».
La denuncia di Legambiente: «Intervenga lo Stato e tramite Anas si riprenda la concessione»
«Si faccia chiarezza, si tranquillizzino i pazienti e si tutelino le professionalità che lavorano nell’ospedale Locatelli di Piario», a chiederlo, con un’interrogazione depositata oggi, il consigliere regionale Dario Violi (M5S).
Il Consiglio regionale ha discusso e approvato una mozione del M5S Lombardia sul caso del servizio di mensa scolastica presso il comune di Corsico. Il 7 gennaio scorso il sindaco ha infatti sospeso il servizio mensa per quei bambini i cui genitori non hanno pagato la retta.
L’ordine del giorno di Dario Violi (Cinque Stelle) verrà discusso in Regione in sede di bilancio.
Grillini furiosi dopo il dietrofront della Giunta. L’assessore Aprea: «Avremmo perso».