Bergamo rilancia: con Ludwigsburg alleanza anti-crisi
Economia e turismo. Oggi la firma del partenariato con la provincia tedesca: una delegazione in visita. Gandolfi: «Realtà molto affini, ora rapporti più stretti».
Economia e turismo. Oggi la firma del partenariato con la provincia tedesca: una delegazione in visita. Gandolfi: «Realtà molto affini, ora rapporti più stretti».
L’appello. Confindustria Lombardia, Emilia, Piemonte e Veneto chiedono misure per arginare i rincari energetici. «Ricadute sociali ed economiche: ogni risorsa deve essere destinata prioritariamente a questa emergenza».
(ANSA) - ROMA, 30 AGO - Sessanta miliardi subito per salvare le imprese e il Paese. li chiede al governo Vincenzo Boccia, presidente della Luiss Guido Carli, ex presidente di Confindustria e Ad di Arti Grafiche Boccia. Un messaggio al …
L’allarme. Ricuperati (Confindustria): «Lockdown energetico, il governo Draghi intervenga». Agnelli (Confimi): «Siamo oltre l’emergenza».
Il lutto. Scomparsa a 60 anni, è stata volontaria in Humanitas Castelli e nell’associazione La Cosa Giusta.
L’intervista. Mario Ratti, presidente e a. d. del gruppo con sede a Mozzo: «Mai distribuito un dividendo, il 100% degli utili reinvestiti in innovazione».
La crisi climatica. Decenni di vertici internazionali e di report scientifici ci avevano avvertito. Eppure, non siamo ancora preparati alle emergenze, alla siccità, alle ondate di calore, agli incendi, alla carenza di precipitazioni, alle piogge tropicali. L’Italia non ha mai approvato un Piano di adattamento ai cambiamenti climatici: c’è una bozza, ma langue nel cassetto da anni, mentre la…
È cominciata la campagna elettorale. Nel modo peggiore, naturalmente, a specchio della legislatura più imbarazzante della storia della Repubblica finita anzitempo nel più disastroso dei modi. Col «caso Salvini» sollevato dalle rivelazioni del quotidiano «La Stampa», è ufficialmente partito il gioco del veleno nel ventilatore: oggi colpisce il leader della Lega su uno dei suoi punti più deboli, ma…
La congiuntura Nel secondo trimestre proseguono i risultati positivi, ma attese pessimiste su luglio-settembre. Mazzoleni (Camera di commercio): «Produzione ai massimi, ma preoccupati per i rincari di gas ed energia».
Il consumo di gas naturale in Italia è salito a 74,1 miliardi di metri cubi, mentre la produzione nazionale ha registrato il minimo storico, crollando del 16,7% rispetto al 2020. In autunno i prezzi di luce e gas saranno significativamente alti. Dobbiamo cominciare a lavorarci adesso: servono consumi controllati e piani dettagliati per affrontare eventuali situazioni di crisi nella fornitura dall…
La mobilitazione Sono 15 le associazioni di categoria unite nell’invito al premier: «Momento delicatissimo».
(ANSA) - ROMA, 01 LUG - Da domani, con la prima tappa di Lignano Sabbiadoro, nel villaggio del Jova Beach Party 2022 sarà usato packaging monouso in carta. "Per favorire un tour più sostenibile, è stata realizzata una partnership tra …
Il 2021 è stato un anno positivo per l'industria italiana del vetro: la produzione è stata di circa 6 milioni di tonnellate, con un aumento del 9,4% rispetto all'anno precedente, più del PIL italiano (6,6%). Le performance dei settori vedono …
ROMA - Il car sharing in Italia nel 2017 è cresciuto sia per numero di utenti iscritti (1.300.000, +21% rispetto al 2016), sia per utenti realmente attivi (820.000 con almeno 1 noleggio negli ultimi 6 mesi, +38% rispetto al 2016). …
Stiamo facendo ridere il mondo pur mandando in scena una tragedia. Delle due, l’una: o siamo gran bravi o siamo dei gran stupidi, e considerando la situazione dentro e fuori l’Italia, è facile propendere per la seconda opzione.
È legge il nuovo testo sugli Istituti Tecnologici Superiori Academy. Una riforma destinata a incidere sulla qualità dell’offerta formativa professionalizzante. Grandi e nuove opportunità per i giovani. Ma ora un lavoro di informazione, anche nelle famiglie
L’intervista Ricuperati, presidente di Confindustria: dobbiamo comunicare meglio quello che sappiamo fare «Andiamo verso nuove relazioni industriali, più donne e giovani nelle aziende. Fiera, serve un a.d. competente».
Lo scenario Sestini (Confindustria): «Lo stoccaggio nei depositi è al 60%, di solito erano pieni all’80%. Le imprese non sono tra i clienti protetti, ma le interruzioni vanno programmate».
L’accordo
Gli ingegneri dell’azienda di Gazzaniga per due anni lavoreranno
fianco a fianco sui progetti con i team di ricerca dell’istituto americano.
L’intervista di fine mandato Scaglia (Confindustria): nella meccanica il 95% dei contratti a tempo indeterminato «Sono in corso progetti comuni con le territoriali lombarde: vedremo se saranno forieri di passi più importanti».