Visionary, le idee di 350 giovani fanno correre la città del futuro
Il 4 dicembre in Fiera. Tra gli speaker, la giornalista Botteri. Venerdì 26 novembre alle 21 l’anteprima a Bergamo in diretta su Bergamo Tv.
Il 4 dicembre in Fiera. Tra gli speaker, la giornalista Botteri. Venerdì 26 novembre alle 21 l’anteprima a Bergamo in diretta su Bergamo Tv.
La riduzione delle tasse è uno degli argomenti ricorrenti nel dibattito pubblico di un Paese come l’Italia, dove la pressione fiscale è letteralmente asfissiante. Nonostante questo, negli ultimi anni la parte del leone nelle leggi di Bilancio l’hanno giocata altri dossier decisamente onerosi: sussidi sempre più generalizzati (leggi: reddito di cittadinanza) e previdenza sempre con l’obiettivo di …
In piena quarta ondata Covid-19, le attività industriali italiane sono ai primi posti in Europa. Solo un anno e mezzo fa, nel bimestre marzo e aprile del 2020, il tracollo fu di oltre 40 punti percentuali. La manifattura italiana ha recuperato. L’export ad agosto 2021 registra in valore un +2,8% rispetto a febbraio 2020, mentre il fatturato interno segna un +7%. Solo per il distretto delle cerami…
Su iniziativa dell’Advisory Board Investitori esteri di Confindustria, in collaborazione con l’Università Luiss Guido Carli, lo scorso maggio è stato costituito a Roma l’Osservatorio imprese estere in Italia. L’organismo si propone di rappresentare un importante punto di riferimento a livello nazionale per la raccolta, l’analisi e la divulgazione di dati e informazioni su tale preziosa filiera in…
Il Commissario europeo Paolo Gentiloni al Festival Bergamo Città Impresa: «A settembre devono arrivare 27 miliardi». Carlo Bonomi, presidente Confindustria: «Dobbiamo fare un Paese moderno, efficiente e inclusivo e soprattutto dare risposte a chi nelle crisi ha sempre sofferto di più».
La quota di lavoratori in smart working durante la pandemia ha toccato quota 6.6 milioni, stabilizzandosi a 5.3 milioni nei mesi seguenti la diffusione del covid-19. Sabato 13 novembre per il Festival Bergamo Città Impresa “Il dilemma dello smartworking e i riflessi sul territorio”
Nel dopo emergenza sanitaria ci saranno ancora oltre 4 milioni in lavoro da remoto. Ma non sono tanti. L’80% di chi l’ha provato vuole mantenerlo. Ma sono molti i limiti aziendali e manageriali. Ecco la fotografia dell’ultimo Osservatorio PoliMi, tema al centro del Festival Bergamo Città Impresa (12-14 novembre): sarà uno degli argomenti d’attualità del dibattito.
Quota 100, quota 102, quota 104 o vecchia riforma Fornero? Davvero il futuro di milioni di lavoratori italiani dipenderà soltanto da una maggiore o minore generosità dello Stato nello staccare il loro assegno pensionistico? Chi in questi giorni assiste all’ennesima riproposizione del dibattito sulla riforma previdenziale vede all’opera una delle più pericolose illusioni del mondo contemporaneo, g…
Si sentono le onde provocate dal voto sui sindaci, eccome se si sentono. In questo momento tutte le barche si muovono in un vorticoso giro su loro stesse. Ondeggia la barca del governo, scossa dalle continue richieste dei partiti («le bandierine», le chiama il presidente di Confindustria Bonomi) a Draghi e al ministro dell’Economia Franco impegnati a chiudere il cerchio della prossima finanziaria…
È di 1.670 aziende, 104.000 addetti e 59 miliardi di fatturato la presenza industriale italiana in Germania. Un elevato profilo strategico-competitivo che si è trasformato in una partnership irrinunciabile. L’argomento sarà al centro del Festival Bergamo Città Impresa
La ripresa dell’economia italiana, dopo il tonfo causato nel 2020 dalla fase iniziale e acuta della pandemia da Covid, è più sostenuta delle attese. Lo ha certificato il Governo approvando, lo scorso 29 settembre, una nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza che prevede un tasso di crescita del 6% alla fine di quest’anno. Ieri è arrivata l’ennesima conferma, con dati ancora più ot…
L’evento, l’assemblea di Confindustria Bergamo al Kilometro Rosso, era già riassunto nel colpo d’occhio iniziale: in tanti all’incontro di ieri, il primo dal Covid che aveva martoriato la nostra terra. Istantanee a misura di un cambio di vento: il ritorno in presenza, alle relazioni sociali, ai sorrisi dietro le mascherine. Una connessione sentimentale riconquistata e rilanciata, con la voglia di…
Fulmine a ciel sereno è dir poco: con due mesi di anticipo rispetto a quel che ci si aspettava, Gianfranco Gafforelli non è più presidente della Provincia. Gli subentra, già in queste ore, l’attuale vice (sindaco di Treviolo ed esponente del Pd) Pasquale Gandolfi.
Dall’idea alla posa della prima pietra, nel novembre 2017, fino alla consegna dell’edificio, a fine 2019, il filo conduttore è stato l’approccio innovativo. Venerdì 15 ottobre l’assemblea di Confindustria nella nuova sede al Kilometro Rosso.
L’insuccesso dell’operazione di fusione con Lecco e Sondrio, nel giorno dello stress test del Green pass, guasta un po’ la festa del ritorno in presenza dell’Assemblea di Confindustria Bergamo, che si svolgerà nel pomeriggio al Kilometro Rosso, con una partecipazione di massa che è per tradizione la prova fisica di quanto l’industria bergamasca sia un fenomeno diffuso, oseremmo dire popolare, del…
L’ombra della pandemia va piano piano schiarendosi e la ripresa sembra ormai avviata, con una crescita acquisita del Pil che per il 2021 ha toccato quasi il 5%, ma tra le famiglie italiane si respira ancora un clima di timore e di grande incertezza. A rischio, si teme, sarebbero infatti i redditi, il risparmio il lavoro, i prezzi. E anche le imprese restano guardinghe.
Per orientarsi, ecco le principali linee guida da osservare sul posto di lavoro.
La questione del salario minimo obbligatorio sembra semplice da risolvere, per certi versi sacrosanta, trattandosi di mettere fuori legge livelli scandalosamente bassi. Ma qual è il punto di riferimento giusto? I 5 Stelle, a cui il salario minimo piace, perché coerente con il loro dirigismo sociale, parlano di 9 euro lordi, corrispondenti a circa 7 netti. In Germania, Scholz aveva indicato nel su…
Le parole presidente del Consiglio, Mario Draghi, nel corso della conferenza stampa del 29 settembre. «Morti sul lavoro, pene più severe e immediate, collaborazione all’interno dell’azienda per individuare precocemente le debolezze in tema di sicurezza».
«Il vostro programma è il mio programma!» esclamava un trionfante Silvio Berlusconi al culmine di un’assemblea di Confindustria di parecchi anni fa a Parma. Benché il vertice confindustriale fosse schierato apertamente con il governo di centrodestra presieduto dal Cavaliere, in quell’occasione una parte di platea si alzò per applaudire freneticamente «l’amico Silvio» ma un’altra parte, abbondante…