Guerra in Ucraina, la generosità dei bergamaschi per l’accoglienza delle famiglie
Sottoscrizione Tre i conti correnti sui quali si possono versare le offerte. Finora la raccolta ha superato i 620 mila euro.
Sottoscrizione Tre i conti correnti sui quali si possono versare le offerte. Finora la raccolta ha superato i 620 mila euro.
Caritas Bergamo La sottoscrizione «Un aiuto per l’Ucraina» promossa dalla Caritas diocesana insieme a L’Eco di Bergamo e alla Fondazione della Comunità Bergamasca, ha raggiunto e superato un altro obiettivo, quello dei 600mila euro, ed è arrivata a quota 619.351 euro.
La raccolta Sono ormai migliaia i donatori che hanno aderito alla sottoscrizione «Un aiuto per l’Ucraina» promossa dalla Caritas diocesana insieme a L’Eco di Bergamo e alla Fondazione della Comunità Bergamasca per dare un sostegno ai tanti profughi in arrivo nella nostra provincia.
La sottoscrizione Non si arresta l’ondata di solidarietà dei bergamaschi, che aderiscono ogni giorno alla sottoscrizione «Un aiuto per l’Ucraina» promossa dalla Caritas diocesana insieme a L’Eco di Bergamo e alla Fondazione della Comunità Bergamasca
Il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, ha annunciato che l’Italia può affrancarsi dalla dipendenza dal gas russo in 24-30 mesi. La strategia del governo punta sulle fonti di energia rinnovabile, su cui «stiamo accelerando come non mai», anche se il gas rimane «un utile combustibile di transizione». Non si parla, invece, di riaprire vecchie centrali a carbone: «la spesa non va…
Il progetto L’iniziativa promossa da Caritas ha trovato anche il contributo dell’Università. Cavalieri: «Ci siamo attivati mettendo a disposizione le nostre competenze». Intanto le donazioni a 324mila euro.
«Un aiuto per l’Ucraina» Significativo balzo in avanti del «monte donazioni» in Bergamasca, Si allarga la platea dei sostenitori. Scaglia (Confindustria): «Doveroso partecipare, non ci tiriamo mai indietro. Mobiliteremo le nostre competenze».
Alcuni progetti di Bergamo estesi in Italia: «L’obiettivo è quello di dare competenze agli studenti ma andando più incontro alle esigenze delle imprese».
Nasce un ambiente digitale innovativo, finanziato da un bando regionale. L’obiettivo? Offrire ai ragazzi del territorio informazioni, consulenza, supporto per orientarsi nel mondo del lavoro
Un ambiente digitale innovativo e abilitante per i giovani dai 15 ai 34 anni, dedicato alla formazione e orientamento al lavoro finanziato da una bando regionale.
Durante l’inaugurazione dell’anno giudiziario in corso al Palazzo di giustizia di Brescia, il procuratore generale di Brescia Guido Rispoli è intervenuto sull’indagine della Procura di Bergamo ancora in corso sulla mancata zona rossa a Nembro e Alzano.
Il monito dell’Europa nell’ultima raccomandazione approvata dalla Commissione Ue. Pronta una guida e un percorso rivolti ai ragazzi e più giovani, e a insegnanti e docenti. Ma le imprese già hanno avviato percorsi per far crescere questo apprendimento
La ricerca scientifica, come noto, contribuisce in maniera sempre più decisiva a plasmare il futuro economico, sanitario e perfino sociale delle nostre democrazie. Nel caso dell’Italia, studiando le tendenze della stessa ricerca scientifica secondo l’adagio «follow the money» («segui i soldi»), si scopre qualcosa anche sul presente del nostro Paese. Partiamo dagli indizi, dunque. Il Consiglio eur…
Ogni componente della società italiana, classe anagrafica o classe sociale o gruppo professionale o lobby economica che sia, ritiene quasi sempre di avere propri interessi specifici che sono relativamente trascurati rispetto a quelli di altri gruppi. Per questo, attraverso una mobilitazione politica, sindacale o d’opinione pubblica possibilmente più efficace di quella degli altri gruppi sociali «…
Sono passati vent’anni da quel dicembre 2001 in cui la Cina fece il suo ingresso nell’Organizzazione Mondiale del Commercio (Wto), segnando un momento di svolta dell’economia globale. Storici ed economisti, oltre che migliaia di imprenditori (anche italiani), potranno elaborare con cognizione di causa un bilancio di quella scelta, fortemente voluta dalla classe dirigente occidentale di allora, so…
Dalla tradizionale conferenza stampa di fine anno abbiamo capito quello che già sapevamo per intuito e logica: Mario Draghi è pronto a candidarsi alla presidenza della Repubblica per sostituire Sergio Mattarella, giunto al termine del settennato e per nulla intenzionato a prolungare il mandato (circostanza che avrebbe semplificato di moltissimo la questione). Pur senza annunci espliciti, che non …
Il libro «La grammatica del nuovo mondo» inizia con il dialetto bergamasco e il suo «mola mia».
L’inflazione sale, spinta dall’aumento graduale e progressivo dei prezzi dei beni energetici, con tensioni più marcate in Germania e negli Stati Uniti. In Italia i massimi storici di energia elettrica e gas si consolidano, grazie al maggiore dinamismo registrato. La crescita dei costi per abitazione, acqua, energia elettrica e gas mostra differenze significative tra i territori. La riduzione del …
Il 4 dicembre in Fiera. Tra gli speaker, la giornalista Botteri. Venerdì 26 novembre alle 21 l’anteprima a Bergamo in diretta su Bergamo Tv.
La riduzione delle tasse è uno degli argomenti ricorrenti nel dibattito pubblico di un Paese come l’Italia, dove la pressione fiscale è letteralmente asfissiante. Nonostante questo, negli ultimi anni la parte del leone nelle leggi di Bilancio l’hanno giocata altri dossier decisamente onerosi: sussidi sempre più generalizzati (leggi: reddito di cittadinanza) e previdenza sempre con l’obiettivo di …