Coronavirus, la Cina è bloccata Il tessile orobico teme ripercussioni
Ferraris (Confindustria): «Pesa l’assenza cinese alla fiera Milano Unica». Albini: «Sono il 45% dei clienti del lusso» Paccanelli (Euratex): «Impatto su tutto il 1° semestre».
Ferraris (Confindustria): «Pesa l’assenza cinese alla fiera Milano Unica». Albini: «Sono il 45% dei clienti del lusso» Paccanelli (Euratex): «Impatto su tutto il 1° semestre».
La storia di Easytech, azienda bergamasca alle prese con la ricerca di profili professionali che non trova. Spesso però è anche responsabilità delle imprese, non sempre capaci di farsi trovare e rendersi appetibili agli occhi dei giovani migliori. Ecco quale strategia ha messo in campo.
La Bassa bergamasca sta cambiando radicalmente la propria fisionomia. L’apertura dell’autostrada Brebemi ha attirato sui terreni agricoli l’attenzione di gruppi industriali della logistica, del commercio, dei trasporti, che nella pianura bergamasca trovano ampi spazi, la comodità di un collegamento rapido, la vicinanza con l’aeroporto.
Ancora qualche giorno di tolleranza per il pagamento della «rottamazione-ter», poi il 16 dicembre l’appuntamento con Imu e Tasi.
Troppe norme confuse, pochi controlli sui prodotti importati, isteria da plastica: gli imprenditori orobici sollecitano Bruxelles a fare chiarezza per rendere più favorevole il passaggio a uno sviluppo sostenibile e verso nuove tecnologie. E l’Europa risponde così
Attenuati gli aumenti delle pene per dichiarazione infedele e per omessa dichiarazione, con previsioni più soft (sei mesi o un anno di carcere). Nessun ritocco all’innalzamento delle pene per altri reati. Per esempio: resta la lievitazione più dura, quella da un massimo di sei anni a uno di otto anni per la dichiarazione fraudolenta.
All’iniziativa di Skille-L’Eco e Ansa ad Astino gli imprenditori orobici protagonisti dei principi della blue economy. Primo evento pubblico che ha messo in evidenza tecnologie e principi dello sviluppo sostenibile. Ma da Bruxelles un appello alle aziende: l’economia circolare crea valore aumentando la collaborazione e la condivisione industriale
La vice presidente di Confindustria al convegno dell’Università di Bergamo: «So che non è possibile ma nell’opinione delle famiglie la scuola tecnica è quasi un secondo livello, mentre noi abbiamo bisogno che i nuovi talenti del settore vengano a bussare alle nostre porte».
Lavoro, crescita e responsabilità sono le parole-chiave dell’assemblea di Confindustria Bergamo, che ha rappresentato una novità per almeno due motivi. Il primo riguarda il tono coraggioso, carico di passione civile, del presidente Stefano Scaglia, andato oltre il perimetro della pura economia e non a caso sottolineato da ripetuti applausi. Una critica, la sua, senza nomi e cognomi, ma esplicita …
Bilancio positivo per i sette giorni trascorsi in Oriente. Il rettore, Remo Morzenti Pellegrini: «Stiamo progettando il futuro dell’Università attraverso ponti di collaborazione concreti e straordinari. Abbiamo sottoscritto accordi di collaborazione didattico-scientifica con tre atenei giapponesi: Aoyama Gakuin University e Kanagawa University a Tokyo, Kwansei Gakuin University, nel Kwansei, perc…
Intervista a tutto campo al vice ministro dell’Economia, il senatore bergamasco del Partito democratico Antonio Misiani. «La pressione fiscale diminuisce. L’imposta sulle auto aziendali sarà radicalmente rivista». Reddito di cittadinanza da rivalutare. Quota 100 scadrà nel 2021, poi dovrà essere sostituita con un meccanismo più flessibile. Il Pd grillizzato? «No».
Mercoledì 6 novembre l’inaugurazione al Museo Same: è organizzata da Museimpresa e resterà aperta da venerdì 8 novembre al 20 dicembre.
Le informazioni fornite dai beneficiari saranno scandagliate grazie ai database dei Comuni. Quasi 500 persone sono già state profilate dai centri per l’impiego: 109 invece non si sono presentate.
Si è spento nel pomeriggio, dopo una lunga malattia, Giorgio Squinzi, il padron della Mapei e proprietario del Sassuolo Calcio. Nato a Cisano Bergamasco nel 1943, Squinzi è stato presidente di Confindustria dal 2012 al 2016. Squinzi è deceduto nel …
Mettiamola così, la Pergolettese, squadra di Crema, arriva in serie A: il Voltini, st…
Secondo il Cashlessa Society Index 2018, che effettua ogni anno la classifica sull’utilizzo delle carte di pagamento, l’Italia, con l’88% di pagamenti in contante, è al 25° posto in Europa su 28 Paesi, davanti solo a Romania, Grecia e Bulgaria. Il contante non è quasi più utilizzato in Paesi come Danimarca e Svezia dove c’è un terminale Pos ogni cinque abitanti, contro uno ogni trenta dell’Italia…
Quando è alle viste una procedura di infrazione che potrebbe avere esiti gravi, sarebbe necessario un Paese coeso almeno nei valori di fondo. Per storia e carattere, tendiamo invece più alla divisione che al comune sentire, e stavolta la frammentazione sembra ancor più accentuata, perché ci capiamo e addirittura ci rispettiamo sempre meno tra noi. Le linee di frattura interna sono sempre più nume…
L’azienda di Cologno al Serio ha ricevuto il premio «Award Entrepreunership Family Business per il Dinamismo Imprenditoriale» dell’Università di Bergamo e di PwC. Il suo cartone ondulato e i suoi 16 brevetti stanno riscrivendo la storia del packaging industriale. E Amazon l’ha inclusa fra le aziende globali per fruire dei suoi servizi di imballaggio. Un nuovo Ceo definirà la strategia commercia…
Il presidente nerazzurro: «Una squadra di calcio come l’Atalanta è un’azienda, dove serve programmazione, ed è un’azienda difficile, perché ogni giorno sei mediaticamente sotto i riflettori e questo obbliga a mettere in campo grande professionalità».
Ci si attendeva un Vincenzo Boccia forse più polemico ed aggressivo, nella sua ultima relazione come presidente di Confindustria (scadrà il prossimo anno), ma la presenza del Capo dello Stato ha reso più paludata l’Assemblea di ieri a Roma, cui seguirà, settimana prossima, quella di Banca d’Italia. Due élites poco amate, ma decisive per il futuro del Paese. Boccia ha scelto di evitare gli spigoli…