Un niet vi seppellirà
Giorgio Gandola S’avanza Carlo Cottarelli, che a differenza dell’ispettore Callahan è un commissario. Ma come dice Crozza, «farebbe paura anche a Clint Eastwood». Di sicuro ha centrato i filoni della spending review
Giorgio Gandola S’avanza Carlo Cottarelli, che a differenza dell’ispettore Callahan è un commissario. Ma come dice Crozza, «farebbe paura anche a Clint Eastwood». Di sicuro ha centrato i filoni della spending review
Un percorso per formare giovani autotrasportatori da inserire nelle aziende del settore sarà avviato grazie a un protocollo presentato in Giunta provinciale e a breve sottoscritto tra Provincia, Fai, Confindustria, Imprese & Territorio, Ance, Cgil, Cisl e Uil.
Miro Radici decolla verso il bis alla presidenza di Sacbo, la società che gestisce l’aeroporto di Orio al Serio. L’imprenditore ha difatti il pieno appoggio del Patto di sindacato che raggruppa i soci bergamaschi: insieme detengono il 69,02% delle quote.
Stabilità lavorativa occupazionale, flessibilità organizzative e gestionali, professionalizzazione dei lavoratori. Sono queste le linee guida del «Protocollo generale per lo sviluppo del territorio» firmato lunedì 10 marzo da Confindustria Bergamo e dai sindacati.
Mercoledì per la prima volta si abbassano le tasse. Non ci crede nessuno? Lo vediamo». Lo ha detto il premier Matteo Renzi, a «Che tempo che fa» domenica sera, sottolineando che l’impegno è un taglio di 10 miliardi.
Menti giovani e fresche che hanno sfornato progetti innovativi e alternativi, creandosi un posto di lavoro. Una pratica sempre più diffusa in un momento particolarmente difficile per l’occupazione giovanile. Ne sono un esempio due giovani dell’hinterland.
Niente voli e lavori in corso sulla pista dell’aeroporto di Orio dal 13 maggio al 2 giugno: per tutelare i lavoratori dello scalo durante i giorni di chiusura dell’aerostazione è stato firmato un accordo di Cassa integrazione straordinaria
Un’infornata di nomi di peso dell’imprenditoria bergamasca per le banche rete del gruppo Ubi. È quanto trapela sulle nomine passate ieri al vaglio del Consiglio di sorveglianza, che dovranno essere ratificate dalle prossime assemblee dei singoli istituti.
La sfida per cambiare Bergamo, dare alla città più slancio, renderla più attrattiva, anche per sfruttare al meglio l’occasione di Expo 2015, si gioca sul terreno delle idee e del coraggio. La crisi ha insegnato che solo le imprese innovative, capaci di puntare sulla qualità dei loro prodotti e sull’applicazione dei principi di sostenibilità, sono riuscite a crescere e ad affermarsi, anche sul pia…
La Severn Trent chiude a Clusone e Casnigo. Per i 27 lavoratori della provincia di Bergamo trasferimento nella sede di Desenzano del Garda. Ma un accordo siglato in Confindustria prevede fino ad ottobre la mobilità volontaria con incentivo economico all’esodo.
Il presidente di Confindustria Bergamo Ercole Galizzi non nasconde il proprio compiacimento per i tassi di crescita registrati in generale dalla produzione industriale bergamasca nell’ultimo trimestre del 2013 (+3,1% il dato congiunturale trimestrale).
Bergamo capitale mondiale del mais. Oggi è quantomeno un azzardo, ma nel prossimo futuro potrebbe essere la replica vincente al sogno sfumato di Capitale europea della cultura 2019.
Ci sono i saluti, i soliti scambi di convenevoli e poi quella richiesta, già ufficializzata da un comunicato stampa, ma ripetuta ieri davanti ai cancelli della Dalmine: «Maurizio, perché non facciamo l’assemblea insieme?».
«Il capitalismo familiare può essere un modello vincente per i settori tradizionali, per le nuove start-up o per i differenti ambiti di business?».È una delle domande cui cercherà di rispondere il convegno della Fondazione Italcementi che si terrà sabato dalle 10 in Fiera a Bergamo.
Lunedi assemblee degli iscritti in Tenaris. Sulla rappresentanza, primo round tra la Fim Cisl e la Fiom Cgil. Alla Dalmine «scontro» tra Maurizio Landini, segretario generale della Fiom e Marco Bentivogli, membro della segreteria nazionale Fim.
«Le persone che lavorano in fabbrica e negli uffici non hanno come loro primo problema il congresso della Fiom o della Cgil. Quindi noi non possiamo permetterci né di personalizzare la discussione, né che la discussione non abbia un rapporto con i problemi».
Treno batte aereo, quindi, soprattutto nelle distanze inferiori ai 600 chilometri: Michael O’Leary, patron di Ryanair ne è convinto a tal punto dall’aver comunicato da tempo a Sacbo, la società che gestisce l’aeroporto di Orio al Serio, la propria intenzione di rinunciare al volo per Ciampino da aprile.
Aereo batte treno: peccato che Ryanair abbia deciso di lasciare a terra da fine marzo i passeggeri della Orio-Ciampino. Tutta colpa della concorrenza feroce sulla Milano-Roma, diventata insostenibile dopo l’avvento dell’Alta velocità ferroviaria.
Gas-acqua, gomma-plastica e tessili. Tre rinnovi di contratto in poche settimane. “Risultato positivo - dice Cappelletti, Filctem-Cgil provinciale - raggiunto grazie a chi ha sostenuto le nostre lotte”. A Bergamo coinvolti 26.000 lavoratori.
La Svizzera è diventata un punto di riferimento obbligato per le aziende italiane asfissiate dalla burocrazia. Quando a settembre a Chiasso, venne organizzato l’incontro «Benvenuta impresa», il teatro non bastò a contenere i 900 imprenditori italiani.