«Strage» di piante sulla provinciale Francesca: è polemica
Il dibattito.Decine di alberi abbattuti per «motivi di sicurezza». Ma Legambiente non è d’accordo: «Un errore».
Il dibattito.Decine di alberi abbattuti per «motivi di sicurezza». Ma Legambiente non è d’accordo: «Un errore».
In tribunale.La questione era stata rinviata dalla Cassazione alle due Corti di Assise di Bergamo che già in precedenza si erano pronunciate in modo negativo. Leggi di più su L’Eco di Bergamo dell’8 dicembre.
La Cassazione. Dopo 10 anni con la prescrizione del reato decadono le condanne per i due ex consiglieri regionali di Forza Italia e Lega: «Fine di un incubo». Verdetti invece confermati per Fatuzzo e Frosio. Lui: ora la Corte europea.
Barack Obama, alle elezioni di mezzo mandato, era riuscito a perdere 68 seggi alla Camera dei Rappresentanti e 6 al Senato. Prima di lui Bill Clinton non aveva fatto molto meglio. È quindi curioso che sia proprio Joe Biden a stampare un punteggio tutto sommato positivo in una tornata elettorale che era invece costata molto cara ai due presidenti democratici che prima di lui, e in modo assai più b…
Il caso La Corte d’appello aveva rigettato la richiesta dell’Italia per dieci ex terroristi rossi. Il procuratore di Bergamo Chiappani: soddisfatti.
Sembra sempre lungo, il periodo che passa tra la fine di una stagione e l’inizio – anche se più simbolico che altro – di quella successiva. E invece, eccoci qua, che sembra ieri che l’Atalanta salutava il campionato con un …
La sentenza Respinto il ricorso delle difese di Matteo Scapin, che nella notte tra il 3 e il 4 agosto 2019 investì in auto due ragazzi di 21 e 18 anni in scooter dopo una lite. Condanna a 11 anni e 4 mesi confermata. Torna in Corte d’Appello solo la parte della sentenza relativa ai 4 mesi di arresto per guida ebbrezza.
Parigi Le parole del presidente francese all’indomani del parere negativo sulla richiesta di estradizione per tutti e 10 gli ex terroristi, tra i quali il bergamasco Narciso Manenti.
Il verdetto della Corte Suprema che ha ribaltato lo storico verdetto «Roe vs Wade» riaccenda un dibattito serio e non ideologico sull’aborto, anche in Italia. Nessuno può far finta di niente. La sentenza americana annullata secondo il sistema giuridico anglosassone della Common Law è del 22 gennaio 1973. Definiva l’interruzione volontaria di una gravidanza «un diritto». Le conseguenze sono state …
La sentenza Da 4 anni a 3 anni e 2 mesi per l’ex sindaco: effetto prescrizione. L’imputato: l’imprenditore sapeva dei movimenti. Respinto il ricorso dei pm.
Domenica 12 giugno Si vota in un solo giorno, con le amministrative in 950 Comuni italiani (17 nella Bergamasca).
Sono state annullate dalla Cassazione - per il mancato riconoscimento del legittimo impedimento dell’imputato a comparire in udienza per motivi di salute - le condanne di primo e secondo grado nei confronti del vicepresidente del Senato Roberto Calderoli, accusato di diffamazione aggravata dall’odio razziale.
La sentenza La Corte di Giustizia europea si è pronunciata sulla causa intentata da Inps e Inail contro Ryanair per il mancato versamento di contributi e premi. La compagnia rischia di pagare 4 milioni.
La sentenza La Cassazione: «Il licenziamento provvedimento spropositato e non sostenuto da giusta causa».
La giustizia La Procura di Venezia: «Nessuna volontà di deteriorarli». Gli avvocati potranno opporsi.
Il delitto La Cassazione conferma: Chiara Alessandri colpì con 21 martellate Stefania Crotti, dandole fuoco. Il marito della vittima: è doloroso per tutti.
Non è la legge sull’eutanasia. È bene dirlo subito per sgombrare il campo da equivoci che spostano il gioco a favore di chi vuole praticamente il referendum sull’eutanasia attiva. La bozza di legge, in discussione da lunedì alla Camera, che ha per titolo «Disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita» si occupa di suicidio assistito in presenza di situazioni sanitarie partico…
La Corte di Cassazione si esprime sulla condanna comminata all’ucraino trentatreenne Ivan Hromei per l’uccisione del connazionale Vasyl Nykolyuk in linea con quanto già stabilito e confermando così la pena di trent’anni di carcere stabilita dalla Corte d’Appello di Brescia nel 2019.
Il delitto del 2 febbraio del 2019: Ezzedine Arjoun, trentasettenne tunisino, aveva accoltellato la moglie Marisa Sartori, 25 anni, e ferito la sorella.
Dovrebbe essere ovvio, ma non lo è. A provvedimenti diversi corrispondono condizioni diverse: una persona che riceve un avviso di garanzia (strumento a tutela della stessa persona) non è ancora condannata. Sarebbe bastato l’articolo 27 della Costituzione, che garantisce la presunzione d’innocenza, e non di colpevolezza, fino a sentenza definitiva. Nel senso comune - per gravi responsabilità del c…