Battiato e Alice al Teatro Creberg
Il concerto del 17 febbraio a Bergamo
Caravaggio come Pasolini, portato in scena da Sgarbi: sabato 13 febbraio alle ore 21 approda al Teatro Creberg «Caravaggio», spettacolo scritto e interpretato da Vittorio Sgarbi.
Si avvicina il via per il tour 2016 di Francesco De Gregori, che sarà a Bergamo l’11 aprile al Teatro Creberg. Ecco tutte le date dei concerti nelle città italiane.
Martedì 17 febbraio alle 21 Battiato e Alice al Creberg Teatro. Saranno accompagnati dall’Ensemble Symphony Orchestra diretta da Carlo Guaitoli.
Ancora girano come trottole, i Nomadi. Sono in tournée da un anno all’altro, e se si fermano per qualche mese è giusto per prendere fiato, entrare in studio di registrazione e scrivere nuovi capitoli di una lunga avventura.
Arriva al Creberg Teatro «The Magic of Erix Logan» featuring Sara Maya. L’appuntamento è per venerdì 5 febbraio alle 21, per uno spettacolo nato da un percorso del 2005 a Toronto nel laboratorio di Still Avenue.
Giuseppe Giacobazzi in «Un po’ di me (genesi di un comico)» sarà in scena il 30 gennaio alle 21 al Creberg Teatro Bergamo, lo spettacolo racchiude 20 anni di carriera del comico romagnolo, conosciuto anche per Zelig. Lo spettacolo ha tutte le sfumature di «confessione privata» dell’artista, che apre al pubblico il cassetto dei ricordi. Risate e riflessioni per due ore di spettacolo emozionanti.
Nel suo nuovo recital teatrale, tutto da ridere per non piangere, Marco Travaglio - con l’aiuto dell’attrice Giorgia Salari, per la regìa di Valerio Binasco - racconta come i giornalisti, gli intellettuali e gli opinionisti più servili del mondo hanno beatificato, osannato, magnificato, propagandato e smarchettato la peggior classe dirigente del mondo, issando sul piedistallo politici incapaci di…
Dopo il grande successo della prima e della seconda edizione, torna a grande richiesta «Penso che un sogno così…» con Giuseppe Fiorello che sarà al Creberg Teatro il 23 e 24 gennaio.
San Silvestro a teatro con Angelo Pintus. Il popolare comico televisivo sarà al Creberg per il tradizionale spettacolo di fine anno. L’appuntamento è giovedì 31, dalle 22,30 e fin oltre la mezzanotte, per uno show che promette di traghettare il pubblico nel 2016 nel segno del buonumore.
«Con i Jethro Tull ci siamo ritagliati uno spazio nel rock progressivo». E giusto all’interno di quello spazio, il «Pifferaio magico» Ian Anderson ed i Jethro Tull sono arrivati a noi, tra alti e bassi, momenti di straordinario fulgore creativo.
Una Colazione divertente ci aspetta venerdi 20 novembre a Radio Alta. Prima della data di sabato al Creberg Teatro Bergamo di «Baz, il ritorno» Marco Bazzoni ha deciso di accettare l’invito di Teo Mangione e sarà ospite in trasmissione.
Dopo cinque anni di assenza, il 1° dicembre ritorna al Creberg Teatro Bergamo una delle più grandi leggende della musica moderna, colui che ha introdotto alla fine degli anni ’60 il flauto traverso nel rock con la celebre formazione dei Jethro Tull. Ian Anderson, figura di straordinario carisma per la musica del Novecento, si esibirà in un concerto speciale di rivisitazione degli evergreen dei Je…
Sabina Guzzanti torna al teatro, a sei anni di distanza dalla precedente produzione, con un nuovo monologo satirico che sarà in tournèe da novembre.
Le immagini del concerto del 16 ottobre. Al Creberg Teatro di Bergamo l’apertura della stagione con il concerto di Malika Ayane in «Naif tour 2015».
Marco Masini sarà giovedì 22 ottobre al Creberg Teatro Bergamo. Il cantautore toscano porterà nella nostra città «Cronologia Tour».
Intervista a Paolo Scotti, direttore artistico del Creberg Teatro Bergamo, alla presentazione della stagione 2015/16, la quinta gestita da Ente Fiera Promoberg
Presentata la nuova stagione del Teatro Creberg. Beppe Fiorello porta il suo Modugno, comicità con Ale e Franz, Giacobazzi e Battista. Arrivano anche Travaglio, Sgarbi e Severgnini.
Martedì sera 14 aprile Creberg Teatro pieno, assorto, rapito dalla musica di Giovanni Allevi. Gli «alleviani» bergamaschi sono accorsi al richiamo del pianista e del suo ultimo album «Love» in versione live.
Fiorello mattatore di piazza, teatrale e virtuale. Quando è «L’ora del Rosario» sale sul palco e la liturgia è quella annunciata: battute a raffica (che non anticipiamo in toto per rispetto di chi segue stasera la replica), gag, imitazioni irresistibili e tante canzoni.