Ragazzi «on the road» per la sicurezza stradale: la visita del sottosegretario Molteni
L’INCONTRO. Il Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno è sceso in strada con i ragazzi del progetto «On the road».
L’INCONTRO. Il Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno è sceso in strada con i ragazzi del progetto «On the road».
L’INIZIATIVA. L’associazione Cuore batticuore ODV sarà presente, con i suoi volontari, in centro città per sensibilizzare sulla salute del cuore e misurare il rischio cardiovascolare.
LA STORIA DI NOEMI . Lasciata nella Culla per la vita. Il parroco di Loreto: atto d’amore. «Sento di scusarmi: c’è stato un bisogno, non è stato colto».
CREBERG TEATRO. Il 9 maggio l’evento della Proloco Bergamo. I fondi raccolti destinati alla Croce Rossa italiana.
Sabato 6 maggio l’iniziativa di solidarietà nei punti vendita della rete con l’obiettivo di raccogliere prodotti e generi alimentari per sostenere chi si trova in difficoltà
LE REAZIONI. In una giornata fittissima di impegni istituzionali e politici, la storia di Noemi fa breccia anche nell’agenda del sindaco. Giorgio Gori, come tutti i suoi concittadini, non può che lasciarsi interrogare dal gesto di quella mamma che mercoledì, poco dopo le 17, ha lasciato la sua piccola nella Culla per la vita.
di Alberto Ceresoli
L’EDITORIALE. Noemi, il nome più bello del mondo. Si dice che abbia origini ebraiche e vada ricondotto a «no’am» - che significa dolcezza, delizia, gioia -, ma la sua bellezza non sta nelle parole.
CROCE ROSSA. Alle 17,05 di mercoledì 3 maggio è suonato per la prima volta l’allarme della Culla per la vita di Bergamo. La piccola pesa 2,9 chili e sta bene. Cinque minuti dopo la mamma ha lasciato un biglietto.
L’EVENTO. La piccola è stata trovata da due operatori della Croce Rossa che le hanno prestato le prime cure e l’hanno chiamata Noemi. La mamma ha lasciato anche un biglietto per lei: «Vi affido un pezzo importante della mia vita, che sicuramente non dimenticherò mai».
Il DRAMMA. Giordano Saccenti, frigorista originario di Brignano, si è sentito male in casa a Casirate. Lo ha trovato la moglie. Comunità sotto choc, chiesa gremita per l’addio.
LENNA. Lavori per quasi un milione di euro al via entro fine estate, il cantiere sarà concluso per metà 2024. L’edificio sarà realizzato in via dell’Industria su un’area dove adesso c’è un parcheggio.
LA BENEMERENZA. Medico chirurgo odontoiatrico, ha ricevuto dalle mani del presidente la benemerenza al merito della Sanità pubblica.
TREVIGLIO. Da venerdì 21 a domenica 23 aprile alla Fiera la quarta edizione della «Festa dei pompieri». Esposti mezzi, organizzate esercitazioni. Tutti i giorni ottima cucina e la sera musica dal vivo. Il capo distaccamento Amos Moriggi: «Il ricavato servirà ad allestire la nostra sede». Una cinquantina i volontari impegnati nel servizio.
L’INCIDENTE. Il conducente è finito fuori strada nella mattinata di giovedì 6 aprile, poco prima delle 11.
Malore. La chiamata ai soccorsi è arrivata poco prima delle 9 di lunedì 3 aprile.
Le vostre storie. Una nuova storia che arriva da voi lettori. E questa di Ferdinando da Zogno è proprio spassosa.
I cantieri. Assegnato l’appalto.Gli interventi principali cominceranno dopo la chiusura delle scuole.
L’incidente. I coniugi stavano scendendo da Ceresola. Lei, 35 anni, si è aggravata ed è in coma farmacologico. Il marito, di 37 anni, è stato invece dimesso. In Val Stabina ogni fine settimana.
L’incidente nella notte. Schianto tra due auto nella serata di martedì 7 marzo, attorno alle 21.50 a Suisio. Dopo l’impatto una delle due vetture si è ribaltata causando tre feriti
Il confronto tra proprietari d’oltreoceano