Due quattordicenni in difficoltà salvati dai Vigili del fuoco sul lago d’Iseo
SARNICO. I due giovanissimi di nazionalità inglese stavano cercando di attraversare il Sebino a nuoto. Altri interventi dei pompieri il giorno di Ferragosto.
SARNICO. I due giovanissimi di nazionalità inglese stavano cercando di attraversare il Sebino a nuoto. Altri interventi dei pompieri il giorno di Ferragosto.
L’INCIDENTE. Lo scontro sulla Briantea, all’altezza della Conbipel. Giovane soccorso e portato al «Papa Giovanni» in gravi condizioni.
VERDELLINO. Donna di 65 anni cade all’ingresso dell’Iperal. Sollevata da alcuni passanti è poi deceduta poco dopo.
URGNANO. L’aggressore è stato identificato e fermato. L’accoltellato è stato portato in ospedale in codice giallo.
VALLE BREMBANA. Intervento del Soccorso alpino per portare a valle e curare un 44enne ciclista caduto malamente dalla bici in montagna.
GEMELLAGGIO. I tre paesi hanno celebrato 20 anni di iniziative e incontri ospitando delegazioni da Francia e Portogallo. Un dipinto dell’artista Elvezia Cavagna ha celebrato il traguardo raggiunto.
IN VIALE PAPA GIOVANNI XXIII. Immediati i soccorsi, l’uomo stava attraversando le strade all’incrocio semaforico tra il viale e piazza Marconi.
L’EVENTO. Atalanta, in 150 alla festa della sezione locale, tra foto, autografi e cori.
L’’INTERVISTA. Una vita da volontariato per la Croce Rossa di Bergamo in servizio sulle ambulanze. «Una ragazza per strada mi ha fermato per farmi notare che camminava: l’avevo soccorsa durante un incidente stradale. La gioia più grande è stata vederla in piedi e felice».
LA STORIA. Una grande impresa, di coraggio e passione. Di tenacia e amore per la vita.
IL DRAMMA. L’incidente lunedì lungo la statale 42: la vettura si è schiantata contro un tir, in fiamme entrambi i mezzi. Il dottor Francesco Randon identificato solo grazie a parte di telaio e targa: andava a Berzo da alcuni suoi pazienti.
IVAN GRAZIOLI . Ad Amsterdam è Data visualization analyst per South Pole, un’azienda svizzera che promuove progetti sulle energie rinnovabili.
CRESPI D’ADDA. Il campo scuola della «Zona 26 Adda», che comprende i gruppi alpini di Boltiere, Brembate, Canonica, Capriate e Crespi, Dalmine, Fara d’Adda, Filago, Grignano, Osio Sotto, Pontirolo e San Gervasio. Domenica 25 giugno l’evento conclusivo.
L’INCIDENTE. Incidente nella mattinata di sabato 24 giugno in via Broseta a Bergamo all’altezza dell’incrocio con via IV Novembre, la donna è trasportata all’Humanitas Gavazzeni.
SPINONE. La tragedia davanti al bar Alberello, per un malore dopo pranzo o perché forse non sapeva nuotare. Egiziano in Italia senza genitori, era in gita con altri 13 ragazzi di una comunità. Nel 2022 in quel punto morì un 21enne.
IL PROGRAMMA. La manifestazione si divide fra piazza Vittorio Veneto e la prefettura. Fra le 15 onorificenze «Al Merito» c’è anche Norma Gimondi, figlia di Felice.
ARDESIO. Loredana Filisetti aveva 68 anni. Venerdì 19 maggio era rimasta gravemente ferita in un frontale sulla 671 vicino al bivio con la Val del Riso. Lascia il marito (ferito nello schianto), due figlie e due nipoti.
L’INCONTRO. Il Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno è sceso in strada con i ragazzi del progetto «On the road».
L’INIZIATIVA. L’associazione Cuore batticuore ODV sarà presente, con i suoi volontari, in centro città per sensibilizzare sulla salute del cuore e misurare il rischio cardiovascolare.
LA STORIA DI NOEMI . Lasciata nella Culla per la vita. Il parroco di Loreto: atto d’amore. «Sento di scusarmi: c’è stato un bisogno, non è stato colto».