«Rimborsi per le ambulanze: la Regione sia più celere»
EMERGENZA-URGENZA. Le associazioni attendono ancora il 10% delle spese sostenute nel 2021 e del 2022. «Per le realtà più piccole è un problema».
EMERGENZA-URGENZA. Le associazioni attendono ancora il 10% delle spese sostenute nel 2021 e del 2022. «Per le realtà più piccole è un problema».
ARZAGO. Soccorso un 76enne preso a morsi dal suo meticcio: portato all’ospedale «Papa Giovanni» per medicazioni.
VIABILITÀ. Giovedì difficile per il traffico sia in Val Seriana, sia in Val Brembana. La situazione è migliorata intorno alle 9.
IL ROGO. Gli inquilini degli alloggi meno danneggiati hanno lasciato l’ostello. Tempi lunghi e alti costi di sistemazione per gli alloggi ai civici 20 e 28.
IL RICORDO. Lutto in paese per la morte di Amabile Locatelli, 92 anni, spirata venerdì mattina: vedova quarant’anni fa del marito Giulio Locatelli, commerciante, ha dovuto rimboccarsi le maniche e per esigenze famigliari ha dovuto inventarsi imprenditrice e commerciante.
IL PROGETTO. L’iniziativa promossa da associazioni, Croce Rossa e Comune di Terno d’Isola punta sulla prevenzione: si potrà «guidare» in condizioni difficili e simulando stati alterati.
L’ASSOCIAZIONE. Nata nel 1992 offre uno sportello di consulenza gratuita e un percorso formativo per aiutare i parenti dei pazienti a fare rete.
SANITÀ. Ospiterà mezzi e volontari della Croce Rossa, inaugurata la sesta ambulanza per la delegazione di volontari di San Pellegrino
ATTUALITÀ. Sull’apocalisse di Lampedusa di questi giorni, come è stata definita dal parroco dell’isola, hanno tutti torto. Ha torto il governo italiano ad ostacolare gli aiuti, violando una delle leggi più antiche dell’umanità, quella del mare, che impone di salvare vite umane che stanno affogando tra i flutti.
ALMENNO SAN BARTOLOMEO. L’infortunio si è verificato martedì 12 settembre lungo la strada della Regina: l’uomo, addetto alla manutenzione ha riportato traumi alla spalla e alla schiena.
KENDOO. Terminato il primo obiettivo della raccolta 10mila euro, ora si punta a un secondo step per contribuire alle spese di affitto.
SU KENDOO. Sono già stati raccolti oltre 7mila euro, per fornire un aiuto materiale, psicologico e legale agli inquilini, «L’Eco di Bergamo» ha infatti pensato a cinque micro-progetti mirati per far fronte all’emergenza, in collaborazione con Comune e Croce Rossa Italiana - Comitato di Bergamo.
LA RACCOLTA FONDI ANCORA ATTIVA. Gli inquilini tornati al civico 14: «Non tutti si possono permettere di anticipare le spese dei lavori». Emergenza, lunedì 4 settembre la riunione del Centro operativo.
L’INCENDIO. I primi residenti stanno tornando nelle abitazioni danneggiate dal rogo del 21 agosto. «Ci preoccupano le spese per la messa in sicurezza». Raccolta « L’Eco-Kendoo» oltre i 5mila euro.
CON KENDOO. Procede la campagna «Un aiuto per via Moroni», avviata sulla piattaforma di crowdfunding kendoo.it.
L’INCHIESTA. A sette giorni dal rogo, ricostruzione al via. Due settimane per la messa in sicurezza. Saranno potenziate le protezioni contro l’acqua. Una raccolta fondi con «Kendoo» in collaborazione con Comune e Croce Rossa per aiutare le famiglie sfollate.
TRA GLI SFOLLATI. Gli inquilini senza casa preoccupati: «Il meteo può rallentare la messa in sicurezza». Gli appartamenti resi inagibili dal rogo di lunedì. Al via la raccolta fondi di Comune, L’Eco di Bergamo-Kendoo e Croce Rossa -Comitato di Bergamo.
COSA SUCCEDERÀ ORA. Una mano tesa agli inquilini di via Moroni. Il Comune di Bergamo è sceso in campo in aiuto delle persone che da lunedì non possono più entrare nelle loro case, tra i civici 14 e 40 di via Moroni, colpite dall’incendio. Tra le decisioni accoglienza gratuita nell’ostello di via Ghislanzoni fino a fine settembre. Al via una raccolta fondi anche con «L’Eco».
IL SIMBOLO. In Piazza Vecchia e Piazza del Duomo, la cerimonia sabato 26 agosto con un programma di festa.
VIA MARCONI. L’intervento delle ambulanze e dei carabinieri poco dopo le 21,30 di lunedì 21 agosto, due coinvolti. Il ferito alla testa è stato portato in ospedale in codice giallo, contusioni per l’altro.